LM Architettura - Laboratorio Tesi di Laurea
Gli studenti iscritti al quinto anno di corso dovranno scegliere un percorso tematico di laurea.
I percorsi tematici sono caratterizzati da esperienze di approfondimento, ricerca e/o di tipo progettuale, direttamente connesse alle attività svolte nei settori scientifico disciplinari presenti.
Sono previste due attività formative, una da 8 CFU e una da 12 CFU.
- L’attività formativa da 8 CFU prevede un “corso” che si svolgerà nel ciclo di lezioni del primo semestre o nella modalità del workshop estivo (SUMMER SCHOOL) programmato nella prima decade di settembre.
Gli studenti potranno scegliere uno tra i seguenti sei corsi, alcuni dei quali interdisciplinari:
- Progettazione Architettonica e Costruzione
- Progettazione Urbanistica e Pianificazione;
- Progettazione Tecnologica e Design;
- Restauro e Conservazione del Patrimonio Architettonico e Paesaggistico;
- Storia, temi e problemi dell'Architettura Moderna e Contemporanea;
- Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente.
- L’attività formativa da 12 CFU (partecipazione a convegni, workshop, seminari, altre esperienze formative, etc.) si terrà all’interno di un “Laboratorio di Laurea” e sarà verbalizzata dal proprio Relatore di Tesi.
Per l’acquisizione di questi crediti, gli studenti potranno attingere anche all’interno di un contenitore di insegnamenti relativi a:
a) Attività Formative Orientate (AFO)
- Organizzazione, gestione e sicurezza del cantiere (6 + 6 CFU)
- Lingua inglese (livello avanzato) (6 CFU)
- Advanced BIM (6 CFU)
- Formazione, normative e procedure professionali (4 CFU)
- Disegno digitale avanzato (architettura) (4 CFU)
- Consolidamento delle costruzioni storiche/Progettazione in area sismica (6 CFU)
12 CFU possono essere riconosciuti anche per:
b) Attività ERASMUS e mobilità internazionale;
c) Esami già sostenuti in carriere universitarie pregresse per trasferimenti in ingresso, riattivazioni di carriera o passaggi di corso.
Verbalizzazione
- I docenti Relatori di Tesi, oltre a concordare la Tesi di Laurea e verificare le attività formative nei “Laboratori di Tesi di Laurea”, sono tenuti a verbalizzare i 12 CFU del Laboratorio
- I docenti responsabili dei corsi (evidenziati in grassetto nella tabella successiva) oltre ad essere relatori di tesi, organizzano e verbalizzano i corsi di 8 CFU.
SSD |
Docenti responsabili dei Corsi Monodiscilinari da 8 CFU |
Docenti Relatori di Tesi responsabili dei Laboratori di Tesi di Laurea da 12 CFU |
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E COSTRUZIONE |
||
ICAR/14 |
FERRINI SUSANNA e PRATI CARLO |
FERRINI SUSANNA PRATI CARLO BILO’ Federico CALABRESE Vincenzo GRUOSSO Stefania MISINO Paola PIGNATTI Lorenzo POTENZA Domenico ULISSE Alberto |
PROGETTAZIONE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE |
||
ICAR/21 |
|
DI VENOSA MATTEO ANGRILLI Massimo CARBONARA Sebastiano D’ANGELOSANTE Melania ROVIGATTI PIERO FUSERO Paolo |
ICAR/21, ICAR/22 IUS/10 |
|
|
PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL’ARCHITETTURA E DEL DESIGN |
||
ICAR/12 |
|
LEPORE MICHELE MASTROLONARDO Luciana RADOGNA Donatella LADIANA DANIELA ANGELUCCI Filippo BASTI Antonio BIONDI Samuele MONTELPARE Sergio SEPE Vincenzo VALENTE Claudio VISKOVIC Alberto |
ICAR/12, ICAR/08, ICAR/09, ING- IND/11 |
|
|
RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO |
||
ICAR/19 |
VARAGNOLI CLAUDIO |
VARAGNOLI CLAUDIO D’AVINO Stefano SERAFINI Lucia VERAZZO Clara |
STORIA, TEMI E PROBLEMI DELL'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA |
||
ICAR/18 |
VILLANI MARCELLO |
VILLANI MARCELLO FIADINO Filomena GIANNANTONIO Raffaele |
RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE |
||
ICAR/17 |
UNALI MAURIZIO e PALESTINI CATERINA
|
UNALI MAURIZIO PALESTINI CATERINA CAFFIO Giovanni SALUCCI Antonella TUNZI Pasquale |
Gli studenti, una volta scelto il corso da 8 CFU ed eventualmente anche il corso/i dei 12 CFU dovranno successivamente caricare il proprio piano di studi on line.
Si ricorda che lo studente può scegliere in totale autonomia tutti gli insegnamenti erogati nell’ambito del Dipartimento di Architettura od anche da altri corsi di studio del nostro Ateneo. Qualora lo studente decida di scegliere insegnamenti diversi da quelli indicati per il laboratorio di laurea (punto 2) è tenuto a presentare una richiesta alla Segreteria Studenti tramite apposito modulo denominato "attività a scelta dello studente (TAF D) - art. 6 del Regolamento didattico". Il modulo va compilato indicando l’elenco degli esami scelti specificandone denominazione, ed eventualmente SSD, CFU, docente e Corso di Studio. La Segreteria Studenti provvederà a caricare gli esami scelti nel piano di studi dello studente.
In questo caso i 12 cfu saranno verbalizzati dai docenti responsabili degli insegnamenti scelti.