Pubblicazioni - OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro (collana 1988-2013)

Il primo numero di “Opus. Quaderno di storia architettura restauro” uscì nel 1988, con la direzione di Tommaso Scalesse, ordinario di “Storia dell’Architettura” presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara, grazie all’impegno di docenti e studiosi afferenti al “Dipartimento di Scienze e Storia dell’Architettura” (poi “Dipartimento di Scienze, Storia, Restauro”, infine “Dipartimento di Scienze, Storia, Restauro e Rappresentazione”).

Il coordinamento grafico era di Lorenzo Bartolini Salimbeni, che mise a punto il logo desunto dal trattato di Cesare Cesariano. Nel primo comitato di redazione figuravano, oltre allo stesso Bartolini Salimbeni e a Scalesse, Mauro Civita, Paolo Fancelli, Ciro Robotti, Giorgio Simoncini, Alberto White.

La composizione del comitato di redazione, che divenne direttivo dal n. 2/1990, subì varie modifiche nel numero dei componenti, per allargarsi a studiosi di altre nazioni a partire dal n. 8/2007.

Fin dall’inizio, la rivista programmaticamente non ebbe una periodicità fissa, né una struttura obbligata. Come espressione di un dipartimento universitario, la rivista ha accolto temi di storia dell’architettura, storia urbana e restauro, con un’attenzione particolare allo studio della documentazione scritta o grafica e con un interesse prevalente, ma non esclusivo, per l’architettura dell’Abruzzo e delle aree contermini. L’ultimo quaderno è il numero 12/2013 che, grazie all’iniziativa di Lorenzo Bartolini Salimbeni, raccoglie studi offerti dai docenti del Dipartimento e da altri colleghi di università italiane e straniere al fondatore Tommaso Scalesse.

Parallelamente alla rivista, nel 1990 vide la luce la collana “I saggi di Opus”, diretta da Scalesse e Bartolini Salimbeni, che ha pubblicato, fino al 2017, volumi monografici di docenti, ricercatori, studiosi afferenti allo stesso Dipartimento, prevalentemente su temi relativi a specifiche aree geografiche, a singoli edifici o complessi architettonici, all’attività edilizia di ordini religiosi.

All’avvio della nuova serie, si è ritenuto opportuno raccogliere gli indici dei singoli numeri di “Opus. Quaderno di storia architettura restauro”, come testimonianza di una continuità di impegno a servizio dell’Istituzione universitaria, degli studenti e del territorio.

 

INDICE Collana 1988-2013

OPUS - n° 1 / 1988

n. 1/1988 – OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Ed. Editeam, Roma 1988, 206 pp.

TOMMASO SCALESSE, Sull’attività di Luca Danese nella regolamentazione delle acque della Legazione ferrarese (1635-1640).

CARLOS ALBERTO CACCIAVILLANI, Aspetti dell’architettura religiosa nelle colonie meridionali dell’America Latina.

LORENZO BARTOLINI SALIMBENI, Barocco e non barocco: alcune osservazioni sull’architettura latinoamericana.

SERGIO CERULLI, Note sulle origini, sul nome e sulla vita di Giovanni Santini.

CIRO ROBOTTI, Disegni di Giovanni Del Gaizo, architetto napoletano.

MARIA ANTONIETTA ADORANTE, Le chiese di S. Domenico e di S. Chiara in Atri.

RAFFAELE GIANNANTONIO, Il terremoto del 1706 a Sulmona: la ricostruzione degli edifici sacri.

MARCELLO ROMITO, Barocco fanzaghiano a Pescocostanzo: un altare ritrovato e lo scultore Palmerio Grasso.

DAMIANO VENANZIO FUCINESE, Francesco Ferradini e il cantiere della Collegiata di Castel di Sangro.

CARLOS ALBERTO CACCIAVILLANI, Sul restauro dei monumenti in Spagna.

MAURO CIVITA, Uso contemporaneo di edifici antichi.

OPUS - n° 2/ 1990

n. 2/1990 – OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Ed. Editeam, Roma 1990 , 254 pp.

MARCELLO SALVATORI, Isidoro di Siviglia: passi scelti da varie opere in relazione all’architettura.

GIANLUIGI LERZA, Aggiunte ad un cantiere sangallesco di Roma.

ADRIANO GHISETTI GIAVARINA, Palladio “minore”? La casa del notaio Cogollo a Vicenza.

ALBERTO G. WHITE, Alcune note sugli interventi di Flaminio Ponzio in S. Sebastiano fuori le mura in margine ai rilievi della basilica romana.

TOMMASO SCALESSE, Un “discorso” di Fabio Albergati sul fortificare Castelfranco (1576).

GIORGIO SIMONCINI, II piano sistino: fonti manoscritte 1585-1587.

DAMIANO VENANZIO FUCINESE, La chiesa di S. Maria delle Grazie ad Alanno.

GIANCARLO BIAGIOLI, Villa Buonaccorsi a Potenza Picena.

LORENZO BARTOLINI SALIMBENI, Un contributo al Settecento aquilano: Giovan Francesco Leomporri architetto della Commenda di Malta.

MARIA RAFFAELA PESSOLANO, Fonti scritte e formazione di una “immagine ambientale”.

ANDREA MANTOVANO, Aspetti dello stile moresco a Lecce e nel Salento.

SERGIO CERULLI, Un esempio di grafica degli anni Venti: l’opera di Otakar Novotný.

CARLOS ALBERTO CACCIAVILLANI, Correnti architettoniche a Buenos Aires (1914-1989).

PAOLO FANCELLI, La Barcaccia e il suo restauro.

MARIA PIERA SETTE, Un nodo del restauro: la reintegrazione fra notorietà, distinguibilità, reversibilità.

 

OPUS - n° 3/ 1993

n. 3/1993 – OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Ed. Bonsignori Roma 1994, 272 pp.

MARCELLO SALVATORI, Osservazioni di metrologia antica ed altomedievale e dei coevi paramenti murari.

MICHAIL MIL’CHIK, Maestri italiani costruttori della fortezza di Ivangorod.

CARLOS ALBERTO CACCIAVILLANI, Nuclei urbani preispanici e coloniali nelle Crónicas de Indias.

MASSIMO BIRINDELLI, II giardino di Bagnaia e l’idea di simmetria.

ROSSANA TORLONTANO, Le ‘legi all’architettore necessarie secondo la mente di Vitruvio’ di Giovan Battista Aleotti.

TOMMASO SCALESSE, Su un progetto di Giulio Thiene per le fortificazioni di Ferrara (1588).

MARIA RAFFAELA PESSOLANO, Nuove acquisizioni sulla fabbrica di S. Cetteo a Pescara.

CLAUDIO VARAGNOLI, Restauri all’abbazia di Fossanova: operatori e orientamenti di tutela nello stato post-unitario.

PIERGIACOMO BUCCIARELLI, Richard Ermisch e Jean Krämer, architetti espressionisti nella Berlino degli Anni Venti.

SANDRO RANELLUCCI, L’interpretazione museologica del restauro urbano.

OPUS - n° 4/ 1995

n. 4/1995 - OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Ed. Bonsignori Roma 1996, 292 pp.

PIERO SPAGNESI, La chiesa e il convento di S. Francesco a Palestrina.

RENZO CHIOVELLI, La chiesa e il convento di S. Agostino ad Acquapendente.

LIA BARELLI, La chiesa e il convento di S. Francesco a Subiaco.

PAOLA CORSINI, DANIELA ESPOSITO, La chiesa di S. Francesco a Tarano.

DAMIANO VENANZIO FUCINESE, La riedificazione di San Bernardino all’Aquila e il problema della pianta quattrocentesca.

MARINA DOCCI, S. Francesco a Cortona: rilievo, analisi storica e nuovi contributi.

FRANCESCO QUINTERIO, Versus Savonarola. La chiesa e il convento osservante di Santa Maria del Sasso a Bibbiena.

SIMONETTA CIRANNA, II convento di Sant’Angelo d’Ocre.

ADELE CIARROCCHI, MICHELA TRIPPETTA, ROSSELLA DE CADILHAC, ENRICA PETRUCCI, Appunti di ricerca sui monastero di Santa Chiara in Sanseverino Marche.

