International Workshop - Innovative methods on protected landscapes management in mediterranean context - the case of the "Regional Natural and Hermitage of San Venanzio - Raiano" 20/27 settembre 2018 - Raiano (AQ)

Il workshop di Raiano fa parte di un ciclo di 3 workshop, organizzato in collaborazione tra l’Università G. d’Annunzio di Chieti-‐Pescara, l’Università Autonoma di Barcellona e l’Università di Lisbona sui temi della conservazione e della gestione dei paesaggi protetti nei contesti del Mediterraneo. L’obiettivo comune è sperimentare forme innovative di gestione che vadano oltre il tradizionale approccio regolativo e vincolistico dei piani di tutela delle aree protette.
Nel primo dei tre workshop, che si svolgerà a Raiano in attuazione del Protocollo d’intesa stipulato tra il Dipartimento di Architettura, il Comune di Raiano e l’associazione Ambiente e/è vita Abruzzo Onlus, la Riserva Naturale Regionale “Gole di San Venanzio” si candida alla sperimentazione di un approccio di gestione basato sulla partecipazione e condivisione delle scelte, ispirato alle forme di gestione pattizia dei beni comuni, ponendo al contempo attenzione al tema del patrimonio religioso, in particolare quello degli eremi, presente a Raiano con un episodio di grande rilievo qual è quello dell’Abbazia di San Venanzio.
Ci si confronterà con il dibattito in corso relativo alla proposta di candidatura degli Eremi Celestiniani d’Abruzzo a patrimonio Unesco, giungendo a ipotesi progettuali relativamente alla valorizzazione dei luoghi dell’identità religiosa.
La modalità di lavoro è quella intensiva del workshop progettuale, intermezzata da lezioni e interventi di esperti nazionali e internazionali. I partecipanti sono gli studenti delle scuole di Architettura di Pescara e del Master Internazionale “Landscape Intervention & Heritage Management” di Barcellona.
Il comitato scientifico organizzatore è costituito dai docenti Prof. Massimo Angrilli (Università G. d’Annunzio); Prof.ssa Rosário Oliveira (Universidade de Lisboa); Prof. Francesc Muñoz (Universitat de Barcelona).
Programma
Giovedì 20 settembre (1° giorno)
Ore 14.00: Arrivo dei partecipanti all’aeroporto di Pescara e trasferimento a Raiano.
Ore 16.00: Saluti del Sindaco di Raiano, dott. Marco Moca, del Consigliere delegato, dott.ssa Merilisa Zitella, del Referente del Progetto, dott.ssa Eleonora Mazzarella, del Direttore del Dipartimento di Architettura Prof. Paolo Fusero e della Coordinatrice tecnica e progettuale della Riserva Naturale Regionale “Gole di San Venanzio” dott.ssa Silvia Di Paolo;
Lezione introduttiva sul tema generale Prof. Massimo Angrilli
Lezione introduttiva sul caso di studio Dott. Giancarlo Zappacosta
Lezione introduttiva sulla gestione pattizia di beni collettivi e Contratti di Fiume, Patrizio Schiazza (Tavolo nazionale Contratti di Fiume)
Venerdì 21 settembre (2° giorno)
Mattina: Visita guidata ai luoghi di progetto
Pomeriggio: Formazione dei gruppi di lavoro e avvio del workshop
Sera: Key--‐Note speaker Lecture Prof. Francesc Munoz (UAB) “Natura, cultura e paesaggio: una nuova agenda per la gestione del patrimonio territoriale”
Sabato 22 settembre (3° giorno)
Mattina: Lezioni Prof. Bernardino Romano (Univaq)
Pomeriggio: workshop (guest critic Arch. Giuseppe Dell’Aquila, LSB Architetti Associati)
Sera: Key--‐Note speaker Lecture Prof.ssa Rosário Oliveira (ULisboa) “Beyond landscape protected areas. The Landscape that protect us”
Domenica 23 settembre (4° giorno)
Mattina: workshop
Pomeriggio: workshop
Sera: Visita eremo e lago di San Domenico (Villalago e Scanno) e cena presso azienda agricola, a seguire lezione del Prof. Adriano Ghisetti (UdA)
Lunedì 24 settembre (5° giorno)
Mattina: workshop
Pomeriggio: workshop
Giovedì 27 settembre (8° giorno)
Pomeriggio ore 16,45 (Sala degli Zoccolanti)
ore 17.00: Saluti del Sindaco di Raiano Dott. Marco Moca e delle Autorità presenti;
Ore 17.30: Presentazione finale dei lavori e tavola rotonda con Prof. Paolo Fusero (Direttore del Dipartimento di Architettura); Prof. Massimo Angrilli (Docente del Dipartimento di Architettura); dott. Marco Moca (Sindaco di Raiano); dott.ssa Silvia Di Paolo (Coordinatrice Riserva Gole di S. Venanzio); dott. Giancarlo Zappacosta (Dirigente Regione Abruzzo); Prof. Bernardino Romano (Docente Università dell’Aquila); Prof. Massimo Bastiani (Coordinatore Tavolo Contratti di Fiume); Avv. Benigno D’Orazio (Presidente nazionale Ambiente e/è Vita); Patrizio Schiazza (Segr. Reg.le Ambiente e/è Vita Abruzzo Onlus).
Concludono: Presidente Confindustria Ch--‐Pe, dott. Gennaro Zecca; Sottosegretario di Stato per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo, On. Dott. Gianluca Vacca;
Aperitivo di chiusura del workshop (Sala consiliare)