LM Architettura - Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio in Architettura di Pescara, nel recepire le declaratorie indicate dal Decreto sulle Classi di Laurea, sono attualizzati in considerazione delle esigenze espresse dalla società contemporanea e dal contesto territoriale entro il quale opera la nostra Università. Il mercato delle professioni tecniche richiede oggi una figura di architetto reinterpretata in chiave più ampia ed articolata rispetto ai temi storici disciplinari che attengono alla progettazione edilizia e urbanistica, alla storia dell'architettura ed al restauro, alla rappresentazione, alla tecnologia ed alle valutazioni del patrimonio costruito. Le conoscenze consolidate di questa tradizione di studi, finalizzati anche alla conservazione ed alla valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici come parte fondamentale delle responsabilità dell’architetto, non vanno disperse, poiché alla base di quella sensibilità culturale e quell'attitudine tecnica che caratterizza l'approccio multidisciplinare dell'architetto alle trasformazioni dell'ambiente costruito. È pur vero, tuttavia, che l'evoluzione attuale dei bisogni sociali ed industriali rispetto ai temi dell'abitare (dalla sostenibilità delle trasformazioni antropiche al risparmio energetico; dal consumo di suolo alla riqualificazione del patrimonio costruito; dalle innovazioni tecnologiche del settore edilizio agli strumenti informatici utilizzati nelle diverse scale della progettazione) richiede oggi nuove competenze e una necessaria integrazione di saperi. Facendo poi riferimento al contesto geografico del nostro Corso di Laurea, emerge in modo evidente la particolare rilevanza che vengono ad assumere le tematiche inerenti la progettazione nei territori "fragili" (rischio sismico, idrogeologico, sociale; messa in sicurezza del patrimonio edilizio obsoleto, etc.) che nel breve-medio periodo assorbiranno una quota di mercato rilevante, anche in ragione di provvedimenti normativi - alcuni di origine comunitaria - che spingono in questa direzione. Ecco quindi che il laureato magistrale in Architettura del nostro Corso di Laurea è chiamato a governare processi di trasformazione edilizia e di rigenerazione territoriale di rinnovata complessità rispetto al passato, che proiettano la figura dell'architetto in una dimensione interdisciplinare in cui è fondamentale la conoscenza e l'uso di "linguaggi" comuni (ad esempio la tecnologia BIM) oltre alla capacità di interagire con altre figure tecniche svolgendo - all'occorrenza - funzioni di coordinamento e project management di cantieri complessi, tra cui i "cantieri della ricostruzione" post sisma, largamente presenti nel nostro territorio.

Il percorso formativo del nostro Corso di Studi in Architettura dà attuazione agli obiettivi di qualificazione professionale fin qui descritti attraverso una metodologia di apprendimento che fa largo uso di workshop progettuali (per affinare la capacità di interrelazione di gruppi di lavoro su specifici temi), ed una organizzazione degli insegnamenti in cinque aree disciplinari, di cui due composte da discipline prevalentemente di base e tre da discipline caratterizzanti della classe di studi. Nel primo biennio lo studente dedica la propria formazione ad insegnamenti di base e caratterizzanti, queste ultimi connotati da una marcata espressione progettuale. Nel terzo anno si svolge una fase importante di formazione di base, sia teorica che tecnico- ingegneristica. Il quarto anno prevede un impegno prevalentemente progettuale, funzionale ad una verifica dell'apprendimento in tutte le principali discipline ai fini della continuazione e ultimazione del percorso di studi. Nel quinto anno le attività programmate sono prevalentemente orientate ad esperienze formative applicate, anche di tirocinio esterno, che culminano con la scelta dell'ambito di Laurea e la frequenza del relativo laboratorio di tesi. Attraverso la partecipazione ad appositi bandi è previsto inoltre l'accesso a condizioni di merito alla mobilità internazionale con programmi di formazione didattica presso sedi europee (Erasmus) e internazionali.

  1. AREA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE E DELLA VALUTAZIONE

Conoscenza e comprensione
Nelle discipline legate alla progettazione architettonica, gli elementi di conoscenza derivano dallo studio degli strumenti teorico-pratici della progettazione architettonica, applicati alle diverse scale e tipologie di intervento (casa singola, edificio multipiano, edificio pubblico, progetto urbano), con particolare attenzione alle relazioni con il contesto fisico e sociale ed alla fattibilità dei progetti declinata su più dimensioni (ambientale, sociale culturale ed economica).

Le discipline dell'area urbanistica sono orientate all'analisi della città e del territorio, insegnano a comprendere i fenomeni urbani nella loro complessità, indagando gli aspetti formali, morfologici e socio-economici, nonché le relazioni tra di essi. Inoltre, focalizzano l'attenzione sull'individuazione delle criticità dei sistemi urbani e sulla conoscenza degli strumenti del sistema di pianificazione (generali e di dettaglio alla scala urbana, generali e settoriali a quella territoriale).

Nelle discipline legate alla valutazione, i fondamenti conoscitivi richiamano i principi di economia necessari alla comprensione del funzionamento del sistema economico e l'apprendimento del metodo di stima, applicato nelle differenti declinazioni procedurali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le conoscenze maturate nelle discipline della progettazione architettonica consentono al laureato magistrale di controllare l'intero processo della progettazione architettonica, a partire dalla elaborazione del concept, del progetto esecutivo, fino alla cantierizzazione dello stesso.

L'architetto magistrale sarà in grado di redigere gli strumenti di pianificazione urbana e territoriale e di definire proposte di intervento e di miglioramento del contesto esistente, anche in collaborazione con gli Enti territoriali, sempre avendo come riferimento il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale.

