Dottorato in Urbanistica

Pagina in aggiornamento.

VIII ciclo – A.A. 1992/1993

  • Claudio Calvaresi

Concezioni e pratiche della pianificazione strategica: riguardare all'urbanistica a partire dagli attori sociali.

  • Stefano De Vito

La riqualificazione delle aree portuali come progetto urbano.

  • Paolo Fusero

Un'idea nuova di piano: pratiche, contesti e nuovi orizzonti del rapporto pubblico-privato nel PRG.

  • Maria Chiara Tosi

Immagini progettuali per la bassa densità. Il suburbio nord-americano.

IX ciclo – A.A. 1993/1994

  • Stefania Pisanti

Pianificare per accordi. Effetti delle pratiche di concertazione nella pianificazione delle aree metropolitane.

  • Elio Trusiani

La riqualificazione urbana dall'adeguamento alla trasformazione.

X ciclo – A.A. 1994/1995

  • Roberta Angelini

Territorio e domanda di infrastruttura. Il caso delle Marche.

  • Antonio Clemente

I territori dell'autostrada. Lo svincolo come luogo di frontiera.

  • Roberta Lazzarotti

Il regolamento urbanistico. Strumenti innovativi per la gestione della città consolidata.

XI ciclo – A.A. 1995/1996

  • Massimo Angrilli

Reti verdi urbane.

  • Giuseppina De Giovanni

Gli effetti territoriali delle grandi opere. L'assenza ricorrente del territorio nella programmazione degli interventi strutturali.

  • Matteo Di Venosa

Tra porto e città: nuovi territori dell'interpretazione. I porti delle città adriatiche.

XII ciclo – A.A. 1996/1997

  • Salvatore Colletti

Urbanistica e sviluppo delle infrastrutture. Problemi delle reti di mobilità.

  • Luca D'Eusebio

Appennino parco d'Europa, un'occasione perduta?

XIII ciclo – A.A. 1997/1998

  • Cristina Imbroglini

Le infrastrutture ambientali come matrici del progetto territoriale.

  • Michela Morgante

La qualità dei progetti urbani e territoriali: problemi di definizione, criteri e strumenti di valutazione.