Workshop, "Alla ricerca del Tratturo Magno/Looking for Tratturo Celano - Foggia", 3 - 8 ottobre 2021. SEMINARIO di PRESENTAZIONE mercoledì 22 settembre 2021 ore 18:00/19:00 piattaforma Zoom

21 Settembre 2021

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE

Mercoledì 22 Settembre 2021, ore 18:00 19:30


Conferenza stampa in streaming di presentazione dell’iniziativa
Iscrizione e riunione iniziale dei partecipanti al Workshop

Streaming press conference
Registration and initial meeting of the participants in the Workshop

Link piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/88027650627

 

 

 

 
 
Alla ricerca del Tratturo Celano Foggia
LOOKING FOR … TRATTURO CELANO FOGGIA
Workshop internazionale di urbanistica partecipata per la rigenerazione dei paesaggi tratturali nei comuni di Celano, Aielli, Cerchio, Collarmele, Pescina, Castelvecchio Subequo, Castel di Ieri, Goriano Siculi, Raiano, Prezza, Pratola Peligna, Sulmona, Pettorano sul Gizio, Rocca Pia, Rivisondoli, Roccaraso/
3 - 8 Ottobre/October 2021
 
ABSTRACT

Alla ricerca del Tratturo Magno/LOOKING FOR … TRATTURO CELANO FOGGIA,
è un workshop internazionale nato dalla collaborazione di tre università, il Dipartimento di Architettura di Pescara, la Facoltà di Scienze dell’Habitat di Bogotà, la Facoltà di Architettura e Urbanistica di Tirana, e si svolge in modalità mista, in presenza e in streaming, dal 3 all’8 ottobre 2021, anche in forma di workshop itinerante, en plain air, lungo il tracciato della tratta abruzzese dell’antico tratturo Celano Foggia. Tale iniziativa propone ai suoi partecipanti – studenti dei corsi di laurea delle tre università partner - un articolato percorso di indagine sul campo, che è anche ricerca partecipata, riscoperta di percorsi, luoghi, spazi, paesaggi, beni comuni territoriali legati alla civiltà della transumanza, l’antica pratica che ha per molti secoli segnato e costruito i paesaggi interni dell’Italia centrale e meridionale.

 

Tale indagine assume come filo conduttore la ricerca e la restituzione attraverso mappe collaborative del tracciato e dei suoli legati alla presenza del Tratturo Celano Foggia, l’antico e largo sentiero erboso, pietroso o in terra battuta, sempre a fondo naturale, modellato dal passaggio e dal calpestio degli armenti su direttrici concesse da tradizione e normativa, utilizzate dai pastori per compiere la transumanza, ossia per trasferire con cadenza stagionale mandrie e greggi da un pascolo all'altro, in un periodo tradizionalmente compreso tra il 29 settembre (festa di San Michele) e l'8 maggio (apparizione dell'arcangelo Michele presso la grotta di Monte Sant'Angelo sul Gargano). La riscoperta e la trascrizione di tale tracciato dapprima sulle mappe, poi, attraverso atti materiali di diversa natura, nei territori reali attraversati dal Tratturo, diventa occasione di monitoraggio civico sulla condizione attuale di un bene ancora in gran parte di proprietà demaniale, sui suoi usi attuali e potenziali, e per la elaborazione di scenari e proposte progettuali che assegnano ai suoli del Tratturo la condizione, inedita, di “bene comune territoriale”, spazio e risorsa per  la reinvenzione attiva di vecchie e nuove pratiche economiche e comunitarie.

 

Alla ricerca del Tratturo /LOOKING FOR … TRATTURO è dunque, anche, un laboratorio di urbanistica partecipata e di potenziale attivazione di progetti e di azioni immediate di tactical urbanism per la rigenerazione dei paesaggi tratturali, in particolare, per la tratta che interessa i territori della province abruzzesi del Tratturo Celano Foggia, e in particolare i comuni di Celano, Aielli, Cerchio, Collarmele, Pescina, Castelvecchio Subequo, Castel di Ieri, Goriano Siculi, Raiano, Prezza, Pratola Peligna, Sulmona, Pettorano sul Gizio, Rocca Pia, Rivisoldoli, Roccaraso.

 

Progetto scientifico didattico e docente responsabile:

Piero Rovigatti, Osservatorio Tratturi Bene Comune, DdA, E-Mail: p.rovigatti@unich.it, cell.: + 39 333 492 1762

Università degli Studi G. d’Annunzio dell’Adriatico, Chieti e Pescara

Settore scientifico disciplinare di riferimento: ICAR 21 Urbanistica

 

Docenti coinvolti Università italiane e straniere

Freddy Diaz Diaz, Universidad de La Salle, Bogotà

Carlos Aguelo, Universidad de La Salle, Bogotà

Armand Vokshi, Politecnico di Tirana

Loreta Çapeli, Politecnico di Tirana

Florian Nepravishta, Politecnico di Tirana

Lina Calandra, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di L’Aquila

Ottavia Aristone, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Chieti Pescara

Piero Rovigatti, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Chieti Pescara

 

Coordinamento tecnico scientifico e comunicazione: Ludovica Simionato, e-mail: ludovica.simionato.95@gmail.com