Prof. Lorenzo Pignatti

Professore Ordinario
Composizione Architettonica e Urbana
Lorenzo Pignatti è Professore Ordinario in progettazione architettonica (ICAR 14) presso il Dipartimento di Architettura di Pescara, delegato Erasmus dal 2008, Presidente del Corso di Laurea in Architettura (LM 4) dal 2015 al 2020 e Direttore del Dipartimento di Architettura dal 2020.
È stato per anni direttore del Rome Programme della University of Waterloo (Canada) dove ha svolto didattica e ricerca sul rapporto tra progetto, storia e contesto e coordinato una serie di iniziative scientifiche e didattiche all’interno dell’Associazione de programmi universitari nordamericani in Italia (AACUPI). E’ ora Professor Emeritus della University of Waterloo e consulente scientifico dello stesso programma.
Svolge studi e ricerche sulla regione Adriatico–Balcanica e sul ruolo che programmi culturali hanno per processi di rigenerazione urbana e recupero di aree dismesse. Su questi argomenti ha promosso numerose iniziative scientifiche e culturali, scambi internazionali, organizzato convegni e workshops in vari paesi e pubblicato diversi saggi e contributi.
Tra le principali e più recenti pubblicazioni si citano: “Territori Fragili” (Gangemi International, 2020), “Modernità dei Balcani. Da Le Corbusier a Tito”(LetteraVentidue, 2019), “Sarajevo. An Account of a City” (LetteraVentidue, 2019), “Crosing Sightlines. Traguardare l’Adriatico”(Aracne, 2017), “Progetti lungo la linea di costa: Identità Adriatiche”(LIStLab, 2014) e vari articoli in riviste nazionali ed internazionali.
È stato responsabile scientifico di IFAU18 - International Forum on Architecture and Urbanism - dal titolo “Territori Fragili” che ha visto la partecipazione di oltre quattrocento studiosi provenienti da 19 paesi diversi.
È stato sempre interprete dei fenomeni legati allo sviluppo della modernità in diversi contesti regionali ed ha riportato queste riflessioni sia nella ricerca teorica sia in quella progettuale.
È stato socio fondatore dello studio Ottone Pignatti Architetti Associati che ha concentrato il proprio lavoro sulla rigenerazione urbana e sulla progettazione di spazi pubblici; tra questi il progetto di riqualificazione di piazza San Cosimato a Roma.