Studiare Scienze Habitat Sostenibile
Il corso di Laurea in Scienze dell’Habitat Sostenibile ha l’obiettivo di formare una figura professionale di tecnico della pianificazione e del controllo ambientale, che assiste gli specialisti nella progettazione, sviluppo e valutazione di sistemi per il controllo, la salvaguardia e la conservazione dell’ambiente, non focalizzato soltanto sul territorio esterno, bensì su ambienti di vita costruiti.
L’esperto in processi di trasformazione delle città e del territorio è una figura di tecnico con specifiche conoscenze multidisciplinari sugli aspetti ecologico-ambientali che interessano la città e il paesaggio antropizzato, con la funzione di assistere i decisori, i professionisti, gli operatori economici coinvolti nei processi di trasformazione e sviluppo che presentino profili e criticità di impatto ambientale.
Le funzioni in un contesto di lavoro sono le seguenti:
- Interpretazione dei parametri di risparmio ed efficienza delle risorse energetiche/ambientali;
- Interpretazione delle dinamiche di governo del territorio e traduzione degli obiettivi strategici in concrete soluzioni pianificatorie/programmatiche ecocompatibili;
- Gestione dei processi comunicativi, consultivi e partecipativi, previsti dalle normative di settore;
- Proposizione di soluzioni ed interventi per la riqualificazione ecocompatibile degli ambienti antropizzati;
- Monitoraggio della qualità dell’esecuzione dei lavori edili in una prospettiva di sostenibilità ambientale;
- Monitoraggio e controllo della corretta applicazione delle procedure in cantiere, sia durante la fase di esecuzione dei lavori sia durante la fase di allestimento e dismissione, tenendo conto degli impatti ambientali;
- Rilevazione delle performances ambientali di impianti e strutture all’interno di ambienti di vita confinati, con l’obiettivo di controllare i parametri di salubrità, sostenibilità, efficienza energetica e basso impatto ambientale;
- Conduzione di sistemi di controllo a distanza per l’ambiente. Competenze associate alla funzione.
SCHEDA SINTETICA
- Classe di Laurea: L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
- Tipo di Corso: Corso di Laurea Universitario
- Figura professionale: Tecnico della pianificazione e del controllo ambientale
- Crediti: 180 CFU
- Durata del Corso: 3 anni
- Modalità di accesso: libero
La figura professionale di tecnico della sostenibilità ambientale formata dal CdS è indirizzata a collocare sul mercato i futuri manager della sostenibilità che già oggi sono richiesti come necessari dalla legislazione italiana o europea, quali ad esempio il Green Public Procurement Manager per l’affidamento ed esecuzione dei lavori pubblici; il Mobility Manager per la pianificazione territoriale locale; l’Energy manager per le aziende pubbliche e private; il Capacity Building Manager in tutti i processi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, sia essi di origine governativa, solidaristica, privata. Le funzioni suddette potranno essere svolte sia in rapporti di tipo dipendente con Enti pubblici territoriali, Amministrazioni pubbliche, Enti del terzo settore, Aziende, sia anche in forma libero professionale su conferimento di incarichi o appalto di progetti. Le forme organizzative si presentano quanto mai flessibili su un mercato, che è in una fase di espansione e sviluppo, tali da poter offrire al laureato la scelta, secondo propria inclinazione, di un inserimento stabile nell’organizzazione del datore di lavoro ovvero di impiego autonomo su commessa.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate – (3.1.3.5.0)
- Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili – (3.1.3.6.0)
- Tecnici del controllo ambientale – (3.1.8.3.1)
- Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale – (3.1.8.3.2)
- Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – (3.2.1.5.1)
- Tecnici dei servizi di sicurezza del corpo forestale – (3.4.6.3.3)
Per l’iscrizione è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero.
Il Corso di Laurea rilascia il titolo universitario di Laurea Triennale che consente l’accesso a Corsi di Laurea Magistrale e Master di I livello.
ll Corso di Laurea in Scienze dell'Habitat Sostenibile è ad accesso libero
Il CdS mira a formare una figura professionale in possesso di competenze, abilità, metodi e strumenti che gli consentano di operare nei processi di trasformazione delle città e dei territori tesi al miglioramento delle performance ambientali, anche in considerazione del fenomeno globale dei cambiamenti climatici. Ciò richiede, oltre alle competenze specifiche del pianificatore/architetto nei processi di analisi progetto e gestione degli interventi antropici, anche conoscenze di base di altre discipline quali climatologia, geologia, economia, ecologia, etc. Il laureato dovrà possedere nozioni essenziali dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, ed essere formato sulle normative di riferimento. Dovrà conoscere i principali impianti e materiali a basso impatto ambientale e loro evoluzione e le categorie merceologiche dell’edilizia tradizionale e di quella a basso impatto ambientale da inserire nelle progettazioni, nonché i principali sistemi di certificazione energetica/ambientale. Dovrà possedere conoscenze e competenze in materia di economia circolare e di capacity building, nonché competenze informatiche per l’utilizzo di software e smart device necessari per lo svolgimento dei compiti previsti.
PERCORSO FORMATIVO
- STORIA DEL PAESAGGIO E DEI BENI COMUNI
- ELEMENTI DI CLIMATOLOGIA
- INGLESE
- DISEGNO DELL’HABITAT
- ELEMENTI DI GEOLOGIA
- ECOLOGIA E AMBIENTE
- FISICA TECNICA AMBIENTALE
- TECNOLOGIE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL’AMBIENTE COSTRUITO
- ECONOMIA SOSTENIBILE APPLICATA
- ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
- CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE COSTRUITO
- PROGRAMMA QUADRO EUROPEO E STRUMENTI FINANZIARI
- ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
- MOBILITÀ SOSTENIBILE
- ESTIMO E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
- LABORATORIO DI LAUREA
- A SCELTA
- TIROCINIO
- PROVA FINALE