ROSSELLA DE CADILHAC, II convento di S. Francesco a Massa Fermana.

SPIRIDIONE ALESSANDRO CURUNI, La chiesa di S. Francesco a Canea.

FABRIZIO GIORDANI, L’Arap Cami o antica chiesa di S. Paolo a Galata.

OPUS - n° 5/ 1996

n. 5/1996 – OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Ed. Carsa, Pescara 1997, 388 pp.

SIMONETTA PREVITERO, “Perfectio” Sistina, “Restauratio” Urbaniana, ed altre opere nel Battistero Lateranense.

MAURIZIO PASQUA, La chiesa di San Giovanni Battista a Collimento di Lucoli.

NICLA PAOLA FREZZA, CRISTIANO TENENTI, Contributi alla conoscenza dell’abbazia di Chiaravalle in Castagnola.

CATERINA PALESTINI, Modulo e proporzione nel disegno delle facciate a coronamento orizzontale in Abruzzo: l’esempio di Santa Maria Assunta in Atri.

RAFFAELE GIGLIOBIANCO, Note sul castello di Monteserico: osservazioni in margine al rilievo.

VANESSA VESEY, Una nuova attribuzione a Martino Longhi il Vecchio: la villa Carafa, oggi Grazioli, di Grottaferrata.

ADRIANO GHISETTI GIAVARINA, Il porto di Ancona dal XV al XIX secolo in alcune fonti letterarie ed iconografiche.

MARIA RAFFAELA PESSOLANO, L’Abruzzo marittimo: note di storia urbanistica.

CRISTIANO MARCHEGIANI, Disegno d’architettura e didattica nel tardo ‘700 a Bologna. Un maceratese all’Accademia Clementina.

ALESSANDRA NARDI, Il teatro dell’Aquila di Fermo nell’ambito degli sviluppi storici dei teatri ottocenteschi.

ROMOLO TANCREDI, Chiesa di Sant’Angelo in Pescheria e Portico di Ottavia a Roma. Il restauro di Pio IX e la formazione dell’immagine attuale.

ANTONELLO ALICI, ALESSANDRO COPPELLOTTI, Il quartiere di Katajanokka a Helsinki: una “cittadella” romantico-nazionale.

RAFFAELE GIANNANTONIO, La “valorizzazione dei monumenti”: le proposte di Pietro Aschieri nei piani regolatori per Sulmona.

SANDRO RANELLUCCI, “Raccordo spaziale” tra preesistenza e intervento nell’opera di Franco Minissi.

OPUS - n° 6/ 1999

n. 6/1999 – OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Ed. Carsa, Pescara 2000, 492 pp.

STEFANO D’AVINO, Origini e matrici dello schema tipologico bipartito in Valnerina.

ADRIANO GHISETTI GIAVARINA, Alberto da Piacenza e la cartiera di Ascoli Piceno.

MARCELLA MASELLI CAMPAGNA, Villa Chiericati a Vancimuglio.

ANGELIKA WESSEL, Disegni di architettura del Cinquecento italiano conservati nella Staatliche Graphische Sammlung di Monaco di Baviera.

ROMOLO TANCREDI, Giacomo Della Porta e Martino Longhi il Vecchio nella chiesa di S. Atanasio dei Greci a Roma.

VANESSA VESEY, Il progetto di Papa Gregorio XIII per il Collegio Inglese di Roma.

ROSSANA TORLONTANO, Il sistema fortificato di Ferrara prima della costruzione della fortezza del Papa e il ruolo di Giovan Battista Aleotti.

TOMMASO SCALESSE, Lettere di Mario Farnese sulla costruzione della fortezza di Ferrara (1608-1610).

LAURA FLORO, Il complesso domenicano di S. Maria de Raccomandatis di Nardò.

ADELE FIADINO, Cosimo Fanzago Ingegnere maggiore del Regno di Napoli e la sua attività nel Palazzo Reale (1649-1653).

MARIA ANTONIETTA ADORANTE, La cattedrale di Teramo: i restauri e le trasformazioni dal Cinquecento ai nostri giorni.

