Conclusione del Corso Monosciplinare d’Ambito del Laboratorio di Laurea “PROGETTO E COSTRUZIONE” - proff. Michele Di Sivo, Daniela Ladiana, 12 ottobre-17 dicembre 2020, presentazione dei lavori

3 Febbraio 2021

LABORATORIO DI LAUREA

“PROGETTO E COSTRUZIONE”

Corso Monosciplinare d’Ambito
proff. Michele Di Sivo, Daniela Ladiana

 

12 ottobre – 17 Dicembre 2020

Orari: lunedì e martedì  09.00-14.00, giovedì 17.00 – 19.00

(corso Online sulla piattaforma Microsoft TEAMS)

 

Il 29 gennaio 2021, con la discussione collettiva dei lavori, si è concluso il Corso Monosciplinare d’Ambito del Laboratorio di LaureaPROGETTO E COSTRUZIONE”.  Gli studenti, in sede d’esame, hanno presentato i lavori progettuali di gruppo esito della partecipazione al workshop Healing Gardens: Percorsi Sensoriali e Terapeutici  nei Giardini per la Cura” e gli elaborati realizzati individualmente per il “Progetto di Tesi”.  

Alcune immagini dei lavori presentati sono raccolte nei file allegati: “Workshop  progettuale_studenti” e “Progetti di tesi”.

Obiettivo del Corso Monodisciplinare di Ambito del Laboratorio di LaureaProgetto e Costruzione” è quello di fornire un orientamento per la scelta del tema della tesi di laurea e introdurre alla redazione della stessa.

Il corso articola diversi momenti di tipo formativo. 

  • Introduzione ai temi di lavoro della tesi. In questo ambito, i docenti del  Laboratorio di Laurea, anche su manifestazione d’interesse  degli studenti, presentano i possibili temi di lavoro o, a tal fine, invitano docenti ed esperti esterni. L’organizzazione dei cicli di seminari punta a fornire le conoscenze utili all’orientamento degli studenti nei temi d’avanzamento delle discipline coinvolte, stimolandone l’interesse e l’autonomia di lavoro nei campi descritti. A conclusione del documento è riportato l’elenco dei seminari svolti dai docenti e dottori di ricerca della Ud’A e dagli esperti invitati. In allegato si riporta il file della “Locandina dei seminari” tenuti dai docenti invitati nell’ambito del ciclo “Architettura e salute”.
  • Strumentazione operativa per la redazione della tesi. In questo ambito di carattere seminariale si opera per fornire un supporto alla redazione della tesi di laurea attraverso la descrizione dei principali strumenti teorici e metodologici atti a indirizzare ad un corretto percorso di ricerca e di scrittura scientifica, con particolare riferimento all’uso delle fonti e delle risorse bibliografiche. In tale contesto di lavoro gli studenti sono progressivamente sollecitati ad elaborare un documento di prima approssimazione alla tesi, il “Progetto di Tesi”.
  • Workshop progettuale. In questo ambito, in un ristretto lasso di tempo, gli studenti sono sollecitati a partecipare in forma collegiale allo sviluppo di una ipotesi progettuale. Si opera per determinare forme organizzate e coerenti di collaborazione tra i gruppi di lavoro all’interno di un tema proposto che è qui concretamente indagato e approfondito attraverso la sperimentazione progettuale. Obiettivo del workshop è quello di promuovere il dibattito e il confronto utile allo sviluppo di una visione critica nella definizione degli spazi e dei percorsi per perseguire la qualità e vivibilità dei luoghi. In allegato il file della “Locandina del Workshop”.

I temi trattati dai docenti del corso

Michele Di Sivo (UniCH)  - Architettura e Salute
Daniela Ladiana (UniCH)  - L’Innovazione Tecnologica
Patrizia Fernocchia - Il Quadro Esigenziale degli Hospice
Daniela Ladiana (UniCH)  - Terotecnologia dell’Architettura
Alberto Viskovic (UniCH)   - Il Museo Maxxi
Silvia Romagnoli - Pillole di verde. Il verde nel progetto architettonico
Alberto Viskovic (UniCH)   - L'uso del legno nel recupero strutturale e la rifunzionalizzazione di strutture storiche anche in condizioni di ruderi
Silvia Romagnoli - Pillole di verde. Il verde e la salute
Valentina De Paolis - La Progettazione Tecnologica del Reparto Operatorio di Chirurgia Robotica
Claudia Balducci - Strategie per la Progettazione di un’Unità di Degenza Umanizzata
Daniela Ladiana (UniCH)  - Lo Spazio della Scuola. Architettura e Pedagogia.
Fabio Rizzo (UniCH)  - Vento e Strutture
Daniela Ladiana (UniCH)  - Scuole Sane in Città Sane
Alejandro Bozzi  - Primi Passi Verso un’Architettura degli Hospice - “Casa”
Vincenzo Sepe (UniCH)   - La Classificazione del Rischio Sismico per gli edifici esistenti
Enzo Calabrese (UniCH)   –  Materia e Complessità dello Spazio
Sergio Montelpare (UniCH)  - L’acustica nei Teatri e negli Auditorium
Enzo Calabrese (UniCH)   –  L’invenzione dell’Unicità: la Rigenerazione dei Borghi
Sergio Montelpare (UniCH)  - L’Acustica negli Edifici di uso Civile
Massimo Pitocco  - Tecnologie Innovative per la Sicurezza Sismica del Patrimonio Costruito Esistente
Valentina De Paolis -  L’evoluzione delle tipologie ospedaliere

16 Novembe -10 Dicembre 2020

WORKSHOP   PROGETTUALE
Healing Gardens: Percorsi Sensoriali e Terapeutici  nei Giardini per la Cura

Arch. Monica Botta