Dottorato in Composizione Architettonica
Elenco delle tesi di Dottorato in Composizione Architettonica a Pescara dall’attivazione fino alla Scuola di Dottorato.
Attivazione Dottorato in Composizione Architettonica – Pescara 1991 – VII ciclo Nazionale.
Ciclo VIII - a.a. 1992/1993
Coordinatore/Coordinator: Prof. Giangiacomo D’Ardia
- Francesco Saverio Aymonino
Il progetto dello spazio aperto.
- Paolo Bonvini
Relazioni di senso e forma tra porto e città. Una ricerca sui paradigmi architettonici dello spazio portuale.
- Paolo Faraglia
Le architetture dei porti.
- Gianluigi Mondaini
Abitare dopo il moderno. Dalla casa esatta alla casa adatta attraversando i territori della tipologia.
Ciclo IX - a.a. 1993/1994
Coordinatore/Coordinator: Prof. Giangiacomo D’Ardia
- Enzo Calabrese
L'architettura dell'altro paesaggio. Dal foro al cyberspazio.
- Sabrina Cantalini
L'architettura dello spazio collettivo. Spazi quasi pubblici come laboratori della trasformazione del territorio.
- Maria Cicchitti
Transiti. La superstrada come progetto urbano.
- Maria Raffaella Leto
Architetture e acqua. Temi e architetture del paesaggio costiero.
- Donato Lobefaro
I luoghi del commercio. La ri-costruzione del paesaggio.
Ciclo X - a.a. 1994/1995
Coordinatore/Coordinator: Prof. Giangiacomo D’Ardia
- Alessandra Criconia
Paesaggi plastici. Forme e figure di un'architettura postorganica.
- Pierluigi Fiorentini
Gli spazi della crisi. Lo spazio interno negli anni della crisi del Moderno.
- Domenico Potenza
Paesaggi paralleli. Architettura e spazio dei nodi infrastrutturali.
- Fabrizio Toppetti
Lo spazio del progetto. l'architettura e l'assottigliamento dell'arte.
Ciclo XI - a.a. 1995/1996
Coordinatore/Coordinator: Prof. Pepe Barbieri
- Antonella Bonavita
Il colore della materia, la materia del colore. Il colore nella conformazione dello spazio.
- Paola Misino
Le modificazioni dell'identità architettonica tra agricoltura e sviluppo urbano. Il progetto di riuso nella casa familiare produttiva.
- Claudia Pennese
Apeiron. Un principio di forma che si è fatto mondo.
- Gianfranco Scatigna
Lo spazio della fabbrica. Paradigmi compositivi dell'architettura industriale.
Ciclo XII - a.a. 1996/1997
Coordinatore/Coordinator: Prof. Pepe Barbieri
- Augusto Capone
Spazi Fluidi. Paradigmi compositivi dell'architettura contemporanea.
- Emilia Corradi
Spazi sospesi. Ponti e viadotti nella costruzione del paesaggio attraversato.
- Paola Paoloni
Progettare-allestire. Dall'immobile al mobile.
- Liliana Properzio
Paesaggi fluviali come infrastruttura. Materiali e metodi per il progetto.
Ciclo XV - a.a. 1999/2000
Coordinatore/Coordinator: Prof. Pepe Barbieri
- Fernando Cipriani
Paesaggi di pietra. Dalla tutela del territorio alla metafora dello spazio.
- Angela Di Giovannantonio
Paesaggi e acqua, Estetiche, tecniche, ecologie di paesaggi d'acqua ecosostenibili.
- Emanuela Guerrucci
Moderno vs globale. Modificazioni indotte nella progettazione imputabili all'estetica globale: Bat'a e Prada.
- Giustino Vallese
Il progetto re-attivo. Strumento dinamico per la gestione della complessità.
- Andrea Mammarella
Kyôdo Genso e Microchip. Spazio digitale senza silicio: sogni lisergici o di alta tecnologia tra Oriente e Occidente alla fine degli anni sessanta.