CRISTIANO MARCHEGIANI, La lezione di Raffaele Stern sul teatro. Regole e idee sulla sala di spettacolo dal carteggio Poletti-Aleandri (1823).

ALFONSO ANGELONE, Conoscenza e tutela dell’architettura degli anni Trenta a Pescara: la casa dell’Opera Nazionale Balilla.

LUCIANO SCIANNAMEA, PIERPAOLO PASCETTA, Il palazzo dell’Opera Nazionale Dopolavoro a Chieti: storia e conservazione di un’opera del ventennio fascista.

SANDRO RANELLUCCI, Linee metodologiche per la conservazione dei siti archeologici.

OPUS - n° 7/ 2003

n. 7/2003 – OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Volume pubblicato in memoria di Paolo Cuneo
Ed. Carsa, Pescara 2004, 610 pp.

MARCELLO SALVATORI, Un ritrovamento archeologico in Val di Fassa (Trento).

PAOLA MATHIS, L’antica abside della basilica di S. Giovanni in Laterano e la questione del deambulatorio.

CORRADO BOZZONI, ALESSANDRO SPIRIDIONE CURUNI, Una chiesa greca in Calabria: S. Giovanni Vecchio, storia e conservazione.

GERARDO DOTI, Permanenze e trasformazioni sul tema del castrum tra XII-XIII secolo.

MARIA ANTONIETTA ADORANTE, La vicenda storica ed architettonica dell’antica Cattedrale di S. Maria Aprutiensis a Teramo.

GIOSI AMIRANTE, Influenze islamiche e tradizione classica nelle città sveve.

ANGELA MARINO, Appunti sulla città mediterranea: l’eredita del mondo islamico fra il tardo medioevo e il primo rinascimento.

MARIA ELENA SIGISMONDI, II convento agostiniano di Teramo.

STEFANO D’AVINO, Singolarità degli organismi a due navate mendicanti.

SIMONETTA CIRANNA, II ruolo del “reimpiego” nella reinvenzione degli ordini rinascimentali.

FRANCESCO QUINTERIO, I vescovi e la chiesa di Gubbio dal Rinascimento al Barocco.

TOMMASO SCALESSE, Due disegni della cittadella di Gaeta.

STEFANIA TARALLI, II porto di Senigallia, opere di ingegneria militare e idraulica della signoria di Francesco Maria II della Rovere al governo pontificio.

MARCELLA MASELLI CAMPAGNA, Antonio Marchesi da Settignano e la chiesa di S. Maria del Massaccio a Spoleto.

ADRIANO GHISETTI GIAVARINA, Preesistenze e trasformazioni in due opere di Palladio: villa Godi a Lonedo e villa Thiene a Quinto Vicentino.

ENRICO BENEDETTI, La moschea di Isa Bey a Selçuk (Efeso). Appunti sull’origine e lo sviluppo di una tipologia architettonica.

LAURA FLORO, L’architetto Giovanni Maria Tarantino e le sue opere.

CRISTIANO MARCHEGIANI, Sul ruolo dei lapicidi nel primo Seicento ascolano. Il caso del tabernacolo mariano di piazza del Popolo.

CARLOS ALBERTO CACCIAVILLANI, L’uso dei pennacchi nel trattato di Alonso De Vandelvira.

DEBORAH LICASTRO, Il cantiere del palazzo comunale di Osimo: note sulla realizzazione della “cortina a matton rotato”.

DAMIANO IACOBONE, I sistemi di fortificazione “alla Vauban” visti dall’Italia.

GIORGIO SIMONCINI, “Gotico moderno” e architettura moresca nella riflessione teorica del Sei-Settecento.

ADELE FIADINO, Città e territorio nel Regno di Napoli da una relazione del ‘700.

MAHVASH ALEMI, Giardini reali e disegno del paesaggio ad Esfahan e nel territorio iraniano alla luce dei documenti inediti di Pascal Coste.

LUDOVICO MICARA, Casa e tessuto urbano nella città-oasi di Ghadames.

PIERGIACOMO BUCCIARELLI, L’abitare eclettico di Ernst Haiger alle soglie del Moderno.

PAOLA ARDIZZOLA, Am Schillerpark, Berlino 1924: la Siedlung dimenticata di Bruno Taut.

