DdA - LINEE GUIDA TELEDIDATTICA: Tesi di Laurea - Esami - Tirocini. Prescrizioni comportamentali per la didattica a distanza
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
LINEE GUIDA PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Corsi di Laurea in Architettura e Design
Premessa
Si invitano colleghi e studenti del Dipartimento a prendere visione delle indicazioni del nostro Ateneo per quanto riguarda la didattica on-line rese disponibili attraverso il seguente link: https://zeus.unich.it/teledidattica/
1. Strumenti informatici indispensabili e modalità di accesso
La piattaforma da utilizzare per la didattica a distanza è Microsoft Teams, accedendo mediante l’account nome.cognome@unich.it Informazioni, tutorial e assistenza per l’organizzazione delle tesi di laurea e degli appelli d’esame sono disponibili al link sopra indicato: https://zeus.unich.it/teledidattica/
2. Funzionalità informatiche a supporto della didattica frontale on line
La piattaforma abilita alle seguenti funzioni, l’uso delle quali è esplicato da specifici tutorial che sono stati elaborati dal nostro Ateneo (https://zeus.unich.it/teledidattica/#video)
- Video conferenza
- Condivisione del desktop
- Registrazione lezioni o altri contributi su Stream
- Organizzazione lezioni, tesi ed esami
- Caricamento di slide in ppt per presentazioni
3. Tirocini curricolari in modalità smart-working
I tirocini dei laureandi della sessione ordinaria di luglio saranno svolti in modalità smart working. Il soggetto ospitante deve essere organizzato per svolgere attività con modalità a distanza. Il progetto formativo deve essere compatibile con lo svolgimento delle attività in smart working. Il tutor interno potrà avvalersi della piattaforma Teams o altri strumenti di telecomunicazione per le attività di indirizzo, monitoraggio e coordinamento del programma di tirocinio. La relazione finale deve dar conto delle modalità con le quali si sono svolte le attività di tirocinio.
I documenti possono essere trasmessi via mail al tutor e agli uffici competenti.
Stiamo al momento verificando, dal punto di vista amministrativo e organizzativo, la possibilità di rimodulare temporaneamente (per il periodo dell’emergenza sanitaria) lo svolgimento dei tirocini formativi, facendo ricorso a forme alternative di attività che possano coinvolgere aziende e studi professionali. In particolare, per quanto riguarda il Corso di Studi in Design che ha un numero di cfu di tirocinio inferiore a quello di Architettura (5 cfu Design, 11 cfu Architettura). I Presidenti dei Corsi di Laurea vi terranno informati sull’esito di queste verifiche.
Eventuali slides di presentazione in formato power point, onde consentirne la disponibilità e la consultazione. In occasione di ciascuna discussione di tesi e qualora ne necessiti, il singolo laureando potrà presentare la tesi avvalendosi della funzione di condivisione contestuale disponibile in Teams (per il caricamento di slides in power point, immagini, grafici, etc.).
8. Svolgimento della seduta di Laurea:
Il Presidente della Commissione dà comunicazione in apertura delle modalità organizzative che la Commissione intenderà seguire per lo svolgimento della seduta, incluse eventuali pause. Il Presidente di Commissione verifica la sussistenza del numero legale per l’avvio e la prosecuzione dei lavori della seduta. La seduta è pubblica. La partecipazione del pubblico è consentita con microfoni e videocamera disattivati. Ciascun laureando chiamato alla discussione e/o alla proclamazione è identificato mediante conoscenza diretta da parte della Commissione oppure mediante esibizione di documento d’identità in corso di validità.
La verbalizzazione delle sedute ha luogo mediante l’impiego dello specifico modulo telematico disponibile in Esse3 (analogamente a quanto già in uso per gli esami di profitto): https://zeus.unich.it/teledidattica/doc/Commissioni_di_Laurea.pdf
La Commissione svolge il confronto finalizzato alla valutazione e all’attribuzione del voto finale in un canale telematico separato e riservato.
Pescara, li 11 aprile 2020
Il Direttore del Dipartimento di Architettura di Pescara
(prof. Paolo Fusero)
Didattica a distanza - Prescrizioni comportamentali
L’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara si propone di assicurare l’esercizio del diritto allo studio anche nelle circostanze in cui lo svolgimento della didattica frontale risulti impedito o sconsigliato per motivi di salute o sicurezza pubblica, mediante l’utilizzo di piattaforme tecnologiche e di infrastrutture telematiche che ne garantiscano l’effettuazione da remoto.
In questa prospettiva, si rivela particolarmente opportuno individuare regole di condotta e prescrizioni comportamentali indirizzate alle platee degli studenti, dei docenti e del personale tecnico-amministrativo, allo scopo di salvaguardare i caratteri di regolarità e genuinità delle attività didattiche svolte a distanza.
Tutte le indicazioni nel documento allegato: