Ciclo di Seminari internazionali Landscape Design for Health and Wellbeing

18 Novembre 2022
Ciclo di Seminari internazionali Landscape Design for Health and Wellbeing

L'Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea l'importanza di integrare nelle politiche urbane la progettazione dello spazio pubblico che promuove la salute.

Attraverso la creazione di parchi e giardini, giardini sensoriali, terapeutici e curativi, la progettazione dell’ambiente urbano può influenzare non solo la salute, ma anche l'istruzione e le prestazioni economiche in ogni contesto. L'importanza dell'attività fisica all'aperto è riaffermata dalla ricerca scientifica che ha correlato l'incidenza di alcune patologie con la distanza dalle aree verdi. I cittadini che hanno spazi verdi a disposizione non solo sono più attivi fisicamente, sono anche meno stressati e più integrati socialmente. Nel caso dei bambini, il verde migliora il comportamento e l'attenzione. La serie di seminari, quindi, introduce i benefici sociali, economici e ambientali e i possibili approcci progettuali per la definizione di spazi verdi di salute e benessere nell’ambiente urbano. Attraverso la serie di comunicazioni sono presentati criteri e metodi che possono essere messi in pratica per conferire valore ecologico e salutogenico agli spazi verdi pubblici o ad uso collettivo