LAURA MARCUCCI, Giovannoni e Piacentini: dal “Corso cinema-teatro” all’”Istituto Nazionale di Istruzione Professionale”.

MARIA GRAZIA ROSSI, Architettura a Pescara tra le due guerre.

TOMMASO BRECCIA FRATADOCCHI, I progetti per l’aerostazione di Roma-Fiumicino (1957).

GAETANO MIARELLI MARIANI, Fra storia e restauro: aspetti di una solidarietà.

GIOVANNI CARBONARA, Abitare, conoscere e conservare la propria città.

SARKIS SHAHINIAN, Il restauro architettonico in Armenia: consolidamento o ripristino? Una nuova proposta di restauro per la Cappella-Mausoleo di Amaghù Noravànk.

ALESSANDRA DI MATTEO, Alcune osservazioni riguardo i lavori di ripristino di S. Maria Maggiore a Lanciano.

FRANCESCO LUCANTONI, Due documenti per la storia dell’architettura delle confraternite aquilane: i libri dei conti di S. Sebastiano e di S. Maria dei Sette Dolori.

OPUS - n° 8/ 2007

n. 8/2007 - OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Ed. Carsa, Pescara 2009, 174 pp.

ANNA GIANNETTI, Palme, boschi e viti: riflessioni sul giardino monastico tra la Regula Benedettina e l’Institutio Cistercense e Certosina.

MARIA GRAZIA ROSSI, Alcune osservazioni sull’analisi dimensionale, metrologica, geometrica e proporzionale della cattedrale di S. Maria Assunta e S. Berardo a Teramo.

MARIA ELENA SIGISMONDI, La chiesa di S. Agostino a Perugia.

FRANCESCA PAOLINO, Ippolito Capilupi (1511- 1580) vescovo mantovano a Roma: II suo palazzo, la sua pinacoteca e la sua sepoltura.

GIOSI AMIRANTE, Montecassino, S. Vincenzo al Volturno, Montevergine e Cava, nell’iconografia tra Seicento e Settecento.

STEFANIA TARALLI, Nicholas Hawksmoor e la cupola “gotica” di Beverley Minster (1716- 1735).

RITA BINAGHI, Giuseppe Ludovico Nicolis Di Robilant e Bernardo Antonio Vittone: un alunnato di grande interesse.

GIANLUIGI LERZA, Disegni di Pietro Camporese il giovane. Nuove acquisizioni.

OPUS - n° 9/ 2008

n. 9/2008 - OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Ed. Carsa, Pescara 2009, 172 pp.

STEFANO D’AVINO, Archeologia e restauro nella prospettiva storica. II caso delle mura di Acquaviva Picena.

ADRIANO GHISETTI GIAVARINA, Tommaso Bo- scoli. Note documentarie sull’attività di scultore, scalpellino e stuccatore.

ISABELLA LABARILE, “Osservanza” e “Trasgressione” nell’esercizio stilistico di Nanni di Baccio Bigio.

FRANCESCO LUCANTONI, La chiesa di S. Maria del Suffragio dei Morti a Pescocostanzo e le Confraternite dell’Orazione e Morte e di S. Maria del Suffragio in Abruzzo.

LUIGI DANIELE CIRCHETTA, II convento dei frati cappuccini di Scorrano e i tabernacoli lignei cappuccini del Basso Salento.

ANTONIETTA IANNONE, Un convento cappuccino nella provincia dell’Aquila: S. Andrea apostolo a Raiano.

MAURO VENDITTI, Note sull’attività di due ingegneri camerali del seicento napoletano: Orazio e Onofrio Antonio Gisolfo.

RAFFAELE GIANNANTONIO, L’eredita di Pietro Aschieri. La “liberazione” dell’acquedotto svevo a Sulmona.

OPUS - n° 10/ 2009

n. 10/2009 – OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Ed. Carsa, Pescara 2012, 172 pp.

MARIA GRAZIA ROSSI, Antonio da Lodi e l’ideale simbolico della Città celeste alla fine del XV secolo.

ADRIANO GHISETTI GIAVARINA, 1491: Luca Fancelli e Francesco Di Giorgio a Napoli e in Abruzzo.