Ciclo XVI - a.a. 2000/2001
Coordinatore/Coordinator: Prof. Pepe Barbieri
- Francesca Argentero
Logo vs logos. Città industria architettura: l'utopia della committenza.
- Gianluca Buzzelli
Architetture del territorio: la città diramata. L’area frentana.
- Cinzia Carbone
La variazione ripetuta. Possibili declinazioni di realtà aumentata.
- Gianluca D'Incà
L'architettura del rumore. Architettura fragile delle infrastrutture nei progetti delle fasce di rispetto.
- Vito Fortini
Involucri interattivi fra città e infrastrutture.
- Gabriele Mastrigli
L'architettura dei libri. Progetto, scrittura, editoria nella ricerca architettonica contemporanea.
Ciclo XVII - a.a. 2001/2002
Coordinatore/Coordinator: Prof.ssa Carmen Andriani
- Cecilia Anselmi
Extra-Ordinary. Abitare fuori dall'ordinario.
- Isabella Cipolla
Architetture critiche. Teoria e pratica del progetto nell'età postmoderna.
- Francesca lovino
Residenze istantanee.
- Anna Santilli
Negozi. Progetti complessi alla piccola scala.
- Paolo Torricini
Trasversalità. Trasformazione dei sistemi lineari in sistemi a rete.
- Ettore Vadini
Mediterraneo/Mediterranei. Inediti paradigmi dell'abitare.
Ciclo XIX - a.a. 2003/2004
Coordinatore/Coordinator: Prof.ssa Carmen Andriani
- Giovanni Palermo
Geografie in movimento. Cronache di confini e transiti mediterranei.
- Barbara Falcone
Cibo-Architettura. Segni, Luoghi e Forme.
- Angelo Campo
Nuovi contesti. La trasformazione della città contemporanea attraverso progetto e complessità.
- Alessandro Da Ros
Materia(li) & Struttura. Indagine sul rapporto tra forma architettonica e processi della costruzione.
Ciclo XX - a.a. 2004/2005
Coordinatore/Coordinator: Prof.ssa Carmen Andriani
- Monica Maggi
Motionarchitecture. Progetto, media digitali e comunicazione.
- Sandro Zivelli
Effetto città. Mutazioni delle aree produttive.
- Alberto Bertagna
Il controllo dell'indeterminato. Il progetto come esperienza.
- Paolo Caracini
Confine Segno e Azione. Mutamenti del concetto di limite nella Cina urbana contemporanea.
Ciclo XXI - a.a. 2005/2006
Coordinatore/Coordinator: Prof.ssa Carmen Andriani
- Alessandro lezzi
Manipolazione vs Sostituzione. Consumo di suolo e strategie di modificazione del patrimonio immobiliare pubblico in Italia.
- Marco Pietrolucci
La Città del GRA.
- Michele Cannatà
Metro/Architettura e Infrastruttura. Porto: un’altra scuola.
Ciclo XXV - a.a. 2009/2010
Coordinatore/Coordinator: Prof. Francesco Garofalo
- Roberto Damiani
Archeologia del paradigma urbano. Teorie, Progetti, Ricerche: Milano Ithaca Berlino 1963-73.
- Francesca Fontana
Frontiere urbane e densità. Le prospettive di ri-generazione della città metropolitana, dal moderno al contemporaneo.
- Mario Tancredi
Il progetti di territorio in paesi emergenti. Pratiche manutentive e infrastrutture ambientali come strategia. Bacino del Magdalena, Colombia.
Ciclo XXVII - a.a. 2011/2012
Coordinatore/Coordinator: Prof. Francesco Garofalo
- Veronica Salomone
Paesaggi della sopravvivenza. Il nuovo modello urbano mediterraneo. Crisi o risorsa?
- Roberta Scocco
Atlante delle Visioni / Atlas des Visions.
Una Mnemosyne per la città / Une Mnemosyne pour la Ville.
- Patrizia Toscano
Ordinary Public Spaces. Nuovi ruoli per il progetto / nuovi ruoli per l'architetto.