Avviso di selezione per il conferimento di n. 11 assegni per attività di supporto alle azioni del POTDESIGN:educo/produco
1. Indizione
E' indetta una seleziona pubblica, per titoli e colloquio, riservata agli studenti capaci e meritevoli regolarmente iscritti al Corso di Laurea in Design (L-4) dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio'' Chieti-Pescara per l'assolvimento delle attività di seguito specificata:
n. 11 assegni di ore 35 ciascuno per l'incentivazione di attività di tutorato da affidarsi a studenti iscritti al Corso di Laurea in Design (L-4) per lo svolgimento di attività coerenti con le azioni previste nel progetto POTDESIGN:educo/produco, che prevede la partecipazione a specifiche attività al fine di acquisire competenze e strumenti di base adeguati per:
- fornire supporto alle iniziative di tutorato e di orientamento promosse dal Corso di Laurea in Design (L-4);
- orientare e assistere gli studenti universitari iscritti al primo o al secondo anno del Corso di Laurea in Design (L-4) e in particolare gli studenti in difficoltà nel percorso formativo iniziale, al fine di ridurre gli abbandoni e agevolare il conseguimento del titolo finale nel ciclo triennale;
- contribuire alla predisposizione di materiale di supporto alle attività di tutorato, fruibile anche negli anni successivi;
- contribuire alla pianificazione e allo sviluppo di azioni di monitoraggio al fina di migliorare l'efficacia delle attività
2. Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti capaci e meritevoli regolarmente iscritti al 2° e 3° anno del Corso di Laurea in Design (L-4) dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara.
3. Impegno e compenso
a) L'attività degli studenti beneficiari degli assegni è svolta sotto il coordinamento e il controllo del Presidente del Corso di Laurea;
b) Il compenso orario spettante agli studenti incaricati dalle attività è determinato in euro 10,00/ora, al lordo degli oneri a carico del percipiente;
c) Gli assegni sono cumulabili con la fruizione delle borse di studio regionali (ADSU) nonché con le attività di collaborazione parziale degli studenti conferite ex art. 11 del D. Lgs. n. 68 del 29 marzo 2012. Qualora l'assegnatario risulti contestualmente vincitore della selezione per l'attribuzione degli assegni oggetto del presente Regolamento e per le collaborazioni a tempo parziale (150 ore), potrà mantenere l'incarico, a condiziona che le attività non siano svolte contemporaneamente;
d) L'assegno sarà corrisposto a conclusione delle attività prestate dietro attestazione del Presidente del Corso di Laurea di regolare svolgimento delle attività rilevate da apposito registro indicativo dell'attività svolta e del numero delle ore effettuata;
e) Le attività sono da intendersi interrotte all'atto di cessazione dello status di studente iscritto presso l'Ateneo. In tal caso il compenso sarà rapportato al numero di ore effettuate. Il cumulo di eventuali ore residue potrà essere utilizzato dal Dipartimento per l'attivazione di ulteriore assegno;
f) L'attività disciplinata dal presente regolamento non configura rapporto di lavoro subordinato di qualsivoglia natura;
g) Agli assegni di cui al presente articolo si applicano, in conformità a quanto stabilito dall'art. 1 comma 3 della Legge 170/2003, le disposizioni dell'articolo 10-bis del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, nonché quelle dell'articolo 4 della Legge 13 agosto 1984 n. 476 a successive modificazioni, nonché in materia previdenziale, quelle dell'articolo 2 commi 26 e seguenti della Legge 8 agosto 1995 n. 335 e successive modificazioni;
N. B. Ogni studente titolare di assegno per le attività di cui al presente avviso dovrà provvedere, entro 30 giorni dall'inizio del conferimento dell'incarico (data di sottoscrizione del contratto), all'apertura di posizione previdenziale mediante l'iscrizione alla Gestione Separata INPS per lavoratori parasubordinati attraverso la presentazione di domanda di iscrizione telematica sul sito www. inps.it Servizi on line - Accedi ai servizi - Elenco di tutti i servizi o Per tipologia - Lavori parasubordinati: iscrizione accesso con PIN OnLine. Per effettuare la suddetta iscrizione alla Gestione Separata INPS è necessario richiedere preventivamente il rilascio del codice PIN all'Ente previdenziale. Qualora lo studente risulti già iscritto alla Gestione Separata INPS non dovrà effettuare nuova iscrizione. I compensi saranno assoggettati al contributo previdenziale INPS - Gestione Separata secondo l'aliquota in vigore.
4. Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione alla selezione da redigersi esclusivamente su apposito modulo – in carta semplice- allegato al presente avviso (All. A) potrà:
- essere spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o corriere espresso a: Dipartimento di Architettura- Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara - Viale Pindaro, 42 – 65127 Pescara
- essere inviata da casella di posta elettronica certificata all'indirizzo: dipartimento.architettura@pec.unich.it entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 16.10.2019, con il seguente oggetto “N. 11 ASSEGNI PER AITIVITA' DI SUPPORTO ALLE AZlONI DEL POTDESIGN:educo/produco" e dovranno inderogabilmente pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 16.1 0.2019.
Le domande spedite dovranno riportare sulla busta la seguente dicitura: "Partecipazione Avviso di selezione N. 11 ASSEGNI PER ATTIVITA' DI SUPPORTO ALLE AZIONI DEL POTDESIGN:educo/produco" e dovranno inderogabilmente pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 16.10.2019. Farà fede la data di arrivo e/o acquisizione della domanda, declinando questo Ateneo qualsivoglia responsabilità per ritardi o disguidi imputabili al servizio postale o altro servizio incaricato.
Le domande pervenute oltre il termine sopra citato non saranno prese in considerazione e di conseguenza saranno escluse dalla selezione.
Saranno inoltre escluse dalla selezione le istanze prive di sottoscrizione.
5. Commissione di Valutazione
La Commissione deputata alla valutazione delle candidature e alla formazione delle relative graduatorie di merito, sarà nominata con provvedimento del Direttore di Dipartimento.
6. Criteri di selezione del candidati
La Commissione di valutazione di cui al precedente punto 6 del presente Avviso, procederà alla valutazione delle candidature degli studenti. La selezione dei candidati avverrà per titoli e colloquio idoneativo.
a) il punteggio dei titoli è dato dal numero di crediti formativi acquisiti a seguito di superamento di esami di profitto che abbiano dato luogo a votazione in trentesimi e dalla media ponderata dei voti riportati (moltiplicando il totale dei CFU acquisiti per la media/100).
b) il colloquio sarà volto ad accertare l’idoneità dei candidati valutandone la motivazione, le attitudini (comprese quelle relazionali) e le specifiche capacità per lo svolgimento delle attività richieste.
La somma del punteggio titoli determinerà la graduatoria dì merito dei candidati idonei. A parità di punteggio complessivo prevarrà il candidato più giovane di età.
7. Modalità di pubblicazione delle graduatorie
La pubblicazione delle graduatorie di cui all'art. 6 avverrà a cura del Dipartimento di Architettura sull'Albo Pretorio on fine di Ateneo.
La pubblicazione rappresenterà runico mezzo di notifica agli interessati.
8. Ricorsi
Eventuali ricorsi avverso i risultati delle graduatorie potranno essere esperiti entro 10 giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie e dovranno essere inoltrati al Presidente della Commissione di cui al precedente art. 5 mediante: casella di posta elettronica certificata all'indirizzo: dipartimento.architettura@pec.unich.it
9. Informativa sul trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali avviene in conformità al Regolamento UE 2016/679.
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione sono trattati, anche in via automatizzata, esclusivamente per le finalità di gestione del bando e dalla procedure ad esso correlata anche in caso di contenzioso.
Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della partecipazione alla selezione.
In ragione di quanto sopra, il candidato è invitato a prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali pubblicata sulla home paga dell'Ateneo all’indirizzo: https://www.unich.it/privacy - Informative all’utenza studentesca per il trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento EU 67912016 (GDPR).
10. Copertura assicurativa
L'Ateneo provvede alla copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile verso terzi a favore degli studenti.
11. Norme finali
Per quanto non espressamente contemplato nel presente Avviso si rimanda al “Regolamento per l’attribuzione di assegni destinati all'incentivazione delle attività di tutorato, didattico·integrative, propedeutiche e di recupero” e alla normativa generale citata in premessa.
Responsabile del Procedimento Amministrativo (L 241 /1990): Dott.ssa Tullia Rinaldi
Tel. +39 085-4537269- indirizzo e-mail: tullla.rinaldi@unich.it
Il Direttore del Dipartimento
Prof. Paolo Fusero
Documenti allegati
- Esiti attribuzione n.11 assegni ricerca POTDESIGN:EDUCO/PRODUCO 2019