FEDERICA SCIBILIA, Il bugnato a punta di diamante in Sicilia tra XV e XVI secolo.

MARCELLA MASELLI CAMPAGNA, Antonio Marchesi da Settignano e il Convento di S. Caterina a Formello in Napoli.

FRANCESCA PAOLINO, La memoria funebre di Isabella Sforza in S. Giovanni in Laterano.

MATTEO MURGANO, Caratteri stilistici dellaportiani nelle chiese del SS. Salvatore e di S. Lorenzo in Arsoli.

RAFFAELLA VERZINO, La collegiata di S. Bartolomeo Apostolo a Benevento.

ADELE FIADINO, Una lettera inedita di Luigi Vanvitelli sugli arredi della Reggia di Napoli.

GIORGIO SIMONCINI, “I monumenti della grandezza di Roma”. Scavi e restauri in periodo napoleonico (1809-1813).

OPUS - n° 11/ 2011

n. 11/2011 – OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Ed. Carsa, Pescara 2012, 176 pp.

TIZIANA PEZZELLA, Le mot et la chose. Il Petit Tour di Victor Baltard.

TOMMASO SCALESSE, Le mappe di Gaeta nella Real Biblioteca e nel Kriegsarchiv.

MARIA RAFFAELA PESSOLANO, Pescara. La piazzaforte nel 1821.

CRISTIANO MARCHEGIANI, Le origini italiane di un “faceto” pioniere del Neoclassicismo inglese: Biagio Rebecca da Osimo.

CLAUDIO MAZZANTI, Architettura religiosa all’inizio del XX secolo in Catalogna: progetti e realizzazione di Bernardí Martorell i Puig.

FERDINANDO MARINO, Palazzo Melissari-Nesci a Reggio Calabria: la continuità nonostante i terremoti del 1783 e del 1908.

FILOMENA CONCETTA FIADINO, Modernità e tradizione: i contributi dell’Inghilterra e della Germania al dibattito sulla ricostruzione nel secondo dopoguerra.

OPUS - n° 12/ 2013

n. 12/2013 – OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro
Volume pubblicato in onore di Tommaso Scalesse
Ed. Carsa, Pescara 2014, 672 pp.

GIANLUIGI CIOTTA,’Utilia opera’ realizzate in chiese monastiche svizzere e della regione altoatesina in età carolingia.

CORRADO BOZZONI, Vedute ‘oblique’, chiese a due navate e ‘pieni in asse’.

CLAUDIA BONARDI, Casane e centri urbani nel XIV secolo. Terre sabaude “di quà da’ monti”.

ADRIANO GHISETTI GIAVARINA, Un’architettura del Quattrocento in Napoli: il palazzo Como (con una notizia su Francesco Laurana).

CARLOS ALBERTO CACCIAVILLANI, II De re edificatoria di Leon Battista Alberti, due traduzioni a confronto.

ENZO BENTIVOGLIO, Un progetto di Nanni di Baccio Bigio per fortificare Monte San Savino (1554).

GIANLUIGI LERZA, Echi albertiani in alcuni scritti e opere del secondo Cinquecento.

FRANCESCA PAOLINO, Ulteriori espansioni su L’arte dell’Edificare di Giacomo Del Duca: il palazzo Colonna di Zagarolo.

LAURA MARCUCCI, Guidetto Guidetti “faljniame in Roma” e architetto.

SANDRO BENEDETTI, Una linea evolutiva nel tempo della transizione al Barocco.

AUGUSTO ROCA DE AMICIS, Campo Vaccino nel primo Seicento: dal suburbio alla città.

GAETANA CANTONE, Fanzago nella Sala degli Angeli.

GIOSI AMIRANTE, La pianta centrale nell’architettura barocca e tardo barocca napoletana.

ADELE FIADINO, La distribuzione del palazzo del Quirinale nel XVII secolo.

MICAELA VIGLINO DAVICO, Il sistema antemurale delle fortezze alpine nei secoli XVI – XVIII.

GIORGIO SIMONCINI, Il gotico nella riflessione teorica del Settecento.

DAMIANO IACOBONE, La natura del gotico secondo Thomas Hope.

MARIA PIERA SETTE, Il ‘carattere dei luoghi’ nel pensiero del primo Ottocento: valori d’architettura e d’ambiente nel divenire dell’idea di conservazione.

LUCIA SERAFINI, Alla periferia del Neoclassicismo. Nicola Maria Pietrocola architetto vastese (1794-1865).

SIMONETTA CIRANNA, Il Corpo degli ingegneri pontifici dalla formazione al controllo dei lavori pubblici nei territori dello Stato Pontificio. Gli ingegneri Giuseppe e Luigi Castagnola.

MARIA RAFFAELA PESSOLANO, Strutture difensive ‘deboli’ nel XIX secolo. Le fortificazioni del Regno di Napoli fra adeguamenti, distruzioni, abbandono.

COSTANZA ROGGERO BARDELLI, Piazze nella capitale sabauda dell’Ottocento. Dalle matrici illuministe alIa reinterpretazione risorgimentale.

PIERGIACOMO BUCCIARELLI, Gli esordi di Mies van der Rohe: le case Riehl, Perls, Werner e Urbig a Potsdam e Berlino.

MARIA LUISA NERI, Cesare Bazzani e la sede della Cassa di Risparmio e di Ascoli Piceno. I - Il progetto e l’architettura del moderno palazzo-residenza.

GERARDO DOTI, Cesare Bazzani e la sede della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. II - Dal progetto al cantiere.

CRISTIANO MARCHEGIANI, Cesare Bazzani e la sede della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. III - L’elaborazione del “degno e armonico” sistema decorativo.

RAFFAELE GIANNANTONIO, Cesare Bazzani, l’Umbria e l’Italia. Dall’“eclettismo liberato” alla romanità assoluta.

ANTONELLA SALUCCI, I disegni per il Premio Reale a San Luca di Mario Marchi: progetto per un villaggio alpino sul pratone di Monte Gennaro.

TOMMASO BRECCIA FRATADOCCHI, Armando Brasini e Villa Manzoni.

CATERINA PALESTINI, Il disegno e la storia dell’architettura. Letture attraverso un’opera di Armando Brasini.

LUDOVICO MICARA, La sinagoga di Umberto Di Segni nella Medina di Tripoli. Un’architettura ritrovata.

SANDRO RANELLUCCI, Imparando da Ico Parisi. L’esigenza conservativa di “Corte dei Butteri”.

CETTINA LENZA, I monumenti napoletani nella Storia dell’Architettura di Amico Ricci. ANGELA

MARINO, Archivi del moderno per la città: Marcello Vittorini.

ANTONIETTA IOLANDA LIMA, In dialogo con il pensiero e l’opera di Giancarlo De Carlo attraverso la storiografia e la critica.

GIANLUIGI LERZA, La Tendenza: riflessioni e note critiche.

MARIA ANTONIETTA CRIPPA, L’architettura di chiese, la sua storiografia nel Novecento e il restauro del Moderno.

CLAUDIO VARAGNOLI, Struttura e decorazione nella cattedrale di Foggia: considerazioni sulla fase settecentesca alla luce dei recenti restauri.

SIMONETTA VALTIERI, La chiesa di S. Eusanio Forconese (AQ): storia e restauri attraverso i vari sismi.

STEFANO D’AVINO, “Al tenpo de tremuoti”. I danni subiti dalie strutture voltate di alcune chiese abruzzesi a seguito degli eventi sismici del 2009 e il loro restauro.

GIOVANNI CARBONARA, Lacerazioni irrisolte: qualche proposta per la sistemazione del Mausoleo di Augusto e della sua piazza in Roma.

LIVIO SACCHI, Al Balad: il centro storico di Jeddah. Rilevamento e conservazione.

MARCELLO D’ANSELMO, La conservazione dei centri storici in aree sismiche: dall’analisi al progetto.

PASQUALE TUNZI, I caratteri del disegno di progetto negli anni del dopoguerra in Italia. Alcune riflessioni.

MARCELLA MORLACCHI, II disegno dell’immagine urbana: dallo schizzo al colore.

MAURIZIO UNALI, Architettura disegnata: temi di rappresentazione, fra ricerca e didattica