Cerimonia di conferimento Honoris Causa della Laurea Magistrale in Architettura a ETTORE SPALLETTI - Venerdì 5 Maggio 2017 ore 12:00 Aula Federico Caffè

Cerimonia di conferimento Honoris Causa della Laurea Magistrale in Architettura a
ETTORE SPALLETTI
Venerdì 5 Maggio 2017 alle ore 12:00
Università "G.d'Annunzio" - Dipartimento di Architettura - Viale Pindaro 42, Pescara
Aula Federico Caffè
VENERDÌ 5 MAGGIO 2017
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - Aula Federico Caffè viale Pindaro, Pescara
ore 12.00
Conferimento Honoris Causa Laurea Magistrale in Architettura a Ettore Spalletti
Prolusione: Prof. Paolo Fusero, Direttore Dipartimento Architettura
Laudatio: Prof. Nicola di Battista, Direttore della Rivista Domus
Lectio Doctoralis: Ettore Spalletti
Ore 17.00
Dipartimento di Architettura con la Rivista Domus: dibattito sul rapporto tra Arte ed Architettura
Nicola Di Battista: Presentazione del progetto curato da Domus “Arch and Art” Triennale di Milano, 2016
Francesco Venezia: Presentazione del progetto per il padiglione realizzato per “Arch and Art”, Triennale di Milano, 2016 (realizzato con Ettore Spalletti)
Hans Kollhoff: Presentazione del progetto per il padiglione realizzato per “Arch and Art”, Triennale di Milano, 2016 (realizzato con Mimmo Paladino)
Patrizia Leonelli: Presentazione del progetto per la Cappella e Sala del Commiato di Villa Serena a Città S. Angelo, 2016 (realizzato con Ettore Spalletti)
SABATO 6 MAGGIO 2017
GALLERIA VISTAMARE Largo dei Frentani 13, Pescara
Ore 18.30
inaugurazione personale di “Ettore Spalletti”
MOTIVAZIONE DEL CONFERIMENTO HONORIS CAUSA DELLA LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA A ETTORE SPALLETTI
Ettore Spalletti è nato nel 1940 a Cappelle sul Tavo, dove vive e lavora. Le sue opere sono state presentate a Documenta di Kassel (1982, 1992), alla Biennale di Venezia (1982, 1993, 1995, 1997) e in mostre personali nei più importanti musei e gallerie internazionali: Parigi, New York, Anversa, Strasburgo, Napoli, Madrid, Leeds, Roma.
Di recente ha esposto le sue opere in un circuito museale formato dal MAXXI di Roma, dalla GAM di Torino e dal Museo Madre di Napoli e ha realizzato, insieme all’architetto Patrizia Leonelli, la Cappella e la Sala del Commiato di Villa Serena a Città Sant’Angelo.
La pratica artistica di Ettore Spalletti si identifica con un processo di elaborazione della superficie (la tela del dipinto, ma anche la superficie marmorea della scultura), trattata con molteplici stesure di pigmenti. Dalla apparente monocromia delle sue opere, traspare una trama di colore intriso di materia e di luce, che va alla ricerca dell’armonia con lo spazio circostante. La superficie pittorica si pone in rapporto con l’ambiente espositivo in senso fisico, fino al punto rastremare i suoi bordi o aggettare il piano di supporto, travalicando il confine tra pittura, scultura e architettura.
La sua arte è declinata al presente riuscendo ad esprimere al meglio l’idea di contemporaneità ma, al tempo stesso, le sue opere danno l'opportunità di comprendere come l'arte contemporanea rappresenti una sintesi di quella del passato, cui vengono aggiunte le tensioni e le contraddizioni del nostro tempo.
Il linguaggio universale della sua arte e il legame profondo con i colori e le atmosfere della sua terra e dei paesaggi più familiari, fanno si che dalle sue opere si irradiano i colori dell’alba, l’atmosfera dei mari e dei cieli adriatici.
Il suo è un percorso di ricerca che porta a riflettere sul concetto di bellezza, di armonia, sul rapporto tra arte e architettura, o meglio sulla percezione dello spazio, della luce, del colore e della forma.
Per questi motivi il Dipartimento di Architettura, unanime, ha deciso di conferire Honoris Causa la Laurea Magistrale in Architettura al maestro Ettore Spalletti.
Il Direttore del Dipartimento di Architettura Prof. Paolo Fusero