Pubblicazioni - OPUS Proposte on line

PROPOSTE ON-LINE

  • Linee guida per gli autori
  • Informativa sui diritti
  • Informativa sulla privacy

La selezione degli articoli per “OPUS. Quaderno di storia, architettura, restauro, disegno” prevede la procedura di revisione e valutazione da parte di un comitato di referees (double blind peer review). Ogni contributo viene sottoposto all’attenzione di almeno due revisori, scelti in base alle loro specifiche competenze.
I nomi dei revisori di ciascun numero sono resi noti nel numero successivo.

The articles published in “OPUS. Journal of history, architecture, conservation, drawing” are esamined and assessed by a double blind peer review. Each article is esamined by at least two referees, chosen according to their specific field of competence. The names of the referees of each number are published in the following number.

La rivista pubblica numeri miscellanei e numeri monotematici. I contributi vanno inviati al seguente indirizzo:

The journal publishes miscellaneous numbers and monothematic numbers. Contributions must be sent to the following address:

opus-dda@unich.it

 

Codice di comportamento e linee guida per gli autori

La rivista Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno e Gangemi Editore seguono lo standard prescritto da COPE nel Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors (www.http://publicationethics.org).

Opus. Quaderno di storia, architettura, restauro, disegno prende in esame per la pubblicazione solo testi originali, che siano in regola con il diritto d’autore. I manoscritti non devono inoltre essere stati proposti contemporaneamente ad altre riviste o pubblicazioni. La rivista intende contribuire a rafforzare la ricerca libera e indipendente. Per questo pubblica testi originali e fondati su dati verificabili scientificamente, impegnandosi a pubblicare eventuali correzioni di articoli già editi.

Gli organi della rivista
In ottemperanza delle linee guida di COPE, il Direttore Responsabile e il Comitato Direttivo, sono gli unici responsabili della decisione di pubblicare un articolo sulla rivista.
Tutti gli organi della rivista – Direttore Responsabile, Comitato Direttivo, Comitato Scientifico, e Comitato di redazione - sono tenuti al rispetto delle disposizioni di legge in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.
Il Direttore Responsabile e il Comitato Direttivo sono coadiuvati da almeno due revisori anonimi, scelti tra gli studiosi competenti e prevalentemente di ambito universitario, nella decisione di pubblicare gli articoli, secondo un processo di double-blind peer review. I manoscritti sono valutati per il loro contenuto scientifico e culturale, prescindendo da qualsiasi valutazione riguardo razza, sesso, fede religiosa o politica, cittadinanza, orientamento scientifico o accademico dell’autore.
Tutti gli organi della rivista sono obbligati a mantenere assoluto riserbo sui manoscritti inediti presentati, il cui contenuto non può essere utilizzato dagli stessi organi componenti per le proprie ricerche prima della pubblicazione.

I revisori
I revisori collaborano con il Comitato Direttivo nelle decisioni editoriali e possono anche coadiuvare l’autore nel migliorare il manoscritto. Il revisore che eventualmente non sia in grado di procedere alla revisione nei tempi e nei modi richiesti, può dichiararlo al Direttore o al Comitato Direttivo in tempo utile per procedere a una nuova nomina. Il processo di revisione seguirà dei criteri di assoluta obiettività, senza interferire con le opinioni personali dell’autore o del revisore stesso. I revisori avviseranno il Comitato Direttivo qualora riscontrino manoscritti in tutto o in parte coincidenti con opere già pubblicate. Non dovranno altresì accettare manoscritti di autori con i quali sussista un conflitto di interesse derivante da concorrenza o collaborazione a qualunque titolo.

Gli autori
Gli autori hanno il dovere di garantire che i loro lavori siano originali e che non siano già stati pubblicati in nessuna forma. Inoltre, gli autori garantiscono che i manoscritti non siano stati presentati nello stesso tempo ad altra rivista. Secondo le norme in uso nel mondo scientifico, il riferimento ad altri autori deve sempre essere citato, così come le pubblicazioni che hanno avuto parte determinante nella stesura dell’articolo. La rivista si uniforma al principio secondo cui l’articolo assume dignità scientifica quando contiene i riferimenti necessari per consentire la verifica o la prosecuzione della ricerca da parte di altri studiosi.

 

Informativa sui diritti

 

Informativa sulla privacy