Dottorandi XXXVIII ciclo

Phd Fabio Zollo

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Fabio Zollo

Tutor: Prof. Maurizio Unali – Co-Tutor: Prof. Giovanni Caffio

e-mail istituzionale: fabio.zollo@unich.it

e-mail personale: fabiozollo1989@gmail.com 

ORCID: 0009-0003-3086-9540

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato: Progetto di un Museo Virtuale come “Metaverso”: Rilevamento e Progettazione di Spazialità Architettoniche Interattive attraverso l’IA Generativa

Abstract

In continuità con gli studi sui rapporti tra Architettura e Tecno-cultura digitale, questa ricerca si pone l’obiettivo di progettare un Museo Virtuale concepito come Metaverso, utilizzando software di intelligenza artificiale generativa. Esplorando le opportunità attuali offerte dalle tecno-culture post-digitali, il concetto emergente di “ibridazione culturale e visiva” tra uomo e macchina e le tecniche di simulazione sempre più diffuse, sia online che offline, la ricerca sintetizza l’idea di un Metaverso avanzato, sperimentale e immersivo come nuova forma dell’abitare virtuale. In particolare, la tesi approfondisce la costruzione di spazi virtuali tramite diversi strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa, a sostegno della creazione di un Metaverso. In questo quadro di studi e ricerche, la tesi di dottorato è articolata in due macro argomenti: Nella prima parte vengono analizzate le estetiche, i metodi e le tecniche dell’abitare virtuale. Nella seconda parte vengono esplorate le tecnologie attuali di sperimentazione e la successiva elaborazione di spazi digitali interattivi.

Keywords

Museo Virtuale; Metaverso.

PhD Lorenzo Fantino

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Lorenzo Fantino

Tutor: Prof. Federico Bilò

e-mail istituzionale: lorenzo.fantino@unich.it

e-mail personale:  lorenzofantino1996@gmail.com

ORCID: 0009-0007-3275-9918

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato:

Abstract

Keywords

PhD Ilaria Matta

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Ilaria Matta

Tutor: Prof. Massimo Angrilli – Co-Tutor: Prof.ssa Luciana Mastrolonardo

e-mail istituzionale: ilaria.matta@unich.it

e-mail personale: ilaria.matta@outlook.it

ORCID: 0009-0006-3046-7287

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato: Borghi e paesaggi delle aree interne abruzzesi: strategie di riuso e rigenerazione nell’area Basso Sangro-Trigno

Abstract

Nell’ultimo decennio un ruolo importante nel dibattito politico, pubblico e accademico è stato assunto dalle cosiddette aree interne, luoghi che nel corso del tempo hanno subito importanti processi di marginalizzazione territoriale dovuti ad una forte decremento della popolazione e che sono significativamente distanti dai centri di erogazione dei servizi pubblici considerati essenziali (salute, istruzione e mobilità).

La ricerca si pone l’obiettivo di sperimentare una metodologia che possa essere replicata in altri contesti svantaggiati per favorire processi di rigenerazione sociali, culturali e territoriali con l’ausilio delle comunità stesse.

Si intende proporre una metodologia che porti alla definizione di linee guida finalizzate a proporre il riuso del patrimonio immobiliare inutilizzato, la conservazione e valorizzazione dello spazio aperto, promuovendo il coinvolgimento delle comunità locali nelle pratiche di gestione del patrimonio territoriale.

L’intento è di creare consapevolezza di come il patrimonio abbandonato (costituito da edifici e spazi aperti) possa essere visto come una risorsa in ottica di recupero, valorizzazione e restituzione alla collettività.

Keywords

Aree interne; riuso; comunità.

