DdA - III MISSIONE
La cosiddetta "III Missione" rappresenta, insieme alla didattica e alla ricerca, uno dei tre obiettivi istituzionali a cui sono chiamate le Università italiane.
Le attività di III missione del Dipartimento di Architettura sono volte alla divulgazione scientifica, al trasferimento tecnologico e alla sperimentazione sul territorio dei risultati della ricerca universitaria.
Tali attività si attuano attraverso convenzioni scientifiche, protocolli di intesa, convenzioni conto terzi, che il Dipartimento sottoscrive prevalentemente con enti ed istituzioni locali.
Stralcio dalla newsletter U’Da – n. 5 Agosto 2020
L'organizzazione di iniziative rivolte alla comunità scientifica nazionale ed internazionale quali congressi, convegni, conferenze, e il coordinamento di eventi culturali e artistici aperti alla città di Pescara sono attività che vedono costantemente l'impegno del Dipartimento di Architettura.
Dal 2014, grazie ad un Protocollo di Intesa con il Comune di Pescara, gli eventi culturali aperti alla cittadinanza hanno come teatro, oltre all'aula magna del Polo Pindaro, anche il magnifico edificio dell'ex Aurum.
Nell'ambito delle finalità della III missione universitaria il Dipartimento di Architettura di Pescara ha al suo attivo numerose collaborazioni scientifiche con enti pubblici.
Alcune, quelle più rilevanti, riguardano piattaforme di ricerca di Dipartimento a cui collaborano molti docenti, ricercatori, borsisti, assegnisti e dottorandi. In genere questo tipo di Protocolli di Intesa vengono svolti all'interno del "Centro Studi di Architettura" (CESA), Il Centro di ricerche multidisciplinare del Dipartimento.
Altre convenzioni scientifiche di minor impegno riguardano invece l'attività di un solo docente e del suo gruppo di ricerca, e di norma coinvolgono i corsi di studio o le tesi di laurea.
CONVENZIONI STIPULATE NEL 2021
- Universidade Federal de Pernambuco (Brasile): Convenzione, accordi per la didattica e la ricerca - responsabile prof. Claudio Varagnoli
- Ente Parco Nazionale della Maiella: Convenzione di cooperazione per la ricerca – responsabile prof. Massimo Angrilli
- Ente Parco Nazionale della Maiella: Convenzione per studi e ricerche di carattere scientifico sul tema “Modelli di pianificazione per la sicurezza urbana dei territori protetti a seguito di calamità naturali” - responsabile prof. Pignatti
- Ente Parco Nazionale della Maiella e Comune di Bolognano: accordo di cooperazione per la ricerca sul tema: “modelli di riqualificazione e valorizzazione urbana e paesaggistica dei Centri Storici dei Comuni del Parco Nazionale della Maiella con particolare riguardo alle risorse naturalistiche e culturali” – responsabile prof. Pignatti
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna: accordo Quadro di collaborazione nel percorso di restauro architettonico che mira a promuovere la conoscenza degli interventi di restauro, consolidamento e miglioramento sismico dell’architettura preesistente nell’area del cratere aquilano post sisma 2009. Responsabile per il DdA prof.ssa C. Verazzo
- GAL (Gruppo di Azione Locale) Maiella Verde: attivazione di forme di collaborazione al fine di sviluppare e promuovere ricerche comuni sui temi della tutela, cura e progetto del paesaggio e degli insediamenti storici e loro recupero a fini insediativi; analisi del contesto e individuazione dei processi innovativi in atto e delle qualità del territorio in relazione alle più recenti forme dell'abitare – responsabile prof. Pignatti
CONVENZIONI STIPULATE NEL 2020
- Comune di Atessa e Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina: accordo di cooperazione per l’attuzione di forme di sinergia per quanto riguarda studi e ricerche di carattere scientifico sul tema: “Modelli di valorizzazione economica dei Centri Storici dei Comuni dell'entroterra” – Prof. Paolo Fusero
CONVENZIONI STIPULATE NEL 2019
- Comune di Torricella Peligna: contratto per il conferimento di incarico professionale per progettazione definitiva e progettazione esecutiva lavori di "riqualificazione e riconnessione spazi pubblici connessi a viale R. Paolucci e contestuale realizzazione piazza delle Piane" - Prof. Ulisse
- Comune di Pescara: convenzione per la disciplina del rapporto di collaborazione scientifica
- ASL di Pescara: accordo attuativo ex art. 2 del protocollo di intesa Finanziamento n. 3 borse di studio per attività di ricerca sul tema “riqualificazione e la valorizzazione degli immobili Aziendali in proprietà”
- Conservatorio di Musica "Luisa D'Annunzio" - Pescara: Contratto per attività di supporto tecnico-scientifico per "Il recupero, il riuso e la parziale trasformazione dell'edificio ex scuola media di Via Saffi, finalizzato all'ampiamento del Conservatorio di Pescara"
- Comune d Avezzano: Contratto per prestazioni conto terzi – Attività di collaborazione scientifica e di consulenza nella definizione di metodologie per procedere all’individuazione dei principali contenuti innovativi del nuovo Piano Regolatore Generale, con particolare riferimento all’impostazione strategica dello strumento urbanistico, all’introduzione degli istituti della perequazione e della compensazione urbanistica, all’implementazione di nuove pratiche di recupero e di rigenerazione urbana, all’impostazione innovativa di un apparato normativo congruente e conforme al quadro normativo e legislativo nazionale e regionale.- prof. Mascarucci
- Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pescara: Accordi per la didattica e per la ricerca – “Azioni Strategiche per l’Architettura” - Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Pescara e il Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Teramo: “Azioni Strategiche per l’Architettura” - Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Teramo e il Dipartimento di Architettura dell’Università G.d’Annunzio di Chieti-Pescara
- Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – Protocollo d'intesa tra Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie (Roma) Ente accreditato presso il MIUR e il Dipartimento di Architettura dell’Università G.d’Annunzio di Chieti-Pescara per promuovere forme di collaborazione atte a favorire tra gli studenti e i docenti una più alta e aggiomuta conoscenza delle mafie e delle altre forme di criminalità organizzata
- Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Chieti: Accordi per la didattica e per la ricerca – “Azioni Strategiche per l’Architettura” - Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Chieti e il Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara
CONVENZIONI STIPULATE NEL 2018
- Comune di Pretoro (CH) - Ambiente e/è Vita Abruzzo Onlus: Protocollo d'intesa per la promozione di attività culturali, formative di studio e di ricerca tese alla sostenibilità ambientale sui temi dell'ambiente e del paesaggio nei processi di riqualificazione e riorganizzazione territoriale
- Istituto Nazionale di Bioarchitettura: protocollo di intesa per la realizzazione e lo sviluppo del progetto R.E.S.E.T. (Riqualificazione Energetica Sostenibilità nell'Edilizia e nel Territorio)
- Liceo Scientifico di Stato "G. Galilei _Pescara: Progetto Alternanza Scuola per la realizzazione di progetti interistituzionali didattici rivolti agli studenti dei diversi livelli di istruzione.
- Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio - SABAP ABRUZZO: Protocollo d'intesa per la tutela, cura, salvaguardia e valorizzazione del paesaggio, dei beni comuni e la valorizzazione del patrimonio culturale, architettonico, storico, ambientale, folclorico, documentale.
- Istituto Comprensivo Pescara 4. Protocollo di intesa per lo sviluppo di un progetto didattico nelle materie dell'Architettura - prof. Palestini
CONVENZIONI STIPULATE NEL 2017
- ASL PESCARA: disciplina del rapporto di collaborazione scientifica;
- FIAB Pescara Bici: disciplina del rapporto di collaborazione scientifica e culturale;
- Istituto d'arte PALIZZI: Protocollo di intesa per lo sviluppo di un progetto didattico nelle materie dell'Architettura;
- Comune di Avezzano: Convenzione per disciplinare il rapporto di collaborazione scientifica;
- Associazione Premio Design Abruzzo: Protocollo di intesa promo;
- LNI Lega Navale Italiana Sezione di Pescara: Protocollo di intesa per la disciplina del rapporto di collaborazione scientifica e culturale;
- Liceo Artistico MISTICONI, Istituto Tecnico Industriale A. VOLTA, Istituto tecnico ATERNO MANTHONE', Istituto comprensivo Pescara 1: Protocollo di intesa per la disciplina del rapporto di collaborazione scientifica e culturale - PON Cittadinanza Globale;
- Conservatorio Luisa d'Annunzio: Protocollo di intesa per la disciplina del rapporto di collaborazione scientifica e culturale;
- CESAL Centro Studi Architettura e Liturgia: Protocollo di intesa per la disciplina del rapporto di collaborazione scientifica e culturale.
CONVENZIONI STIPULATE NEL 2016
- Prefettura di Perugia: attività di studio ed approfondimento finalizzata allo svolgimento di tesi di laurea o di dottorato;
- INU - Istituto Nazionale di Urbanistica: attività di studio e di ricerca;
- Istituto comprensivo Pescara 1: sviluppo di un progetto didattico nelle materie dell'Architettura;
- Comune di Montesilvano (PE): Convenzione per disciplinare il rapporto di collaborazione scientifica;
- Università degli Studi di Padova: attività di interesse comune nell'ambito della storia dell'architettura
- Dipartimento Pianificazione Design Tecnologia dell'Architettuta PDTA Università "La Sapienza" Roma - Azienda Territoriale per l'Edilizia residenziale pubblica (ATER) Pescara: Protocollo di intesa per la disciplina del rapporto di collaborazione scientifica.
CONVENZIONI STIPULATE NEL 2015
- Comune di Pescara: supporto per definizione strategie di trasformazione urbana;
- Regione Abruzzo: Collaborazione per partecipazione Abruzzo in Expo 2015 (MI);
- Regione Abruzzo: studio di prefattibilità per il riuso della ex Caserma Bucciante (CH);
- Comune di Pescara: Utilizzo spazi espositivi e organizzazione eventi nell'edificio ex Aurum;
- Regione Puglia: supporto scientifico al Progetto Strategico "Il sistema costiero";
- Comune di Montesilvano (PE): programma di ricerca per la mobilità sostenibile;
- Comune di Miglianico (CH): efficientamento energetico del patrimonio edilizio;
- ANCE Abruzzo: Polo di Innovazione "Tecnologie e strategie per la sostenibilità";
- Soprintendenza BBAAPP province di Ravenna, Ferrara, Forlì, Cesena e Rimini;
- Prefettura di Perugia: supporto scientifico identificazione patrimonio storico;
- Comune di Tocco da Casauria (PE): attività di supporto alla valorizzazione beni storici;
- Comune di Penne (PE): attività di ricerca per ottimizzazione energetica patrimonio costruito;
- Comune di Torricella Peligna (CH): Convenzione per disciplinare del rapporto di collaborazione scientifica;
- Comune di Ancona: Regolamentazione dello scambio di informazioni e prodotti cartografici del sistema informatvo territoriale comunale.