Gli esiti delle conoscenze acquisite nelle discipline legate alla valutazione consentono di maturare la capacità di applicare le numerose procedure, dirette e indirette, necessarie per la determinazione dei valori di mercato e di costo nei contesti conflittuali ed in quelli non conflittuali; per la verifica della fattibilità economico-finanziaria dei progetti (analisi costi ricavi e analisi costi-benefici); per le stime in ambito catastale e per le valutazioni a fini fiscali degli immobili.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative

  • COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1
  • COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2
  • COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3
  • COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4
  • URBANISTICA 1
  • URBANISTICA 2
  • PROGETTAZIONE URBANISTICA
  • DIRITTO EDILIZIO E URBANISTICO
  • ESTIMO

 

  1. AREA DELLA CONSERVAZIONE E DEL RESTAURO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO, DELLA STORIA E DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

Conoscenza e comprensione
Le discipline legate al restauro architettonico mirano ad una formazione dapprima di carattere storico e teorico e poi progressivamente più pratico. Dapprima vengono fornite le nozioni riguardanti l'intera vicenda della disciplina, dalle sue origini fino al dibattito contemporaneo; successivamente si confronta il progetto di restauro con l'esistente, attraverso attività prevalentemente di laboratorio. La formazione è completata da esperienze di cantiere svolte in loco, ovvero riferite in aula col supporto di figure professionali altamente qualificate come, ad esempio, i funzionari delle Soprintendenze. Le conoscenze delle discipline storiche scaturiscono dalla rassegna critica delle opere architettoniche più importanti, dall'antichità alla contemporaneità, analizzate in relazione al contesto storico e ambientale ed interpretate anche alla luce del rapporto, concretamente operativo, tra storia e progetto contemporaneo.

Le conoscenze fondamentali nell'ambito della rappresentazione architettonica richiamano i metodi di rappresentazione (proiezioni ortogonali, assonometria prospettiva e proiezioni quotate); la storia della rappresentazione; il disegno per il rilevamento architettonico e urbano (tecniche e metodiche dirette e indirette, vale a dire misurazioni manuali e strumentali); il disegno per il progetto (convenzioni grafiche, Bim, disegno parametrico).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Tale processo conoscitivo consente al laureato di "spendere" la cultura storica e la capacità critica acquisite per affrontare concretamente il progetto di restauro, tanto alla scala edilizia che a quella urbana. Per progetto si intende in questo caso tutto il complesso di competenze che si addicono ad un architetto, quindi anche di carattere statico, strutturale, economico-estimativo, oltreché legislativo, e che la specificità della disciplina orienta nella direzione della conservazione.

Le conoscenze assunte nelle discipline storiche risultano propedeutiche alla realizzazione dei progetti di restauro e di interventi ex-novo in contesti sedimentati; più in generale consentono di maturare le capacità culturale e critica per "leggere" i progetti e per orientarne la fase realizzativa. Le conoscenze di base acquisite nelle discipline del disegno risultano funzionali all'elaborazione progettuale sia alla scala architettonica che a quella urbana; così come alla comprensione dei linguaggi dell'architettura e dei beni culturali (materiali e immateriali).

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

  • RESTAURO ARCHITETTONICO 1
  • RESTAURO ARCHITETTONICO 2
  • STORIA DELL’ARCHITETTURA 1
  • STORIA DELL’ARCHITETTURA 2
  • STORIA DELL’ARCHITETTURA 3
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • RILEVAMENTO DELL’ARCHITETTURA
  • DISEGNO DELL’ARCHITETTURA

 

  1. AREA DELL'INGEGNERIA STRUTTURALE E DEGLI IMPIANTI

Conoscenza e comprensione
Le discipline ingegneristiche portano alla conoscenza della componente strutturale dell'edificio, considerata come parte integrante dell'organismo architettonico, al fine di definire le condizioni di sicurezza sia per quanto riguarda il carico di esercizio, vale a dire il carico in condizioni ordinarie di utilizzo, sia per quanto riguarda i carichi esterni legati all'azione degli agenti atmosferici ed all'azione sismica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale è quindi in grado di elaborare il progetto architettonico tenendo conto del corretto proporzionamento tra componente strutturale e qualità formali e funzionali.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

  • MATEMATICA
  • STATICA DELLE STRUTTURE
  • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
  • FISICA TECNICA
  • TECNICA DELLE COSTRUZIONI

 

  1. AREA DELLE DISCIPLINE TECNOLOGICHE E DEL DESIGN

Conoscenza e comprensione
Le discipline tecnologiche e del design approfondiscono gli aspetti riguardanti le proprietà dei materiali per costruire, l'analisi delle esigenze degli utenti finali, le metodologie e gli strumenti diagnostici per la progettazione sistemica dell'ambiente costruito.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Tali conoscenze permettono al laureato in Architettura di operare a vari livelli del processo costruttivo: nei settori del recupero, della progettazione e della manutenzione tecnologico-ambientale a scala edilizia, urbana e territoriale, della direzione dei lavori, della sicurezza in cantiere e del project management, in ambiti di lavoro pubblici e privati.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

  • MATERIALI E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI
  • PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI
  • PROGETTAZIONE AMBIENTALE
  • DESIGN

 

Per maggiori informazioni consulta la Guida agli Studi 2022-2023

Obiettivi formativi dei singoli insegnamenti

Vengono di seguito riportati i corsi di insegnamento previsti per il corso di laurea in Architettura con i settori scientifico-disciplinari di appartenenza ed una breve descrizione degli obiettivi formativi specifici di ciascun insegnamento.