Scienze Habitat Sostenibile - Attività divulgative
Raccolta delle iniziative e delle attività divulgative promosse dal CdL in Scienze dell’Habitat Sostenibile
Incontri di lettura - marzo/maggio 2022
ECO – Letteral’mente
"L’iniziativa promossa dal Corso di Laurea in Scienze dell’Habitat Sostenibile (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. d’Annunzio” - Chieti-Pescara), a cura di Antonio A. Clemente e Matteo di Venosa, è un programma di divulgazione scientifica e culturale finalizzato a sottolineare l’importanza della lettura e, in particolare, dell’Eco-letteratura come esperienza di orientamento, invenzione e scoperta del rapporto tra uomo e proprio ambiente di vita."
Maggiori informazioni su FaceBook:
Programma degli incontri di lettura previsti nei prossimi mesi di marzo/maggio 2022
Programma degli incontri tenuti nei mesi di marzo/maggio 2022
Conferenza "Nuevos paisajes urbanos: de la plaza dura a la ciudad silvestre", ospite prof. José Tito Rojo - 31 marzo 2022
Conferenza "Nuevos paisajes urbanos: de la plaza dura a la ciudad silvestre", ospite prof. José Tito Rojo - Università di Granada. Giovedì 31 marzo 2022, Aula Federico Caffè ore 15:00 e online su Microsoft Teams (urly.it/3mdys)
Incontri di lettura - ottobre/novembre 2021
SCIENCE CONFERENCE – KOINOCENE
Ciclo di incontri per discutere l'emergenza ambientale e le nuove forme di convivenza con il pianeta, più consapevoli delle relazioni con l’aria e l’ossigeno, la terra e l’acqua, gli animali e i vegetali.
Il convegno è inserito anche nel calendario di eventi della V edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - promosso per sensibilizzare e mobilitare i cittadini, le giovani generazioni, imprese e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
Iniziativa sostenuta da:
- Università degli Studi G. d'Annunzio (UdA)
- Dipartimento di Architettura di Pescara (DdA)
- Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS_Ud'A)
- Corso di Dottorato in Science and Technology for Sustainable Development (STSD)
- Partner e sponsor: RATI -Rete di Abruzzesi per il Talento e l'Innovazione e ICF Italia