LM Eco Inclusive Design - Profilo professionale e sbocchi occupazionali

PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il profilo professionale di Eco Inclusive Designer si articola in quattro declinazioni di esperto, ciascuna con una propria funzione in un contesto di lavoro, competenze e sbocchi professionali.

 

  • ESPERTO DI ECODESIGN E INCLUSIVE DESIGN PER L’INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Funzione in un contesto di lavoro
La figura professionale di laureato magistrale in Eco Inclusive Design, nella sua prima declinazione di esperto di Ecodesign e Inclusive design per l’innovazione di prodotto, utilizza i metodi, i tool digitali, le strategie e le linee guida di Life Cycle Design (LCD) per la progettazione del ciclo di vita dei prodotti. Analizza e valuta l’impatto ambientale di un prodotto esistente attraverso la metodologia della Life Cycle Assessment (LCA); seleziona e usa i materiali sostenibili piu idonei per l’innovazione di prodotto; applica gli approcci e i metodi del Design for Inclusion; analizza i compiti dei fruitori di prodotti d’uso attraverso specifici metodi (Hta, Owas, ecc.); utilizza diversi Tools (Low contact tools, Medium contact tools, High contact tools) per condurre ricerche attraverso il coinvolgimento degli individui.

Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi occupazionali per l’esperto di Ecodesign e Inclusive design per l’innovazione di prodotto sono gli studi professionali di consulenza per le Pmi, le unità operative per le grandi aziende di ogni tipologia e settore industriale dedicati all’innovazione del prodotto sostenibile; le start-up e i centri studi pubblici e privati per la ricerca e la sperimentazione di prodotti industriali a basso impatto ambientale con elevate caratteristiche di inclusività.

 

  • ESPERTO DI DESIGN PER L’INNOVAZIONE DI SERVIZI SOSTENIBILI E INCLUSIVI

Funzione in un contesto di lavoro
La figura professionale di laureato magistrale in Eco Inclusive Design, nella sua seconda declinazione di esperto di Design per l’innovazione di servizi sostenibili e inclusivi, affronta lo studio dei benchmark e i drivers of change; modella un servizio (blueprint); usa metodi e strumenti strategici e operativi per ideare e sviluppare soluzioni di servizi sostenibili e inclusivi; gestisce tool digitali (Service design toolkit, Service design program) per progettare, rappresentare e comunicare il processo, le prestazioni, l’interfaccia e le performance del servizio.

Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi occupazionali per l’esperto di Design per l’innovazione di servizi sostenibili e inclusivi sono gli studi professionali di consulenza per il Service design alle imprese, alle organizzazioni, alle associazioni e agli Enti territoriali, anche abbinato al prodotto industriale; i centri studi di istituzioni e organizzazioni pubbliche o private che sviluppano politiche sociali e ambientali e che offrono servizi all’utente.

 

  • ESPERTO DI DESIGN PER L’INNOVAZIONE DI ARTEFATTI VISIVI ECO-SOCIAL

Funzione in un contesto di lavoro
La figura professionale di laureato magistrale in Eco Inclusive Design, nella sua terza declinazione di esperto di Design per l’innovazione di artefatti visivi eco-social, gestisce con competenza gli strumenti propri della comunicazione visiva, coordinando le tante competenze professionali che ruotano attorno alla dimensione sistemica della comunicazione visiva (editoria, fotografia, video, web design, ux design), al fine di affrontare in modo sinergico le tematiche strategiche espresse dai contesti territoriali locali.

Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi occupazionali per l’esperto di Design per l’innovazione di artefatti visivi eco-social sono gli studi professionali, le società di consulenza e le agenzie di comunicazione per imprese culturali, enti territoriali pubblici
e privati; le aziende del territorio (manifattura, turismo, enogastronomia, distretti del made in Italy); gli enti no profit legati alla sostenibilità e all’inclusione.

 

  • ESPERTO DI SYSTEM DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ E PER L’INCLUSIONE

Funzione in un contesto di lavoro
La figura professionale di laureato magistrale in Eco Inclusive Design, nella sua quarta declinazione di Esperto di System Design per la sostenibilità e per l’inclusione, applica i criteri e le linee guida di System Design per la sostenibilità e per l’inclusione; impiega la metodologia MEPSS (Method for Product-Service System); supporta il Design process verso soluzioni sostenibili di sistema impostando le priorità e le best practice (Checklist), le linee guida (Idea Tables), la visualizzazione (radar diagrams); applica specifici tool-kit (System Map, Interaction table, Interaction story-spot, Offering diagram, AD poster); progetta concept grafici e della comunicazione digitali in base ai principi dello User Experience design per le interfacce web (User Interface Design, Information Architecture, Visual design), i data visualization, la prototipazione virtuale, VR/AR.

Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi occupazionali per l’esperto di System Design per la sostenibilità e per l’inclusione sono gli studi professionali di consulenza di System design for sustainability, System design for inclusion e di Design for All, alle imprese, alle organizzazioni, alle associazioni e agli enti territoriali; le società di ricerca tendenze (Trend Institute, Agenzie di ricerca, ecc.); i centri studi di istituzioni e organizzazioni pubbliche o private che sviluppano politiche economiche e ambientali e che offrono servizi di pubblica utilità.