Mercoledì 12 maggio 2010
- 09.30 Apertura
Franco Cuccurullo, Rettore dell'Università "G.d'Annunzio" Gianni Chiodi, Presidente della Regione Abruzzo Guerino Testa, Presidente della Provincia di Pescara
Progettare la città sostenibile Alberto Clementi, Preside della Facoltà di Architettura, Pescara
- 10.30 SESSIONE I - Esperienze Internazionali
La città rinnovabile Peter Droege, Presidente World Council for Renewable Energy Urban Sustainable Design Interdisciplinary models for a sustainable curriculum Frances Bronet, Dean of the School of Architecture, University of Oregon Esperienze USA Peter Bosselmann, University of California, Berkeley Ecoquartieri in Francia Dominique Bidou, Association Haute Qualité Environnementale Progetti internazionali Alejandro Gutierrez, Ove Arup Associates Progetti GroundLab Alfredo Ramirez, Architectural Association, London Chairperson: Giuseppe Barbieri, Direttore DART, Pescara
- 13.30 Pausa Pranzo
- 14.30 SESSIONE II - Esperienze Italiane
Lo scenario emergente Edoardo Zanchini, DART, Pescara Dall’edificio alla città Mario Cucinella, MC Architects Rete URBACT Loredana Campagna, Ministero Infrastrutture Esperienze altoatesine Fausto Altavilla, CasaClima, Bolzano Esperienze siciliane Maurizio Carta, Assessore, Comune di Palermo Energia e architettura Cinzia Abbate, AeV architetti Architetture della sostenibilità Susanna Ferrini, IDEA, Pescara Una nuova centralità a Pescara Massimo Angrilli, DART, Pescara Chairperson: Carmen Andriani, Direttore IDEA, Pescara
|
Giovedì 13 maggio 2010
- 09.30 SESSIONE III - Ricerche per il progetto sostenibile
Orientamenti di ricerca per il progetto sostenibile Roberto Pagani, Politecnico di Torino Sviluppo delle energie rinnovabili, Renato Ricci, Politecnico delle Marche Esperienze internazionali e certificazioni di sostenibilità ambientale, Andrea Moro, iiSBE Sostenibilità energetico-ambientale degli edifici: metodi e strumenti, Anna Devitofrancesco, Italo Meroni, ITC-CNR Mercati dell'energia e mercati per l'ambiente: il rischio e la sostenibilità, Carlo Mari, Università Chieti-Pescara Profili di sostenibilità economica e sociale, Pierluigi Sacco, IUAV Venezia Controlli e valutazioni di sostenibilità ambientale, Riccardo Pulselli,Università di Siena Città flessibili, Corrado Poli, Presidente International Urban Fellow Association La domanda delle amministrazioni, Angelo Di Paolo, Assessore LLPP, Regione Abruzzo Chairperson: Cristina Forlani, DITAC, Pescara
- 13.30 Pausa Pranzo
- 14.30 SESSIONE IV - Formazione delle nuove professionalità
Nuovi percorsi formativi in Europa, Mariavaleria Mininni, Politecnico di Bari Tendenze della formazione in Italia, Lucina Caravaggi, Università di Roma1 Ecology/Landscape, Italia-Austria-Germania, Pino Scaglione, Università di Trento Qualità del progetto e sostenibilità. Dottorato europeo QUOD, Alberto Cecchetto, IUAV Venezia Urbanistica sostenibile a Pescara, Roberto Mascarucci, DART Pescara Ecosostenibilità e ricostruzione post-sismica, Lucio Zazzara, DART Pescara Chairperson: Alessandro Busca, DART, Pescara
- 14.30 SESSIONE V - Per un'agenda programmatica
Partecipano:
Gaetano Fontana, Coordinatore struttura di missione per la ricostruzione post-sisma Paolo Buzzetti, Presidente ANCE Angelo De Cesare, Presidente del Comitato Nazionale dell'Ance per i problemi del Mezzogiorno e delle isole Antonio Sorgi, Direttore Territorio Regione Abruzzo Nello Rapini, Presidente Abruzzo Sviluppo Roberto Menia, Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Conduce: Alberto Clementi, Preside Facoltà di Architettura Pescara
Conclusioni:
Alfredo Castiglione, Vice Presidente della Regione Abruzzo Angelo D’Ottavio, Assessore Provincia di Pescara Sifunakis Nikolaos, Vice Ministro delle Infrastrutture, Trasporti e Reti (Grecia) On. Stefania Prestigiacomo, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
COMITATO SCIENTIFICO: Francesc Munoz, Università Autonoma di Barcellona, Peter Gabrijelcic, Università di Lubiana, Alberto Cecchetto, IUAV Venezia, Carmen Andriani, Università di Chieti-Pescara, Alessandro Busca, Università di Chieti-Pescara, Giuseppe Barbieri,Università di Chieti-Pescara, Cristina Forlani, Università di Chieti-Pescara,
|