PhD Raffaella di Gregorio

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Raffaella di Gregorio

Tutor: Prof. Claudio Varagnoli

e-mail istituzionale: raffaella.digregorio@unich.it

e-mail personale: raffaella_digregorio@outlook.it

ORCID: 

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato:

Abstract

Keywords

PhD Alessandra Gabriele

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Alessandra Gabriele

Tutor: Prof. Federico Bilò

E-mail istituzionale: alessandra.gabriele@unich.it

E-mail personale: a.gabriele.a@gmail.com

ORCID: 0009-0003-9466-5272

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato:

Abstract

Keywords

PhD Elena Di Giuseppe

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Elena Di Giuseppe

Tutor: Prof. Antonio Basti – Co-Tutors: Prof. Filippo Angelucci, Prof. Massimo Angrilli

E-mail istituzionale: elena.digiuseppe@unich.it

E-mail personale: elenadigiuseppe.edg@gmail.com

ORCID: 0000-0002-7248-2593

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato: Comunità Energetiche Rinnovabili e territori fragili. Metodologie e strumenti per la compatibilità ambientale e paesaggistica dei processi di transizione sostenibile

Abstract

La transizione ecologica dei sistemi di produzione ed approvvigionamento energetico, così come l’evoluzione verso forme di autosufficienza energetica delle città e dei territori, rappresentano gli ambiti di progetto più attuali per chi intende affrontare la sfida della riconversione sostenibile delle Comunità antropiche. Una sfida che pone particolari esigenze di valutazione, validazione e controllo dei risultati attesi nel caso in cui l’oggetto di intervento sia costituito dai territori caratterizzati da un'elevata qualità paesaggistica, e storico architettonica, fattori che concorrono a determinare un valore ambientale elevato, culturalmente riconosciuto, con cui qualsiasi intervento trasformativo deve necessariamente confrontarsi in termini di compatibilità, tutela e conservazione della qualità territoriale e urbana. Le opportunità offerte dagli strumenti di riconversione “green” previsti dalla introduzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) lasciano intravvedere la possibilità che questi luoghi saranno oggetto nell’immediato futuro di significativi interventi trasformativi, legati da un lato alla realizzazione di impianti per la produzione energetica da fonti rinnovabili, dall’altro alla ristrutturazione di porzioni più o meno estese del patrimonio ambientale e/o urbano. Si pone l’esigenza di affrontare questi cambiamenti, inevitabili se si desidera raggiungere gli obiettivi di sostenibilità energetica in un’ottica carbon neutral, attraverso l’adozione di metodologie e strumenti di programmazione e progettazione capaci di coordinare le diverse istanze all’interno di un vero e proprio programma di trasformazione e rigenerazione, unico strumento capace di garantire una efficace valorizzazione dei territori senza rinunciare alla conservazione dei loro caratteri paesaggistici e urbani (si pensi ai centri storici minori delle aree interne italiane), ed essenziale per sostenere, oltre alla autoproduzione energetica, anche il rilancio socio-economico e turistico. Un processo in cui la figura dell’architetto torna ad assumere il ruolo di soggetto deputato alla costruzione sinergica del quadro esigenziale di ogni territorio ed un processo che può rappresentare la key action cui affidare il compito di coordinare le diverse istanze e ricondurle all’interno di una formulazione di volontà condivisa.

Keywords

Architettura del paesaggio; produzione di energia locale; comunità ad energia rinnovabile; progettazione specifica del sito; approccio basato sui requisiti tecnologici.

PhD Antonio Antonucci

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Antonio Antonucci

Tutor: – Co-Tutor:

E-mail istituzionale: antonio.antonucci@unich.it

E-mail personale: 

ORCID:

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato:

Abstract

Keywords

PhD Antonio Cristino

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Antonio Cristino

Tutor: Prof.ssa Donatella Radogna – Co-Tutor: Prof.ssa Luciana Mastrolonardo

E-mail istituzionale:

E-mail personale: 

ORCID:

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato:

Abstract

Keywords

PhD Violetta De Luca

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara

PhD course: “Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment”

PhD Student: Violetta De Luca

Tutor: – Co-Tutor:

E-mail istituzionale:

E-mail personale: 

ORCID:

 

Titolo provvisorio della Tesi di Dottorato:

Abstract

Keywords