Prof. Pietro Rovigatti

Professore Associato
Urbanistica
Piero Rovigatti, ingegnere civile, dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale ed Urbana, è professore associato di Urbanistica, ICAR 21, presso l'Università di Chieti-Pescara, dove svolge, dal 1996, attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Architettura di Pescara, sezione Architettura e Urbanistica.
Nel 2014 ha conseguito l’idoneità scientifica nazionale per la seconda fascia (professore associato) nel settore scientifico disciplinare 8F/1 – Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, e nel 2017 è diventato professore associato presso il Dd’A di Pescara.
I temi prediletti di ricerca, motivo di partecipazione a numerose ricerche di carattere nazionale (PRIN, CNR, MIUR) e internazionale, riguardano la rivitalizzazione e la messa in sicurezza di contesti locali a basso livello di sviluppo; l'integrazione tra reti, opere pubbliche, beni comuni, ambienti naturali protetti e territorio; le relazioni tra Università, scuole, città e territori, in particolare nelle regioni meridionali italiane; i processi partecipativi e di cooperazione tra abitanti e portatori di interesse locale in ambienti di marginalità e disuguaglianza; la cura e la custodia attiva dei beni comuni urbani e territoriali.
I campi applicativi della sua attività scientifica riguardano la progettazione e la pianificazione urbanistica alla scala locale, attraverso la produzione di strumenti ordinari e complessi (PRG, Piani di recupero, Piani di assetto naturalistico, Piani di Ricostruzione post terremoto, Piani di gestione di Siti di Interesse Comunitario), spesso attraverso la sperimentazione di nuove politiche partecipative, di mitigazione della vulnerabilità urbana e sociale, e orientate a favore dell’inclusione sociale e al contrasto delle disuguaglianze urbane e territoriali. Tale attività si svolge esclusivamente intra moenia, all'interno di attività di cooperazione inter-istituzionale tra Università Pubblica ed Enti locali, o all'interno di attività di volontariato e di cooperazione, in collaborazione con enti pubblici ed associazioni non profit. Nel 2015 ha ideato e dato avvio alle attività dell’Osservatorio Partecipazione e Cittadinanza Attiva (OCA): http://ocapescara.altervista.org . Nel 2017 ha ideato e avviato il progetto Osservatorio Tratturi Bene Comune: http://osservatoriotratturi.altervista.org .
E’ responsabile di tre Accordi internazionali tra il Dipartimento di Architettura, Università di Chieti-Pescara, con tre università straniere: Università di La Salle, Bogotà, Colombia, dal 2010; Polithecnic di Tirana, Albania, dal 2016; Università di Yazd, Iran, dal 2017. Nel 2018 è stato tra gli organizzatori dell’International Forum of Architecture and Urbanism (IFAU2018), DdA Pescara, realizzato in collaborazione con il Polytechnic of Tirana, di cui ha curato la sessione urbanistica. Nel 2018 ha ideato e diretto il progetto Cittadini in erba 3.0, nel 2019 il progetto PON MIUR A Scuola di Città, nel 2020 il progetto INsegnalibro, nell’ambito del programma MIBACT DGCC Biblioteche Case di Quartiere, tutte esperienze svolte all’interno della rete delle scuole e della associazioni del terzo settore “Tavolo della Ludoteca”, che ha contribuito a creare, dal 2017.
E' autore di saggi e articoli pubblicati nelle principali riviste di settore e presso importanti editori nazionali. Ha pubblicato recentemente: Transizioni. Ipotesi di riassetto territoriale e di progresso ecologico nei territori del post conflitto armato colombiano, Instant Book Dd’A 2020; Cittadini in erba. Beni comuni urbani e diritti dei bambini, Instant book, Dd’A, 2019; Retake Rancitelli. Contributi alla formazione di un Piano per la rigenerazione e cura condivisa dei Beni Comuni Urbani della periferia meridionale di Pescara, Instant book Dd’A, 2018; per Aracne Editore: Le casette sopra le Mura. Storie di paesaggi, beni comuni, “riqualificazione urbana”, nella sperduta provincia romana, 2016; Un ecovillaggio per la Valle del Sagittario, 2014; Riabitare vecchie mura. Idee, programmi, progetti di recupero urbano prudente per il centro storico di Cocullo e l’Alta Valle del Sagittario dopo il terremoto del 6 aprile 2009, 2014; per Sala Editore, Progettare … Libera! Workshop internazionale di progettazione per il riuso ecologico e sociale di due immobili confiscati alla Mafia, 2014, e per Libria, 2014; Italia Cile, esperienze a confronto. Ricostruzione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio storico dopo sisma, 2014.