Joint Meeting of Mutual Scientific Cooperation between University “G. d’Annunzio”- Chieti Pescara and Yazd University IRAN, Pescara - 19 – 24 March 2018

14 Marzo 2018

Joint Meeting of Mutual Scientific Cooperation between
University “G. d’Annunzio”- Chieti Pescara and Yazd University Iran
Chieti, Pescara - 19 – 24 March 2018

 

                                                             

Prende avvio lunedì 19 marzo una fitta sequenza di incontri didattici e scientifici, organizzati attorno alla prima visita ufficiale di due docenti della Yazd University, il prof. Hussein Ayatollahi e il prof. Farhad Nedjadkoorki, nell’ambito del memorandum di intesa e dell’accordo di cooperazione sottoscritto con l’Ateneo d’Annunzio lo scorso 20 novembre, nella città persiana, recentemente inserita nella lista UNESCO dei beni patrimonio dell’umanità.

L’iniziativa, promossa dai docenti protagonisti della missione in Iran, Stefano Trinchese, Chiara Berti, Giuliano Mion, Piero Rovigatti, responsabile del MOC UNICH-YU, vede coinvolti nella settimana tra il 19 e il 24 marzo, diversi dipartimenti universitari, attraverso meeting e lezioni tematiche costruite attorno ai temi del programma di cooperazione 2018, recentemente sottoposto all’approvazione degli organi di Ateneo, che contempla, in primo luogo,  attività di scambio tra docenti e studenti e l’avvio di programmi di ricerca comuni.

Gli ospiti sono due personalità importanti e conosciute del mondo accademico persiano.

 Hussein Ayatollahi, preside della School of Arts and Architecture della Yazd University, collocata proprio al centro dello straordinario centro storico della città, è  attualmente membro della Dry and Desert Research Institute, Yazd University, fondatore e responsabile del Wind catcher International Center, centro di ricerca attivo sui temi dell’architettura sostenibile e dell’adeguamento degli insediamenti ai cambiamenti climatici.

Farhad Nedjadkoorki, professore di Fisica, Direttore dell’International e Scientific Cooperation Office, è responsabile del MOC UNICH-YU per la parte della Yazd University e da tempo sviluppa le sue ricerche sui temi della ripartizione e del monitoraggio delle fonti di inquinamento atmosferico.

Il programma, allegato, prevede una prima giornata di incontri e lezioni congiunte a Chieti, lunedì 19 marzo, anche in presenza del Rettore  dell’Ateneo, prof. Sergio Caputi, del Prorettore per le Relazioni con le Istituzioni Culturali, prof. Stefano Trinchese, e del Direttore della Scuola Superiore di Dottorato, il prof. Angelo Cichelli. Sono in programma le visite ad alcuni Dipartimenti di Chieti - con la partecipazione di Pierluigi Lelli Chiesa, direttore del Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Luca Tommasi, direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio), Carmine Catenacci, direttore del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali - e ai centri di ricerca di eccellenza dell’Ateneo, il Ce.S.I. (Centro Studi sull’Invecchiamento), e l’I.T.A.B. (Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche).

La giornata di martedì 20 marzo è invece incentrata sulla visita ai dipartimenti di Pescara - con la partecipazione di Paolo Fusero, direttore del Dipartimento di Architettura (Dd’A), Marcello Buccolini, direttore del Dipartimento di Ingegneria e Geologia (INGEO), Carlo Consani, direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne - e al neonato Centro di Ricerca in Architettura (CESA), diretto dal prof. Roberto Mascarucci.

Mercoledì 21 e giovedì 22 marzo sono destinati alla visita ai cantieri del centro storico dell’Aquila, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), e al tour delle case in terra cruda di Casalincontrada, organizzato in collaborazione con l’ Associazione internazionale Città della Terra Cruda (AICTC), con l’ arch. Gianfranco Conti. 
 
