LM Eco Inclusive Design - Ammissione 2022 - A.A. 2022/2023
MODALITA’ DI AMMISSIONE
L’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Eco Inclusive Design è ad accesso libero.
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale prevede comunque per tutti i candidati una prevalutazione dei requisiti curriculari, per accedere alla quale è necessario presentare una “domanda di prevalutazione dei requisiti” secondo le procedure operative indicate alla pagina del Manifesto degli Studi sul sito web di Ateneo.
Oltre al possesso dei requisiti curriculari, inoltre, l’ammissione è subordinata anche al successivo superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione attraverso un colloquio individuale.
In particolare:
a) per i laureati in classe L-4 (Disegno Industriale): la verifica della personale preparazione attraverso il colloquio individuale non si ritiene necessaria se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 100/110 (o punteggio proporzionalmente equivalente nel caso di titoli conseguiti all’estero).
Essi, pertanto, potranno procedere con l’IMMATRICOLAZIONE, nei termini indicati nel MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITA' G. D'ANNUNZIO CHIETI-PESCARA A.A. 2022-2023 collegandosi al sito di Ateneo UdAonline
b) per i laureati in classe L-4 (Disegno Industriale) con votazione finale inferiore a 100/110, nonché per i laureati nelle classi di laurea L-17 (Scienze dell’architettura), L-21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale), L-23 (Scienze e tecniche dell’edilizia), e in possesso dei diplomi accademici DIPL01 - DIPL02 - DAPL06 di primo livello, è necessario il superamento della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione attraverso un colloquio, che consiste nella presentazione di un portfolio relativo al percorso formativo precedente, e che avverrà su convocazione della Commissione di accesso, secondo le modalità definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
CARRIERA PONTE
I laureati che dalla prevalutazione dei requisiti risultino solo parzialmente in possesso dei requisiti curricolari, possono integrare il proprio curriculum studiorum iscrivendosi a singole attività formative erogate dai CdS dell’Università G. d’Annunzio, da acquisire entro i termini indicati sul Manifesto degli Studi. Essi devono comunque superare la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale attraverso il colloquio
ESCLUSIONE
Qualora la documentazione caricata per la prevalutazione dei requisiti non sia completa, o il candidato non sia in possesso dei requisiti curricolari, ovvero non si presenti al colloquio individuale (nei casi previsti), il candidato è escluso.
COMMISSIONE
La Commissione di accesso, preposta sia al processo di prevalutazione dei requisiti dei candidati, sia ai colloqui di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale, è composta da tre docenti del CdS, designati dal Consiglio del CdS e ratificati dal Consiglio di Dipartimento.
E’ stata nominata la COMMISSIONE di ACCESSO, preposta sia al processo di prevalutazione dei requisiti dei candidati, sia ai colloqui di verifica della adeguatezza della preparazione personale e formata dai seguenti docenti:
- Commissione per la prova di italiano per i cittadini Non comunitari non residenti in Italia
proff. Massimo Di Nicolantonio, Rossana Gaddi, Alessio D’Onofrio
- Commissione di Accesso (prevalutazione dei requisiti e colloqui di verifica):
proff. Giuseppe Di Bucchianico, Rossana Gaddi, Alessio D'Onofrio
- INIZIO ISCRIZIONI a partire dal 2 Agosto 2022 (come stabilito dal MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITA' G. D'ANNUNZIO CHIETI-PESCARA A.A. 2022-2023) attraverso presentazione OnLine della “Domanda di prevalutazione dei Requisiti” da compilare collegandosi al sito di Ateneo UdAonline (vedi: Guida alla compilazione)
N.B. – Nella compilazione della “Domanda di prevalutazione dei requisiti”, tra gli altri documenti, saranno richiesti:
– il caricamento del file pdf “AUTOCERTIFICAZIONE PREVALUTAZIONE” (in allegato: modello di Autocertificazione)
- il caricamento del file “PORTFOLIO relativo al percorso formativo precedente” nel campo “ALTRE CERTIFICAZIONI” (file denominato Portfolio_Cognome_Nome.pdf, dimensione max 2 Gb)
Svolgimento prove di italiano per i cittadini Non comunitari non residenti in Italia
- 29 agosto 2022 (ore 11:00)
- 3 novembre (ore 11:00)
Svolgimento PRIMO COLLOQUIO INDIVIDUALE
- 5 settembre 2022 (ore 10:00)
Il superamento del COLLOQUIO INDIVIDUALE permette la successiva IMMATRICOLAZIONE da eseguire, sul sito di Ateneo UdAonline, secondo le indicazioni e le scadenze nella sezione 3 “Accesso e immatricolazione ai Corsi di Studio” MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITA' G. D'ANNUNZIO CHIETI-PESCARA A.A. 2022-2023.
La Commissione di Accesso si riunirà successivamente periodicamente in relazione alle domande pervenute.
Le ulteriori date per i COLLOQUI saranno comunicate periodicamente
- Il colloquio si svolge in modalità online sulla Piattafoma Microsoft TEAMS.
- Tutti i candidati in possesso dei requisiti curiculari entro il giorno precedente alla data stabilita per il COLLOQUIO riceveranno una e-mail contenente le istruzioni sulle modalità di accesso e di utilizzo della predetta piattaforma
- Nel giorno e l’ora in cui è fissato il colloquio, la Commissione accede alla Piattaforma Microsoft TEAMS e abilita la riunione sul canale Teams dedicato “ECO INCLUSIVE DESIGN - AMMISSIONE 2022”.
- Al fine di garantire lo svolgimento pubblico dei colloqui, le/i candidate/i saranno ammessi a partecipare ai colloqui in gruppi di cinque per volta.
- Ciascuna/o candidata/o dovrà essere munito di documento di riconoscimento in corso di validità.
All’inizio del colloquio la Commissione verifica che il candidato esaminando sia collegato e ne effettua il riconoscimento. Durante l’espletamento del colloquio il contatto audiovisivo tra la/il candidata/o e la Commissione deve essere assicurato in modo continuativo per l’intera durata dello stesso.
Durante il colloquio è fatto divieto di utilizzare cellulari, palmari o altra strumentazione similare, nonché altro materiale che possa essere di ausilio alla/al candidata/o, a pena di annullamento del colloquio.