Bando di selezione per la partecipazione al seminario di progettazione VILLARD:18

Data di pubblicazione del bando: 
19 Ottobre 2016
Data di scadenza: 
25 Ottobre 2016 - 12:00

COSA È VILLARD
Villard è un seminario itinerante di progettazione, a cadenza annuale, che vede coinvolte Scuole di Architettura italiane ed estere, ed alcune prestigiose istituzioni culturali: le Facoltà di Architettura di Alghero, Ascoli Piceno, Napoli, Palermo, Pescara, Parigi, Malaquais, Reggio Calabria, Patrasso, Roma, Venezia, la Facoltà di Ingegneria di Ancona. Il seminario è rivolto a circa dieci studenti di ogni Facoltà partecipante, iscritti agli ultimi anni di corso, selezionati in base al merito. Il programma prevede la messa a punto di un progetto su un tema, in genere proposto da amministrazioni comunali o altri istituzioni o enti, comunque legati alle diverse realtà territoriali. Il tema viene presentato all’inizio del seminario e sviluppato nel corso dell’anno nelle diverse tappe. Il viaggio costituisce la struttura portante del seminario quale strumento di conoscenza delle città. durante ogni tappa, con l’apporto dei docenti delle Facoltà partecipanti, sono organizzati incontri, lezioni, conferenze, visite guidate e mostre. Ogni tappa dura 3-4 giorni. Il lavoro di progettazione viene svolto principalmente durante gli orari che le diverse sedi dedicano al workshop. L’itineranza del seminario fa sì che gli studenti entrino in contatto con luoghi fisici e culturali diversi, incrociando esperienze e conoscenze con docenti e studenti provenienti dalle altre sedi. Il seminario ha la sua conclusione in un evento finale: la mostra, con la presentazione e premiazione dei progetti migliori, a cui seguirà la pubblicazione del catalogo con i lavori degli studenti e degli apporti critici raccolti durante il seminario.

A CHI È RIVOLTO
La selezione per il seminario itinerante di progettazione Villard:18 è aperta a tutti gli studenti del Dipartimento di Architettura di Pescara iscritti almeno al terzo anno accademico. Saranno selezionati fino ad un massimo di 10 studenti.

COME SI PARTECIPA
Si partecipa a Villard attraverso una selezione che prevede la consegna di un portfolio in formato A3 pdf da consegnare in Dipartimento alla attenzione dell’arch. Michele De Lisi. Ogni studente interessato a partecipare dovrà far pervenire entro le ore 12.00 del 25 Ottobre 2016 un unico documento in formato A3, orizzontale numerate, contenente nell’ordine: - intestazione riportante: nome; cognome; numero di matricola; indirizzo email; numero di telefono; indicazione dell’anno di corso cui si è attualmente iscritti. - un album di progetti composto da massimo 10 tavole A3 (solo fronte) con indicate le denominazioni dei workshop o corsi frequentati, con particolare riguardo agli esami progettuali, il nome del docentte e, se trattasi di un lavoro di gruppo, il nome dei componenti del gruppo; - curriculum di studi con l’aggiunta delle indicazione dei docenti con i quali si sono sostenuti gli esami e dei voti riportati; - una breve lettera motivazionale (max. 1000 caratteri spazi inclusi) in cui siano spiegate le ragioni del proprio interesse per il seminario; Il fascicolo andrà consegnato in Dipartimento all’arch. Michele De Lisi. La commissione giudicatrice selezionerà tra i concorrenti fino ad un massimo di 10 studenti stilando una graduatoria di merito. Gli studenti selezionati saranno convocati per il primo incontro mercoledì 26 Ottobre alle ore 15.00 presso la biblioteca del Dipartimento.

CREDITI UNIVERSITARI
Agli studenti iscritti la partecipazione al seminario darà diritto a crediti formativi e il lavoro finale potrà essere valutato per l’esame dei corsi di Composizione Architettonica 4 e/o Urbanistica 3 del Corso di Laurea in Architettura.

IL TEMA
Il tema della diciottesima edizione del seminario: “Sustainable urban regeneration”; intende aprire una riflessione sul tema della rigenerazione urbana intesa come opportunità di incontro e convivenza tra culture. I casi studio individuati propongono cinque declinazioni possibili del tema generale del seminario secondo le diverse caratteristiche del territorio comunale di Piacenza. Il tema della rigenerazione urbana, dovrà essere il filo conduttore delle ipotesi progettuali, volte ad una riconfigurazione del territorio comunale a partire dalle potenzialità inespresse dai diversi paesaggi che lo caratterizzano e dalla coesistenza di etnie e culture diverse che lo abitano.

SEDI CHE OSPITERANNO IL SEMINARIO
Piacenza| 03-04-05 Novembre 2016
Parigi|Gennaio
Milano-Piacenza| Marzo
Venezia| Maggio
Piacenza| Luglio

 

info:

Arch. Michele de Lisi
mail: m.delisi@unich.it  Tel. 085-453.73.59