Design - Guida alla Prova Ammissione 2022

Come si svolge la PROVA DI AMMISSIONE

STRUTTURA DELLA PROVA DI AMMISSIONE

Il Corso di laurea in Design è a numero programmato locale e prevede un test d’ammissione obbligatorio.

Per l’anno accademico 2022/2023 i posti disponibili sono n. 75 per i comunitari e n. 5 per i non comunitari

La selezione dei candidati e la graduatoria di merito si basa sui seguenti elementi di valutazione:

  • esito della Prova di Ammissione
  • curriculum scolastico (voto esame di maturità)

La prova di ammissione al CdL di DESIGN consiste nella soluzione di 40 domande suddivise in 5 sezioni con quattro possibili risposte (di cui una sola corretta) per verificare la conoscenza dei candidati nelle seguenti aree tematiche:

  • Analisi matematica e Geometria (5 quesiti)
  • Disegno e Rappresentazione (5 quesiti)
  • Storia dell’arte e del design (10 quesiti)
  • Logica (5 quesiti)
  • Cultura generale e comprensione verbale (15 quesiti)

 

VALUTAZIONE DEL TEST E BONUS VOTO DI MATURITÀ

Per la valutazione della prova, si terrà conto dei seguenti criteri:

-    risposta esatta: punti 1 (uno)
-    risposta non data o multipla: punti 0 (zero)
-    risposta errata: punti - 0,25 (meno zero virgola venticinque)

La valutazione del curriculum scolastico, che si aggiunge al punteggio ottenuto nella prova di ammissione, tiene conto del voto conseguito nell’esame di maturità. La conversione del voto del diploma maturità, conseguito entro il 2021 prima dell’effettuazione della prova di ammissione e valido per l’immatricolazione a un corso di laurea di primo livello, si ottiene secondo la seguente tabella:

  • per voti da 60 a 69: punti 0
  • per voti da 70 a 74: punti 1
  • per voti da 75 a 79: punti 2
  • per voti da 80 a 84: punti 4
  • per voti da 85 a 89: punti 6
  • per voti da 90 a 94: punti 8
  • per voti da 95 a 100: punti 10
  • per il voto di 100 e lode: punti 12

In caso di parità nella graduatoria prevale il candidato anagraficamente più giovane.

La graduatoria di merito della prova di ammissione ha anche valore di prova di verifica delle conoscenze richieste per l’assegnazione di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). I dettagli sono descritti nell’art. 4 del Regolamento didattico.

Per tutte le altre informazioni far riferimento all’AVVISO di SELEZIONE per l'AMMISSIONE al Corso di Laurea Triennale in DESIGN L-4 per l’a. a. 2022/2023 D.R. n. 1030 del 4 Luglio 2022

Rassegna quesiti assegnati nel corso degli anni - Design

Quesiti (con risposte esatte) assegnati per la prova di Ammissione ad Accesso Locale al corso di Laurea in Design nel corso degli anni. Durante la prova l'ordine delle domande e delle risposte, per ogni domanda, era differente per ogni candidato.

N.B. - Per semplicità di consultazione tutte le domande hanno come risposta esatta quella indicata dalla lettera A

- Quesiti prova di ammissione Design aa.2021-2022

nell’a.a. 2020-2021 la prova di ammissione non si è svolta

- Quesiti prova di ammissione Design aa.2019-2020

- Quesiti prova di ammissione Design aa.2018-2019

- Quesiti prova di ammissione Design aa.2017-2018

Per esercitarsi è possibile visitare anche la pagina dedicata al Test di Ammissione ad Architettura (le cui aree tematiche sono in parte comuni al CdL in Design) nella quale sono reperibili i quesiti assegnati nel corso degli anni.

Guida alla prova di Ammissione Architettura