Pubblicazioni - Qualità Sicurezza Manutenzione (QSM)

La collana editoriale i "Quaderni del QSM", istituita nel 2000 (ed. Alinea, Firenze), è coordinata dal prof. Michele Di Sivo ed è supportata da un Comitato Scientifico internazionale di esperti.

La collana è finalizzata alla diffusione dei risultati dell'attività didattica e di ricerca sviluppata dal Laboratorio "Qualità Sicurezza e Manutenzione" del Dipartimento.

Rivolta agli studiosi, ai professionisti, ai tecnici delle Pubbliche Amministrazioni e agli studenti, essa costituisce uno spazio di confronto e dibattito, un'opportunità per condividere conoscenze e generare pratiche innovative nell'ambito delle tematiche inerenti la manutenzione e la sicurezza dell'ambiente costruito e la progettazione ed organizzazione della sicurezza dei cantieri edili.

Nella collana sono stati sinora raccolti e organizzati prevalentemente i risultati delle ricerche sulla sicurezza e la manutenzione, le linee guida per la sicurezza dei cantieri, le Best Practices per la gestione e la manutenzione delle infrastrutture urbane nonché i materiali didattici prodotti nell'ambito dei seguenti percorsi formativi:

  • Corso di perfezionamento post-laurea "La sicurezza nel settore delle costruzioni: coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori".
  • Master di primo livello "Progettazione e gestione della sicurezza nei cantieri ad alta complessità".
  • Master di primo livello "Giovanni Ferracuti - Building Manager - Progettazione e gestione della manutenzione e della sicurezza dell'ambiente costruito".

 

QSM - QUADERNO n° 1 / 2000

 

Alinea Editrice - a cura di Daniela Ladiana, premessa di Michele Di Sivo

PROGETTARE LA SICUREZZA
Corso di perfezionamento post-laurea. La sicurezza nel settore delle costruzioni: coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori

Il presente volume si offre come un significativo strumento della didattica relativa a tematiche pluridisciplinari afferenti alla questione della sicurezza, grazie al contributo di docenti e tecnici provenienti da specifiche esperienze formative e professionali. Il quaderno della didattica "Progettare la Sicurezza" raccoglie le lezioni dell'omonimo corso di perfezionamento post-Laurea organizzate secondo i contenuti degli otto moduli didattici articolati in 136 ore.

 

QSM - QUADERNO N°2 / 2000

Alinea Editrice - a cura di Michele Di Sivo, Matteo Lettini e Ciriaco Lo Conte

PROGETTARE LA SICUREZZA
Linee guida e archivio tematico delle costruzioni: strumenti operativi per la redazione del piano di coordinamento e operativo della sicurezza

Le linee guida di "Progettare la Sicurezza" presentano una sistematizzazione dei criteri progettuali da adottare in vista del miglioramento della sicurezza e una loro trasformazione in strumenti operativi che possano facilitare il conseguimento del requisito-obiettivo della sicurezza da parte del progettista.
Il quaderno, oltre a definire alcuni strumenti concettuali (lista delle variabili di processo, lista dei criteri generali della sicurezza, matrice fasi operative, attrezzature e tipologie di rischi) è sostanzialmente costituito da un archivio tematico.

QSM - QUADERNO N°3 / 2003

Alinea Editrice - a cura di Michele Di Sivo

SICUREZZA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO
Concetti, criteri, metodi e strumenti

I contenuti del terzo quaderno della collana si articolano secondo due obiettivi: inquadrare in uno scenario concettuale unitario i criteri, i metodi e gli strumenti della sicurezza e della manutenzione; allargare il confronto sulle ipotesi politico-operative a tutte le forze che, nel territorio, siano interessate a perseguire l'obiettivo di una maggiore intelligenza ed efficacia dei processi manutentivi.

QSM QUADERNO N°4 / 2006

Alinea Editrice - a cura di Michele Di Sivo e Chiara Trulli

PROGETTO E SICUREZZA CANTIERI
Normativa e legislazione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Raccolta delle lezioni del modulo didattico "Normativa e legislazione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili" tratta dagli atti del Master di primo livello "Progettazione e gestione della sicurezza nei cantieri ad alta complessità".
La pubblicazione degli atti rappresenta un contributo alla formazione di una cultura che guarda alla pianificazione e gestione della sicurezza del cantiere come atto progettuale il cui obiettivo è la riduzione dei rischi alla fonte e l'ottimizzazione delle misure di prevenzione e tutela della salute, contrariamente a quanto avviene nelle prassi ordinaria per la quale operare la sicurezza equivale all'assolvere un mero obbligo burocratico della normativa vigente.

QSM - QUADERNO N°5 / 2007

Alinea Editrice - a cura di Daniela Ladiana, premessa di Michele Di Sivo

MANUTENZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE URBANO

La redazione di questo quaderno trae origine dalla volontà di riproporre la centralità del tema della gestione e manutenzione sostenibile dell'ambiente urbano attraverso la raccolta dei testi forniti dai docenti ed esperti di settore intervenuti nell'ambito del Master di I livello "Giovanni Ferracuti".
L'obiettivo di questo lavoro è quello di fornire elementi di riflessione sui possibili approcci concettuali e operativi alla gestione e manutenzione urbana come funzione quantitativamente rilevante e qualitativamente significativa della società post-industriale.

QSM - QUADERNO N°6 / 2008

Alinea Editrice - a cura di Michele Di Sivo e Daniela Ladiana

SICUREZZA E MANUTENZIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO

Questo testo rielabora e mette a sistema alcuni dei materiali prodotti negli ultimi tre anni per la partecipazione a convegni e nell'ambito dell'attività didattica, al fine di fornire elementi di riflessione sui possibili approcci concettuali ed operativi alla sicurezza e manutenzione dell'ambiente costruito.
L'obiettivo strategico dell'attività di ricerca e delle iniziative in fase di sviluppo presso il Laboratorio QSM sul binomio manutenzione e sicurezza dei sistemi edilizi è infatti quello di verificare la possibilità di pervenire ad una superiore qualità del costruito mediante una progettazione ed una gestione che integrino i concetti e i metodi della teoria della manutenzione con quelli della sicurezza.

QSM - QUADERNO N°7 / 2008

Alinea Editrice - a cura di Daniela Ladiana, premessa di Michele Di Sivo

PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE URBANE
L'approccio top-down e bottom-up

La complessità del governo dei processi di gestione e manutenzione urbana rende improcrastinabile l'elaborazione di strategie capaci di conservare nel tempo la qualità dell'ambiente costruito, pur nel perseguimento dello sviluppo urbano: è necessario sviluppare e implementare modelli, metodologie e strumenti di supporto per la P.A.
Questo testo tratta gestione e manutenzione delle infrastrutture della città come momenti connessi e interdipendenti al fine di pervenire ad ipotesi di governabilità; in esso si evidenzia l'esigenza di una programmazione che integri la manutenzione nell'attività di gestione dell'insieme delle infrastrutture urbane per delineare strategie più efficaci e attente alle implicazioni sistemiche della città.