Bando di Concorso per tesi di Laurea nel settore dell'edilizia sostenibile “PREMIO FERNANDO DIANA”
“PREMIO FERNANDO DIANA”
BANDO DI CONCORSO PER TESI DI LAUREA NEL SETTORE DELL'EDILIZIA ECOSOSTENIBILE
PREMESSA
Con questa iniziativa la società LA.D.DY. S.r.L., in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università "G. D'Annunzio" di Pescara, ha inteso perpetuare la memoria di Fernando Diana, professionista per anni impegnato nel settore dell'edilizia e prematuramente scomparso, intitolandogli un premio rivolto ai neolaureati in Architettura.
L'obiettivo dei promotori è valorizzare il migliore progetto orientato all'edilizia sostenibile, intesa come insieme di pratiche adottate per la progettazione, la realizzazione e la gestione di strutture abitative e non, con particolare interesse nell'utilizzo di tecnologie e materiali a basso impatto ambientale.
Il presente bando è pubblicato sul sito del Dipartimento di Architettura, https:/ /www.dda.unich.it
PREMIO E MODALITA' DI EROGAZIONE
Il Concorso prevede un premio per la migliore tesi di Laurea del valore di € 2.000,00 euro lordi messi a disposizione dalla "LA.D.DY. S.r.L.".
Il premio sarà assegnato a seguito di una procedura di selezione dovrà essere ritirato personalmente durante la cerimonia di consegna.
La cerimonia di premiazione avrà luogo venerdì 16 novembre a Castel di Sangro, presso l'hotel "Casadonna" di Niko Romito a Piana Santa Liberata Loc. Casadonna.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
Possono candidarsi tutti coloro che abbiano discusso una tesi di laurea Magistrale in Architettura, conseguita negli ultimi 3 anni (2016-2018). La tesi deve avere per argomento principale l'edilizia ecosostenibile, con particolare interesse nell'utilizzo di tecnologie e materiali a basso impatto ambientale e finalizzate alla riduzione delle emissioni climateriali.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
La candidatura dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 12 novembre 2018 nelle seguenti modalità:
compilazione domanda di partecipazione redatta utilizzando il modulo allegato al presente bando e accompagnata dai seguenti documenti:
1 File 1 - tavola sintetica del progetto (o della tesi di L) in formato A 1 verticale (max 3Mb)
2 File 2 - relazione al progetto, solo testo (max 5000 caratteri spazi inclusi) che ne indichi obiettivi metodi e risultati
3 File 3 - breve curriculum vitae del candidato e, nel caso la tesi di laurea sia stata elaborata da un gruppo di laureandi, anche degli altri componenti del gruppo;
4 File 4 - fotocopia del documento di identità del candidato e, nel caso la tesi di laurea sia stata elaborata da un gruppo di laureandi, anche degli altri componenti del gruppo.
5 Delega dei componenti del gruppo di laureandi ad essere rappresentati nel concorso dal candidato estensore della domanda di iscrizione (nel caso la tesi di laurea sia stata elaborata da un gruppo di laureandi)
invio attraverso posta elettronica all'indirizzo: premio.fernandodiana@laddy.it, entro la scadenza del bando.
L'oggetto dovrà riportare la dicitura "Premio Fernando Diana"
Non saranno accolte domande di partecipazione pervenute oltre la scadenza prefissata.
La documentazione inviata non verrà restituita.
Le domande che non soddisfino integralmente le condizioni richieste non saranno prese in considerazione.
La partecipazione al concorso comporta l'accettazione integrale del presente bando.
MODALITA' E CRITERI DI SELEZIONE
La giuria è composta da:
Assunta Pasquini - bioimprenditrice e Presidente del Premio
Alessia Lavino – bioimprenditrice
Michele Lepore - Professore associato Dipartimento di Architettura Università "G. D'Annunzio" Pescara
La Giuria procede a una valutazione comparativa assegnando per ciascun candidato un punteggio fino 30/30 per la tesi presentata, secondo i seguenti criteri:
originalità dell'argomento trattato e sua pertinenza al tema proposto dal bando (fino a 15 punti); ampiezza, completezza e pertinenza della soluzione progettuale (fino a 10 punti);
chiarezza espositiva (fino a 5 punti).
In caso di parità di punteggio, è data precedenza al candidato con il più alto punteggio di laurea. La graduatoria di merito stilata dalla Giuria è pubblicata sul sito ufficiale. Qualora il concorso andasse deserto o la Commissione giudicasse non idonei i candidati, l'importo del premio non viene devoluto.
L'assegnazione del Premio sarà comunicata ai vincitori a mezzo e-mail prima della consegna ufficiale.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali trasmessi dai candidati sono trattati per le finalità di gestione della presente selezione, ai sensi delle vigenti leggi in materia di protezione dei dati personali). In qualsiasi momento gli interessati possono esercitare i diritti di cui al D.Lgs. n. 196/2003.
Presidente del Premio
Assunta Pasquini