LM Eco Inclusive Design - Prova Ammissione 2021- Candidate/i non comunitari residenti all’estero

REQUISITI per Le/I candidate/i non comunitari residenti all’estero

Le/I candidate/i non comunitari residenti all’estero possono presentare domanda di ammissione alla selezione purché in regola con le procedure di preiscrizione presso le Rappresentanze diplomatico-consolari ai sensi della circolare MUR del 15 aprile 2021 in materia di norme per l’accesso delle studentesse e degli studenti stranieri ai corsi universitari per l’ A.A. 2021/2022 reperibile al link https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.

La domanda di prescrizione dovrà essere effettuata accedendo al portale UNIVERSITALY https://www.universitaly.it/ all’interno del quale saranno presenti tutte le informazioni volte a facilitare l’accesso ai corsi di studio ed alle relative istruzioni, per il perfezionamento della domanda di preiscrizione.

Una volta validata la domanda di preiscrizione da parte dell’Ateneo, le/i candidate/i dovranno richiedere alla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana del Paese di residenza il visto per studio/immatricolazione universitaria.

Al fine di assicurare la preventiva valutazione delle singole candidature, alla domanda di preiscrizione dovranno essere allegati:

  1. titolo di studio conseguito presso un’istituzione della formazione superiore che consenta nel Paese dove viene conseguito il proseguimento degli studi nel livello successivo presso le relative istituzioni accademiche. Il titolo finale potrà essere corredato in alternativa, e a discrezione della singola istituzione di formazione superiore, da attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA), da attestazione di enti ufficiali esteri o da Dichiarazione di valore;
  1. certificato rilasciato dalla competente Università attestante gli esami superati (transcript), nonché per ogni disciplina, i programmi per il conseguimento dei titoli predetti (ove adottato, il programma degli studi può essere attestato dal Diploma Supplement);
  2. traduzione in italiano dei documenti indicati ai punti a) e b);
  3. eventuale altra documentazione richiesta dall’Ateneo, anche in riferimento alla verifica della veridicità del titolo di studio estero.

La valutazione della domanda di preiscrizione verrà effettuata sul portale UNIVERSITALY: l’Ateneo procederà alla valutazione dei titoli e della documentazione di studio presentati comunicando alle Rappresentanze diplomatico-consolari se la domanda debba intendersi validata, rifiutata o da integrare.

La preventiva accettazione da parte dell’Ateneo non conferisce alcun diritto all’ottenimento del visto.

Tutte le informazioni sono contenute nel
Bando Pubblico di selezione al CdL magistrale in ECO INCLUSIVE DESIGN 2021/2022

PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA PER CANDIDATI STRANIERI RESIDENTI ALL’ ESTERO

Per le/i candidate/i straniere/i residenti all’estero, la verifica della conoscenza della lingua italiana, necessaria per l’accesso ai corsi, avviene attraverso il possesso di adeguata certificazione (Italiano livello non inferiore al B2) emessa nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), che riunisce in associazione gli attuali enti certificatori (Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre, Società “Dante Alighieri”), nonché emesse dall’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, anche in convenzione con gli Istituti italiani di Cultura all’estero o altri soggetti accreditati. Tali certificazioni possono essere conseguite nel paese di origine, nelle sedi d’esame convenzionate presenti in tutto il mondo.

Sono altresì esonerati dalla presentazione della certificazione linguistica CLIQ di livello B2  

- le/i candidate/i in possesso di uno dei titoli finali di Scuola secondaria di cui all’Allegato 2 della circolare MUR del 15 aprile 2021 reperibile al link https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/;

- le/i candidate/i in possesso di certificati complementari al titolo finale di Scuola Media conseguito in Argentina, che attestano la frequenza di un corso di studi comprensivo dell’insegnamento, per almeno 5 anni, della lingua italiana, ai sensi della Legge n. 210 del 7.6.1999 (G.U. n. 152 dell’1.7.1999);

In caso di dichiarazione errata o mendace circa il possesso delle certificazioni linguistiche, fatte salve le responsabilità penali di cui all’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, il candidato verrà escluso dalla graduatoria o, se già immatricolato, si procederà con l’annullamento dell’iscrizione e degli esami eventualmente sostenuti.

Dovranno intendersi ammessi con riserva anche coloro le cui domande di preiscrizione e la relativa documentazione di studio, in regola con i prescritti atti consolari, necessitino di integrazione. Le procedure di rilascio del visto d’ingresso dovranno essere concluse entro il 30 novembre 2021 onde consentire l’effettiva immatricolazione ed il successivo pagamento delle tasse universitarie, fatta salva differente futura indicazione del Ministero dell’Università e della Ricerca concordata con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, anche sulla base dell’evolversi dell’attuale situazione pandemica