Dottorandi XL ciclo

PhD Alessia Brisdelli

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Alessia Brisdelli

Tutor: Prof. Massimo Angrilli 

E-mail istituzionale: alessia.brisdelli@phd.unich.it

E-mail personale: alessiabrisdelli25@gmail.com

ORCID: 0009-0006-6835-5336

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato: La rivoluzione degli Spazi Pubblici nel Tactical Urbanism

Abstract

Questa ricerca esplora come il coinvolgimento attivo dei cittadini nella progettazione e gestione degli spazi pubblici possa favorire la rigenerazione urbana e migliorare la qualità della vita. Centrale è il contributo del Tactical Urbanism, che con approcci indipendenti e bottom-up incoraggia l’uso collettivo della città, sperimentando nuove forme di vita sociale e artistica spesso escluse dai rigidi piani urbanistici tradizionali. Queste pratiche trasformano la città in un laboratorio di innovazione progettuale, più flessibile e creativo. Il Tactical Urbanism è apprezzato per il potenziamento dell’intensità urbana, la partecipazione comunitaria, l’innovazione, la resilienza e il rafforzamento dell’identità locale. Tuttavia, trova resistenze, soprattutto in ambiti professionali e accademici. Questa ricerca intende analizzarne le criticità per evidenziarne le potenzialità, rispondendo alla crescente esigenza di rigenerazione urbana, dove la dimensione sociale è un obiettivo primario.

Keywords

Public spaces; Urban regeneration; Bottom-up approach.

PhD Lorenza D'Orazio

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Lorenza D’Orazio

Tutor: Prof. Claudio Varagnoli – Co-Tutor: Prof. Massimo Angrilli, Prof. Lucio Zazzara

E-mail istituzionale: lorenza.dorazio@phd.unich.it

E-mail personale: dorazio.lorenza@gmail.com

ORCID: 0009-0006-6952-5309

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato: Architettura rurale nel Parco della Maiella. Analisi ed orientamenti

Abstract

Il progetto di ricerca affronta il tema della conservazione e valorizzazione del patrimonio rurale abruzzese, analizzando gli elementi caratterizzanti del paesaggio e le tipologie di architettura nello specifico nelle aree pedemontane del Parco della Maiella. Lo studio si svolgerà attraverso ricerche archivistiche, bibliografiche, cartografiche e soprattutto sul campo. Partendo da una base conoscitiva, si vuole dunque costruire una metodologia per lo sviluppo di orientamenti volti alla valorizzazione di questo contesto, promuovendo strategie di tutela sostenibili che coinvolgano le comunità e gli enti locali.

Keywords

patrimonio rurale, paesaggio rurale.

PhD Davide Galieri

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Davide Galieri

Tutor: Prof. Antonio Marano

e-mail istituzionale: davide.galieri@phd.unich.it

e-mail personale: davidegalieri7@gmail.com

ORCID: 0009-0002-7350-8342

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato: Advanced Product Design: ricerca, sperimentazione e applicazione di set d’innovazioni di prodotto e di processo nel settore del Bass Guitar Design

Abstract

La ricerca è focalizzata sull’esplorazione di innovazioni avanzate nel Bass guitar design, adottando un approccio multidisciplinare che integra materiali innovativi, principi di ecodesign, ergonomia, elettronica e tecnologie avanzate come CNC, prototipazione rapida e stampa 3D. In un settore altamente competitivo, l’adozione di modelli di Design Thinking e Design driven innovation risulta cruciale, insieme a collaborazioni interdisciplinari mirate a soddisfare le esigenze di musicisti e aziende. Queste includono il miglioramento dell’ergonomia e della trasportabilità degli strumenti, l’ottimizzazione della qualità sonora e l’applicazione di strategie di Life Cycle Design (LCD). Gli obiettivi principali sono: individuare nuove traiettorie di innovazione in ambito tecnologico, morfologico e di linguaggio; migliorare il benessere fisico e le prestazioni dei musicisti; sviluppare soluzioni sostenibili e personalizzabili; e garantire una validazione scientifica delle proposte progettuali. La ricerca ambisce a favorire sinergie tra designer, ingegneri, liutai e musicisti, aprendo nuove frontiere nel design degli strumenti musicali.

Keywords

Bass Guitar Design; Design drive innovation; Innovazione di prodotto e di processo.

PhD Valeria Lualdi

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Valeria Lualdi

Tutor: Prof.ssa Luciana Mastrolonardo 

E-mail istituzionale: valeria.lualdi@phd.unich.it 

E-mail personale: 

ORCID: 0009-0006-7246-0948

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato: Pubblica Amministrazione e Sostenibilità: l’innovazione del “Governo del territorio” per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Abstract

La ricerca intende indagare la necessità di innovare e rinnovare gli strumenti di Governo del territorio, in capo alla Pubblica Amministrazione, attraverso l’applicazione dei principi di transizione digitale e di transizione ecologica.

Partendo dall’analisi delle azioni già intraprese e dalle ricadute che queste hanno avuto sui territori, si intende sviluppare una solida base analitica e conoscitiva, in grado di supportare la costruzione di linee guida, che indirizzino le scelte delle Pubbliche Amministrazioni verso lo sviluppo di strategie capillari e coordinate, che possano rappresentare una valida alternativa alla mobilità attuale.

L’obiettivo è incentivare lo sviluppo della mobilità sostenibile al fine di ridurre gli impatti ambientali e azzerare le emissioni climalteranti da essa derivanti.

Keywords

pubblica amministrazione, mobilità sostenibile, transizione

PhD Letizia Michelucci

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Letizia Michelucci

Tutor: Prof.ssa Rossana Gaddi 

E-mail istituzionale: letizia.michelucci@phd.unich.it

E-mail personale: leti.mich@gmail.com

ORCID: 0009-0009-2943-4690

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato: Strategie evolute per il Turismo Sostenibile: Narrazione Transmediale e Memoria Collettiva nei Percorsi Esperienziali del Parco Nazionale della Maiella.

Abstract

La ricerca vuole proporre soluzioni innovative di System Design per la comunicazione per valorizzare l’identità territoriale del Parco della Maiella, basandosi su un approccio community-centered che integra narrazioni transmediali e tecnologie digitali avanzate. L’obiettivo è contrastare l’esclusione partecipativa delle comunità locali, preservare il patrimonio immateriale e favorire la coesione sociale tramite il recupero della memoria collettiva. Attraverso metodologie di Design Thinking e Sustainability Design Orienting Scenario (SDOS), lo studio si pone come risultato l’elaborazione di un System Design Toolkit per promuovere narrazioni immersive, percorsi esperienziali autentici e sostenibili, e strategie di co-progettazione. 

I risultati attesi includono la definizione o l’aggiornamento degli strumenti di design della comunicazione per i territori complessi come i Parchi Nazionali, attraverso la definizione di best practice e toolkit basati sull’analisi critica della letteratura e dei casi studio.

Keywords

Narrazione Transmediale e nuove tecnologie, Design Partecipativo, Identità Territoriale.

 
PhD Luigi Paolantonio

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Luigi Paolantonio 

Tutor: Prof. Raffaele Giannantonio – Co-Tutor: da definire

E-mail istituzionale:

E-mail personale: 

ORCID:

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato:

Abstract

Keywords