Nel pomeriggio di giovedì 22 , nell’aula M4 del Polo Universitario pescarese, verrà anche inaugurata a Pescara, nelle aule del Dipartimento di Architettura, la Mostra di architetture contemporanee in terra cruda “ TERRA AWARD”, sempre in collaborazione con l’AICTC, in anteprima all’incontro didattico conclusivo della giornata.
 

Venerdì 23 marzo, l’ultimo giorno del programma, è infine dedicato alle lectio magistralis dei due ospiti stranieri, sui temi delle loro ricerche,  a incontri di lavoro su programmi di ricerca comuni, e a un convegno finale. Nel pomeriggio, la presenza degli ospiti è onorata nell’aula 26 del Polo Universitario pescarese attraverso la presentazione del progetto Osservatorio Tratturi Bene Comune, Dd’A, e la presentazione del volume 'Cammini di uomini, cammini di animali', di Katia Ballacchino e Letizia Bindi, professore associato di Antropologia Culturale dell’Università degli Studi del Molise (UNIMOL), direttore di BIOCULT - Centre of Research on Bio-Cultural Heritage and Local Development. Partecipano a questo incontro finale, oltre a tutti i docenti iraniani e dell’Ateneo d’Annunzio coinvolti nel MOC UNICH-YU, Fabio Pilla, presidente del  BIOCULT research center, UNIMOL Rosaria Mencarelli, direttrice della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo, SABAP – MIBACT, Maria Antonia Crudo, demoetnoantropologa, MIBACT, Piero Rovigatti, professore associato di Urbanistica, Dd’A, Lia Giancristofaro, professore aggregato di  Discipline demoetnoantropogiche, UNICH. All’incontro sono stati invitati a partecipare anche i rappresentanti dell’Istituto di Cultura iraniano di Roma, e altre personalità di interesse della cultura iraniana e delle relazioni internazionali tra l’Italia e l’Iran.

Si ricordano i temi di ricerca comune del MOC sottoscritto tra la Yazd University e l’Ateneo d’Annunzio nel 2017:

  1. le politiche e le azioni indirizzate all’adeguamento delle città e degli insediamenti umani al cambiamento climatico;
  2. gli strumenti di analisi, misura e azione per la mitigazione del rischio integrale (sismico, idrogeologico, industriale, civile) e della messa in sicurezza del patrimonio archeologico, culturale, e delle cose e delle persone;
  3. le politiche e i progetti per la rivitalizzazione e il recupero prudente e attivo dei centri storici, anche attraverso politiche attente di promozione del turismo sostenibile e responsabile;
  4. gli strumenti di analisi, misura e azione il perseguimento di migliori condizioni di benessere, equo e solidale, nelle città e negli insediamenti territoriali, a supporto dell’azione di governo alla scala nazionale e locale;
  5. il ruolo e la missione delle istituzioni universitarie nella promozione dello sviluppo sostenibile e nella costruzione d una comune coscienza comune di educazione alla conoscenza e al reciproco rispetto di civiltà differenti.

Tutti gli incontri in programma sono aperti alla partecipazione della comunità accademica e agli studenti dell’Ateneo d’Annunzio.

Pescara, 11 marzo 2018

ORGANIZATION TEAM

Piero Rovigatti, e-mail: p.rovigatti@unich.it - phone: 333 492 1762
Department of Architecture, Responsible of MOU UNICH-YAZD
arch. Anna Pia Urbano, annapiaurbano@gmail.com    phone: 338 658 9126
Maryam Mavaddam, m.mavaddat56@gmail.com phone: 339 654 6103

Dipartimento di Architettura, viale Pindaro 42 Pescara
Tullia Rinaldi t.rinaldi@unich.it
Luciano Di Falco l.difalco@unich.it

Organization and Tecnichal segretariat:  Anna Pia Urbano, 338 658 9126 - annapiaurbano@gmail.com

Linguistic facilitator: Maryam Mavaddam

In allegato il programma dettagliato: