LM Eco Inclusive Design - Requisiti per l'accesso

Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Eco Inclusive Design sono richieste le conoscenze che riguardano:

- il disegno e la rappresentazione tradizionale e digitale.
- le metodologie, i processi e le tecniche di progettazione negli ambiti del product design, dell’interior design e del design della comunicazione.
- la storia del design e la cultura italiana e internazionale del design.
- la cultura tecnologica dei materiali di base e dei principali processi produttivi riferiti al product design.

 

I REQUISITI CURRICULARI

Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Eco Inclusive Design è richiesto il possesso della laurea (o diploma universitario di durata triennale), o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo, nelle classi:

- L-4 Disegno Industriale (nonché nella corrispondente classe 42, relativa al D.M. 509/99)
- L-17 (Scienze dell’architettura)
- L-21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale)
- L-23 (Scienze e tecniche dell’edilizia)

Oppure, nei corsi di studio:

- DIPL01 - DIPL02 (Diploma accademico di primo livello degli Istituti superiori per le industrie artistiche - ISIA)
- DAPL06 (Diploma accademico di primo livello delle Accademie di belle arti)

Per le classi di laurea L-17 (Scienze dell’architettura), L-21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale), L-23 (Scienze e tecniche dell’edilizia), e per i diplomi accademici DIPL01 - DIPL02 - DAPL06 di primo livello, è comunque necessario aver acquisito un numero minimo di 18 crediti formativi nei seguenti settori scientifico disciplinari o negli insegnamenti equivalenti erogati dagli Istituti ISIA e dalle Accademie delle Belle Arti):

- ICAR/12 Tecnologia dell’architettura;
- ICAR/13 Disegno industriale;
- ICAR/17 Disegno.

Per gli studenti di madrelingua italiana l’ammissione al corso è comunque subordinata alla conoscenza di almeno un’altra lingua dell’Unione Europea (attestata dal superamento di un esame di lingua di livello universitario oppure da certificazione linguistica di livello non inferiore al B1), mentre per gli altri è richiesta la conoscenza della lingua italiana (livello B2 certificato).

 

ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
Considerando il carattere specialistico del Corso di Laurea Magistrale in Eco Inclusive Design e l’articolazione del piano di studio prevalentemente in attività formative integrate, si esclude la possibilità di iscriversi direttamente al secondo anno di corso.