Bando di Concorso per l'assegnazione di n. 2 (due) Premi per Tesi di Laurea/Dottorato a laureati/neo-dottori di ricerca con un lavoro teorico-sperimentale su argomenti concernenti Modellazione, Simulazione, e Realtà Virtuale e le loro applicazioni

Data di pubblicazione del bando: 
17 Gennaio 2019
Data di scadenza: 
30 Aprile 2019 (Tutto il giorno)

VIII Edizione Premio MIMOS - Bando di Concorso

 

MIMOS (Movimento Italiano Modellazione e Simulazione www.mimos.it) è un’associazione nata nel 2002 con l’obiettivo di diffondere in Italia la cultura della Simulazione e della Realtà Virtuale.
Nel corso degli anni MIMOS si è distinta nelle attività di promozione e condivisione della conoscenza nel settore della simulazione in tutte le sue applicazioni, organizzando periodicamente eventi nazionali o supportando quelli di carattere internazionale in Italia.
Uno dei principali obiettivi di MIMOS è avvicinare gli studenti al mondo del lavoro creando un ponte di competenze tra domanda (industria) ed offerta (università). A questo scopo l’Associazione bandisce con cadenza biennale Il Premio MIMOS per Tesi di Laurea/Dottorato.

Art. 1 - Oggetto
a)    MIMOS indice l’ottava edizione del concorso per l'assegnazione di n. 2 (due) Premi per Tesi di Laurea/Dottorato da destinare a laureati/neo-dottori di ricerca Italiani che abbiano svolto un lavoro teorico-sperimentale su argomenti concernenti Modellazione, Simulazione e Realtà Virtuale e le loro applicazioni.
b)    L’obiettivo del Premio MIMOS è di promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore avvicinando le eccellenze universitarie alle esigenze industriali.

Art. 2 - Destinatari
a)    Il concorso è riservato ai cittadini italiani che abbiano discusso la tesi di Laurea Magistrale/Specialistica o di Dottorato di Ricerca nel periodo 1° Novembre 2016 - 31 Dicembre 2018 presso una Università Italiana statale, non statale legalmente riconosciuta, incluse le università telematiche, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale, od estera che conferisca diploma accademico di secondo livello/laurea magistrale (ISCED 7), o diploma accademico di formazione alla ricerca/Dottorato (ISCED 8).

Art. 3 - Premi
a)    I premi, per un importo complessivo di € 3.000 (tremila) saranno assegnati alla migliore tesi per ciascuna tipologia di diploma universitario come di seguito riportato:
-    Laurea Magistrale/Specialistica: € 1.500 (euro millecinquecento/00)
-    Diploma di Dottorato: € 1.500 (euro millecinquecento/00)
b)    Tesi di particolare rilevanza, pur non risultando vincitrici, potranno essere oggetto di Menzione Speciale.
c)    Inoltre,
I.    tutti i candidati, i cui lavori saranno ritenuti idonei, saranno iscritti a titolo gratuito come Soci Ordinari a MIMOS fino al 31 Dicembre 2020.
II.   i Dipartimenti di appartenenza dei finalisti saranno iscritti a titolo gratuito come Soci Affiliati a MIMOS fino al 31 Dicembre 2020

Art. 4 - Domanda
a)    La domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo il modello allegato al presente Bando, dovrà essere presentata inderogabilmente entro il 30 Aprile 2019 esclusivamente inviandola mediante messaggio di posta elettronica all’indirizzo: premio@mimos.it

La corretta ricezione della domanda sarà confermata tramite messaggio di posta elettronica.
b)    Unitamente alla domanda il candidato, deve presentare:
I.    copia del certificato di laurea (in formato .pdf o .jpg) con riportata la data di conseguimento del titolo e la votazione conseguita; In caso il lavoro di Tesi sia stato svolto congiuntamente da più candidati, la documentazione di cui al presente punto dovrà essere presentata da ciascun candidato.
II.    un sommario della tesi di laurea contenenti le seguenti informazioni:
-    autore,
-    titolo,
-    relatore,
-    inquadramento del tema trattato e del lavoro svolto,
-    settore di applicazione (industria, aerospazio, medicina, architettura, …),
-    tipologia di tesi (design, progettazione, modellazione analitica, modellazione geometrica, simulazione sperimentale, realtà virtuale, …),
-    punti di originalità o avanzamento rispetto allo Sato dell’Arte,(max 1 pagina)
-    eventuali pubblicazioni,
III.    estratto della tesi di laurea, max 20 pagine in formato pdf, più eventuale bibliografia, in lingua italiana o inglese.
IV.    un video (opzionale) della durata massimo di 5 minuti derivato esclusivamente dalla esecuzione sperimentale della tesi stessa (no power point, né presentazione stile conferenza) illustrandone i relativi risultati, in formato avi, mpeg o h264,, fornendo un link per il download nel caso di dimensioni del file superiori agli 8MB.
V.    una lettera di presentazione, in formato pdf, sottoscritta da parte del/i relatore/i della tesi, che copra i seguenti punti:
-    impegno temporale nello svolgimento della tesi,
-    grado di autonomia nel lavoro svolto,
-    originalità dei risultati ottenuti,
-    applicabilità degli stessi,
-    rilevanza scientifica, industriale e/o culturale.

