Prof. Marcello Villani

Professore Ordinario
Storia dell'Architettura
Presidente del Corso di Laurea in Architettura
Presidente del Collegio di Disciplina dell’Ateneo
Marcello Villani si è laureato con Lode presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, presso la quale ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’architettura. È' Professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove insegna Storia dell’architettura. Le sue ricerche sono orientate prevalentemente verso l’architettura dell’età barocca e quella del XX secolo; gli ambiti geografici privilegiati sono l’Italia centrale (Roma, Lazio, Umbria) e la fascia medio-adriatica (Abruzzo, Marche).
È autore di numerosi saggi e recensioni, apparsi su importanti riviste di settore. Ha pubblicato i volumi: Pietro da Cortona architetto (in collaborazione con A. Cerutti Fusco); La facciata di S. Maria in Via Lata. Committenza, iconologia, proporzionamento, ordini; La più nobil parte. L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670; I Palazzi delle Esedre; Il Colonnato di piazza S. Pietro; Architettura per la città. Pescara ed il Museo d'arte moderna Vittoria Colonna.
Ha preso parte a numerosi Convegni nazionali ed internazionali, tra i quali quelli su “Pietro da Cortona”, “Francesco Borromini”, “Luigi Vanvitelli”, "L'Architettura nelle città italiane del XX secolo", "L'altra Modernità. Città e architettura", “Residenze Nobiliari barocche”, “Gustavo Giovannoni”, “Struttura, architettura e decorazione delle cupole”.
Ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni, tenendo conferenze su invito di importanti Enti culturali. Ha fatto parte di diversi progetti nazionali ed internazionali di ricerca, svolgendo la consulenza storica per il restauro del Colonnato di piazza S. Pietro (insieme a Sandro Benedetti).
È componente del Consiglio scientifico della rivista “Palladio” e del Comitato di redazione di “Opus”. Attualmente sta conducendo una ricerca sull'architettura barocca nella fascia medio-adriatica (Abruzzo, Marche).