Commissione Parità e Pluralità di Genere
La Commissione Parità e Pluralità di Genere, istituita all’interno del dipartimento di Architettura si propone di esplorare e affrontare le sfide legate all'equità di genere nelle diverse discipline del progetto, nell’accademia, nel lavoro interno al Dipartimento ma anche nel territorio di riferimento. Si raccorda con i gruppi di Ateneo che lavorano sul tema per inserirsi all’interno delle azioni generali di applicazione del Gender Equality Plan (GEP).
Promozione di un ambiente inclusivo
Creare un ambiente accademico e professionale all'interno del dipartimento che promuova attivamente l'inclusione di persone di tutti i generi. Ciò potrebbe tradursi in una CARTA DEI PRINCIPI, politiche, pratiche e risorse che supportano la diversità e l'uguaglianza di opportunità.
Riduzione delle Disparità di Genere
Ridurre le disparità di genere identificate attraverso politiche e iniziative specifiche. Questo potrebbe includere azioni mirate per affrontare le sfide specifiche che le donne potrebbero incontrare nei processi di selezione, promozione, formazione.
Sensibilizzazione e Cambiamento Culturale
Favorire una cultura organizzativa che valorizzi la diversità di genere e sfidi gli stereotipi preesistenti. Questo potrebbe richiedere programmi di sensibilizzazione, formazione e iniziative per promuovere una mentalità aperta e rispettosa.
Maria Chiara Capasso
Susanna Ferrini
Luciana Mastrolonardo
Raffaella Massacesi
Ilaria Matta
Donatella Radogna
Giorgia Ranieri
Piero Rovigatti
Clara Verazzo
Femminile, plurale
Le Donne nella cultura del Progetto
Parole chiave: Femminile, Plurale, Gender gap, Progetto.
La Commissione Parità e Pluralità di Genere ha promosso il Convegno “Femminile, plurale” il 20 Marzo 2024, presso la Facoltà di Pescara, nella prima Giornata Nazionale “Università Svelate”, istituita dalla CRUI e dal MUR, presentando le relazioni di sedici protagoniste del panorama nazionale ed internazionale.
Il Dipartimento di Architettura ha affrontato il tema del gender gap attraverso la narrazione di donne che hanno creato valore in vari campi: nelle professioni del progetto, nell’imprenditoria e nella ricerca universitaria, nella pubblica amministrazione e nel governo delle città.
L’obiettivo è che le testimonianze di queste esperienze possano contribuire a riscrivere un immaginario simbolico al femminile, a valorizzare le differenze e a stimolare la sinergia positiva tra i generi.
Scarica i materiali del convegno: