Artemide, progetto di educazione collettiva per la rigenerazione a base culturale delle zone più a rischio della città

4 Luglio 2023
Artemide, progetto di educazione collettiva per la rigenerazione a base culturale delle zone più a rischio della città

Artemide, progetto di educazione collettiva per la rigenerazione a base culturale delle zone più a rischio della città, 

è un progetto di educazione partecipata 
per il contrasto delle disuguaglianze urbane
lo sviluppo di nuove pratiche creative e della cittadinanza attiva 
nei quartieri Rancitelli-Villa del Fuoco, San Donato, Fontanelle, ex zona Urban di Pescara 

 

 

Una linea di ricerca azione, ma anche di didattica e di terza missione,
alternativa all'universo di retoriche securitarie e perbeniste che si agitano, per iniziativa di altri soggetti pubblici nelle periferie pescaresi.  

 

Artemide si avvale di 13 soggetti in rete (scuole, associazioni di terzo settore, il nostro Dipartimento di Architettura, assieme al First, il nostro Centro Interdipartimentale per la Formazione all'Insegnamento, Ricerca Scuola e Territorio UdA), per dare contrasto alla crescita delle disuguaglianze e delle povertà educative,
in contesti di marginalità urbana.
Obiettivo dichiarato, misurabile e valutabile: mantenere a scuola, nei prossimi due anni, 135 minori a rischio esclusione scolastica, individuati tra gli iscritti alle scuole e istituti scolastici superiori di Rancitelli Villa del Fuoco San Donato (ex zona Urban), come il Comprensivo Pescara1, l'istituto MIBE, l'Istituto Manthonè. Operando assieme a loro e alle loro classi, ai loro insegnanti, e alle loro famiglie, di ogni tipologia e natura. Per il riconoscimento, il rafforzamento e l'empowerment delle comunità educanti locali. Con azioni formative, artistiche, e di educazione alla cittadinanza attiva, e alla critica delle disuguaglianze urbane. Da sviluppare nelle scuole, e negli spazi pubblici interni e attorno alle scuole, all'interno di una intera "città educante"