VI.    la liberatoria alla pubblicazione sul sito www.mimos.it del materiale di tesi fornito, secondo il modello allegato al presente Bando.
c)    L’invio della Tesi completa non sarà preso in considerazione per la valutazione se non espressamente richiesto dalla Commissione.

Art. 5 - Criteri di Valutazione
I seguenti criteri di valutazione verranno utilizzati per l’assegnazione del punteggio a ciascun lavoro pervenuto:
a)    Livello di aderenza alle tecnologie della simulazione e della realtà virtuale (determinante per la valutazione complessiva),
b)    Livello di rilevanza scientifica e/o industriale e/o culturale e/o sociale in dipendenza dell’oggetto specifico del lavoro svolto,
c)    Livello di originalità ed innovazione, in relazione allo stato dell’arte in rapporto all’ambito disciplinare indicato nella tesi,
d)    Accuratezza e chiarezza espositiva dello svolgimento,
e)    Correttezza, rigore formale, e correttezza e completezza della eventuale validazione sperimentale,
f)    Pubblicazioni: numero e tipo (pubblicazioni su libri, riviste, atti di convegno, …), in particolare per le tesi di dottorato,
g)    Voto di laurea (discriminante solo nel caso di parità di valutazione)

In particolare, per la valutazione della rilevanza scientifica ed industriale vengono presi in considerazione gli aspetti innovativi dei lavori svolti, quali lo sviluppo di nuove teorie, di nuovi modelli matematici, sviluppo di prototipi, processi di simulazione, nuove metodologie, algoritmi e usi della computergrafica 3D, oltre alla presenza e/o opportunità di sviluppo brevetti.

Art. 6 - Commissione
a)    La Commissione giudicatrice sarà costituita da almeno un membro del Consiglio Direttivo di MIMOS coadiuvato da membri esterni scelti insindacabilmente dal Consiglio Direttivo di MIMOS a completamento delle competenze necessarie per una corretta valutazione, evitando conflitti di interessi con i lavori pervenuti.
b)    La Commissione valuterà i lavori giunti secondo i criteri esposti nell’articolo precedente. Se necessario potrà essere chiesta una integrazione della documentazione inviata per una ulteriore fase di valutazione.
c)    La Commissione esaminerà il materiale presentato dai candidati e, a suo insindacabile giudizio, redigerà la graduatoria dei lavori pervenuti. I vincitori del concorso saranno nominati dal Presidente di MIMOS secondo le modalità di seguito indicate nell’Art.7.
d)    La Commissione si riserva inoltre di segnalare eventuali tesi giudicate meritevoli di una menzione speciale.

Art. 7 - Vincitori
a)    I vincitori del concorso riceveranno comunicazione scritta del conferimento del premio a mezzo posta elettronica, o altro mezzo ritenuto idoneo dalla Commissione, entro il 30 Aprile 2019. Dopo aver ricevuto la comunicazione il vincitore dovrà tempestivamente contattare la Segreteria del Premio per confermare la partecipazione alla cerimonia di premiazione.
b)    La consegna del Premio avverrà nel novembre 2019 nel corso di un evento dedicato, durante il quale i vincitori, i finalisti e le menzioni speciali, avranno l’opportunità di presentare il lavoro svolto.
c)    Il premio dovrà esser ritirato personalmente dai vincitori.

Art. 8 – Non Assegnazione
a)    Nel caso in cui non si presentassero Candidati oppure la Commissione Giudicatrice ritenesse di non assegnare uno o più premi di tesi di laurea, l'importo relativo sarà utilizzato per le successivi edizioni.