Studiare Eco Inclusive Design
Il Corso di Laurea magistrale in Eco Inclusive Design si basa su un modello di formazione di tipo interdisciplinare, strutturato in laboratori progettuali e workshop, al fine di integrare sinergicamente strumenti, metodi e apparati concettuali riferiti agli ambiti dell’ecodesign e del design per l’inclusione.
Ecodesign
Progettazione orientata da criteri ecologici di prodotti e servizi a basso impatto ambientale, e sistemi di prodotto-servizio- comunicazione ambientalmente, socioeticamente ed economicamente sostenibili, tramite approcci, strumenti, metodologie e strategie di Life Cycle Design, Life Cycle Assessment e System design for sustainability.
Design per l’Inclusione
Progettazione di prodotti, servizi, artefatti comunicativi e soluzioni sistemiche, accessibili e fruibili da tutte le persone in maniera autonoma e confortevole, a partire da chi ha maggiori limitazioni (sensoriali, cognitive, neurologiche, fisiche e del linguaggio), e valorizzando la diversità umana, in termini di abilità, età, istruzione, cultura, lingua, abitudini, gusti, desideri ed aspirazioni.
SCHEDA SINTETICA
- Classe di laurea | LM-12 Design
- Tipo di corso | corso universitario di laurea magistrale
- Crediti | 120
- Durata del corso | 2 anni
- Modalità di accesso | accesso programmato
La Laurea Magistrale in Eco Inclusive Design forma designer esperti nei processi di innovazione di prodotti, servizi, artefatti comunicativi e dei sistemi per la sostenibilità e l’inclusione sociale.
Offre un’ampia varietà di potenziali sbocchi occupazionali nella libera professione e negli studi di design, e per inserirsi in aziende di produzione, agenzie di comunicazione, enti, istituzioni e agenzie fornitrici di servizi.
Il titolo universitario di Dottore Magistrale in Eco Inclusive Design rilasciato dal corso inoltre consente l’accesso a master di II livello e corsi di Dottorato di ricerca.
Per accedere è richiesto il possesso della laurea (o un diploma universitario di durata triennale) o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo, nella classe L-4.
Il possesso di titoli di studio nelle classi di laurea L-17, L-21, L-23, o nei corsi di studio DIPL01, DIPL02, DAPL06 richiede di aver acquisito anche un numero minimo di 18 crediti formativi nei settori scientifico disciplinari ICAR/12, ICAR/13 o ICAR/17 (o in insegnamenti equivalenti erogati dagli Istituti ISIA e dalle Accademie delle Belle Arti).
È richiesta la conoscenza di almeno un’altra lingua dell’Unione Europea (attestata dal superamento di un esame di lingua di livello universitario oppure da certificazione linguistica di livello non inferiore al B1).
L’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Eco Inclusive Design è ad accesso libero.
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale prevede comunque per tutti i candidati una prevalutazione dei requisiti curriculari, per accedere alla quale è necessario presentare una “domanda di prevalutazione dei requisiti” secondo le procedure operative indicate alla pagina del Manifesto degli Studi sul sito web di Ateneo.
Oltre al possesso dei requisiti curriculari, inoltre, l’ammissione è subordinata anche al successivo superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione attraverso un colloquio individuale. In particolare:
a) per i laureati in classe L-4 (Disegno Industriale): la verifica della personale preparazione attraverso il colloquio individuale non si ritiene necessaria se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 100/110 (o punteggio proporzionalmente equivalente nel caso di titoli conseguiti all’estero). Essi, pertanto, potranno procedere con l’immatricolazione, nei termini indicati nel Manifesto degli Studi vigente.
b) per i laureati in classe L-4 (Disegno Industriale) con votazione finale inferiore a 100/110, nonché per i laureati nelle classi di laurea L-17 (Scienze dell’architettura), L-21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale), L-23 (Scienze e tecniche dell’edilizia), e in possesso dei diplomi accademici DIPL01 - DIPL02 - DAPL06 di primo livello, è necessario il superamento della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione attraverso un colloquio, che consiste nella presentazione di un portfolio relativo al percorso formativo precedente, e che avverrà su convocazione della Commissione di accesso, secondo le modalità definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
CARRIERA PONTE
I laureati che dalla prevalutazione dei requisiti risultino solo parzialmente in possesso dei requisiti curricolari, possono integrare il proprio curriculum studiorum iscrivendosi a singole attività formative erogate dai CdS dell’Università G. d’Annunzio, da acquisire entro i termini indicati sul Manifesto degli Studi. Essi devono comunque superare la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale attraverso il colloquio
ESCLUSIONE
Qualora la documentazione caricata per la prevalutazione dei requisiti non sia completa, o il candidato non sia in possesso dei requisiti curricolari, ovvero non si presenti al colloquio individuale (nei casi previsti), il candidato è escluso.
COMMISSIONE
La Commissione di accesso, preposta sia al processo di prevalutazione dei requisiti dei candidati, sia ai colloqui di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale, è composta da tre docenti del CdS, designati dal Consiglio del CdS e ratificati dal Consiglio di Dipartimento.
Per i dettagli sulle modalità di accesso clicca qui.
l modello di studio è interdisciplinare, strutturato in laboratori progettuali e workshop. Il filo conduttore è riconducibile alle tematiche ambientale, della diversità umana e dell’inclusione sociale, attraverso gli approcci progettuali del Life Cycle Design, del Design for All, del Design Thinking e, a un livello di maggiore complessità, del System Design per la sostenibilità e del System Design per l’inclusione.
Nello specifico, il Corso si sviluppa in due annualità ed è strutturato su 4 Laboratori di progetto, 1 Laboratorio di sintesi finale a scelta, 3 workshop professionalizzanti e 2 insegnamenti a scelta, per un numero complessivo di 10 esami e 120 crediti formativi universitari (CFU).
Primo anno | 4 laboratori interdisciplinari di progetto con due moduli integrati in Eco Product design, Inclusive Product design, Design dei servizi, Design della comunicazione.
Secondo anno | 2 laboratori interdisciplinari di sintesi finale a scelta con tre moduli integrati in System design per la sostenibilità o, in alternativa, in System design per l’inclusione, affrontati secondo l’approccio del sistema-prodotto (prodotto, servizio, comunicazione). Inoltre, nel percorso formativo, oltre ai 2 corsi a scelta, si innestano 3 workshop di approfondimento di metodi e strumenti più attuali della professione del designer, oltre a seminari, incontri con personalità e progettisti di chiara fama, interazioni e tirocini presso aziende, istituzioni ed enti del territorio, relazioni con reti di ricerca nazionali e internazionali.