- Home
- Seminario di studio/Incontro partecipato con le associazioni di terzo settore SCUOLE APERTE E INCLUSIVE - SABATO 3 DICEMBRE 2022, ore 9,30 – 13,30
Seminario di studio/Incontro partecipato con le associazioni di terzo settore SCUOLE APERTE E INCLUSIVE - SABATO 3 DICEMBRE 2022, ore 9,30 – 13,30
FIRST – Centro interdipartimentale di Ateneo per la Formazione all’Insegnamento, Ricerca Scuola e Città
Dipartimento di Architettura, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti e Pescara
Seminario di studio/Incontro partecipato con le associazioni di terzo settore
SCUOLE APERTE E INCLUSIVE
Strumenti e azioni di contrasto alle povertà educative e per il rafforzamento delle comunità educanti in territori di margine e disuguaglianza
Esperienze e progetti dall’area urbana di Chieti e Pescara e da altri luoghi…
SABATO 3 DICEMBRE 2022, ore 9,30 – 13,30
Aula Rossa, Polo Universitario di Pescara, viale Pindaro 42, Pescara
Aula Rossa, Polo Universitario di Pescara, viale Pindaro 42, Pescara
Ore 9,30
Saluti iniziali Sergio di Sano, coordinatore FIRST, DNISN UdA, Chiara Berti, FIRST, DISPUTER UdA
Perché questo incontro, Piero Rovigatti, FIRST, DdA UdA
Ore 9,40 ESPERIENZE E PROGETTI
Cittadini in erba (2017), A Scuola di Città (2018 – 2019), Roberta Fraticelli, OCA – DdA
INsegnalibro scuole (2019-2021), Donatella Nubile, MIBE, Assunta Negro, Comprensivo P 1
Nuvole letterarie, (2022 – in corso) Daniela Ladiana, FIRST, DdA UdA
L'esperienza di cittadinanza attiva nella biblioteca Bonincontro del Villaggio CELDIT di Chieti, Andrea Rebba, associazione I luoghi del Bonincontro
Il percorso esperienziale di generatività sociale al Villaggio Celdit, Fabiola Nucci, Chieti Solidale SRL
Educare in Comune, Chieti (2021) Fabiola Nucci, Chieti Solidale SRL
Educare in Comune, Pescara Land, Pescara (2021) Piero Rovigatti, FIRST, DdA
Officine educative, San Salvo, Maria Aurelia Del Casale, Musiche in Crescendo, Felicia Zulli, AKON Service, Rebecca Verna
Progetti di contrasto alla povertà educativa come percorso di inclusione sociale: Progetto RIBES, centro IO APPRENDO, Progetto PONTE, bando Comunità educanti, Con i Bambini, Barbara Magliani, CARITAS DIOCESIANA Pescara Penne
Questa Scuola è un Bene Comune, Pescara, Piano Scuola Estate 2020, Ludovica Simionato, Federica Giambattista, OCA-DdA
Piazze d’incontro: bambini, genitori, comunità, Progetto FACE Farsi Comunità educante, Teramo, Cam Lecce, Jorg Grunert, Deposito dei Segni
Progetto ARTEMIDE, Pescara, bando Educare insieme, Pres. Cons. Ministri, Serenella Di Michele, Didattica Teatrale
Centro di Educazione alla Legalità attraverso lo Sport, Pescara, Christian Ricciardi, Ass. Prossimità alle Istituzioni Ets
Una biblioteca di quartiere a San Donato, Pescara Pino Filareto, Associazione Biblioteca E. Di Nicola
Co-Crealab, una proposta per il bando Creative Living Lab 2022, MIC, tra scuole e spazi pubblici dell’area ex Urban a Pescara, Paola Di Carlo, Athena D’Orazio, Michela Gessani
Oltre il cortile, un’associazione tra Scuola, Università e Città, Paola Di Carlo, Daniela La Riccia, Angela Marinelli, Jessica Febo, Tiziana Tedeschi, insegnanti e genitori del Comprensivo PE1
Ore 11,30 Altre esperienze
Palermo, Workshop estivo “Elogio della frugalità. Giardini sensoriali a scuola, Giovanna Genco, Dirigente scolastica E. De Amicis, Palermo, Renzo Lecardane, Facoltà di Architettura, Università di Palermo
Roma, Progetto CRESCO, La riqualificazione del giardino della Melissa Bassi di Tor Bella Monaca, Francesco Montillo, UNIROMA1 Sapienza
Ore 12,00 AZIONI AMMINISTRATIVE e di RETE
Scuole aperte e partecipate in rete, MOVI, Territori Educativi, Comunità delle Scuole aperte e partecipate in rete, finanziato dalla fondazione Con il Sud, Impresa Sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per Il contrasto della Povertà Educativa Minorile, Gianluca Cantisani, Salvatore Migliore, MOVI
Progetto Scuole aperte il pomeriggio, La Mappa della città educante, Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro, Comune di Roma
Ore 12,30 Tavola rotonda
Povertà educative, dispersione implicita e inapparente, comunità educanti, città educativa. Che fare a Chieti e a Pescara, a cura di Piero Rovigatti e Ottavia Aristone
Sono stati invitati a discuterne rappresentanti istituzionali, amministratori e consiglieri di enti locali, garanti dell’infanzia, responsabili USR, rappresentanti delle associazioni di terzo settore e di cittadinanza attiva dell’area urbana Chieti e Pescara
INTERVENTI CONCLUSIVI Sergio Di Sano, Piero Rovigatti
Per una mappa delle esperienze
Per un osservatorio permanente delle povertà educative e dei progetti di contrasto
Ideazione e coordinamento organizzativo: Piero Rovigatti, 333 492 1762 e-mail: p.rovigatti@unich.it
Comitato scientifico di riferimento: Sergio Di Sano, Daniela Ladiana, Ottavia Aristone, Stefania Nobili, Chiara Berti
Segreteria tecnico scientifica: Rebecca Albano, Elio Ferritto, Wilma Recchia
Collegamento al seminario/Click here to join the meeting: