Presentazione del libro - LA PORTA DELLA BELLEZZA per un'estetica teologica, Bruno Forte - mercoledì 22 novembre 2017 ore 17:00-19:30 Aula Federico Caffè, viale Pindaro 42 Pescara
Presentazione del libro
LA PORTA DELLA BELLEZZA
per un'estetica teologica
Bruno Forte
22 novembre 2017 ore 17:00 - 19:30
Aula FEDERICO CAFFÈ
Dipartimento di Architettura, viale Pindaro 42 Pescara
Centro Studi Architettura e Liturgia
Programma
17:00 Saluti
Avv. Marco Alessandrini, Sindaco di Pescara
Prof. Paolo Fusero, Direttore dei Dipartimento di Architettura
17:30 Interventi
Prof. Claudio Varagnoli, Dipartimento di Architettura
Avv. Giovanni D'Alessandro, Scrittore e Giornalista
Don Antonio De Grandis, Presidente Centro Studi Architettura e Liturgia
18:30
Mons. Bruno Forte, Arcidiocesi di Cnieti/Vasto
Dibattito
Proff. 0. Aristone, A. Basti, M. Caraceni, A. Clemente, E. Compagnoni, S. D'Avino, L. Marini, M. Di Sivo, A. Fiadíno, M. Giorgi Piccirilli, L. Pignatti, L. Serafini, C. Verazzo, V. Zattini, L. Zazzara
Il 22 novembre alle ore 17,00 il “Centro Studi Architettura e Liturgia”, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Pescara e presso l’Aula Federico Caffè, organizza la presentazione pubblica del libro di Mons. Bruno Forte “La porta della bellezza. Per un’estetica teologica”.
Il volume presenta una riflessione delineata tramite le voci di alcuni tra i maggiori pensatori occidentali – da Agostino che rintraccia in Dio la Bellezza Ultima a Tommaso d’Aquino che la vede nel Cristo, a Kierkegaard che esplora il salto della fede attraverso l’insoddisfazione e la disperazione, fino a Dostoevskij e von Balthasar – con incursioni nella teologia orientale di Evdokimov, che legge nella figura del Crocifisso la cifra della Bellezza che splende e salva.
Nell’ultima edizione del libro l’autore sonda la disposizione delle arti e dell’architettura a divenire luoghi di esperienza della Bellezza e introduce un’analoga riflessione sull’urbanistica e l’idea di “città felice”. L’incontro con gli studenti dei corsi di Architettura si propone di suscitare interesse verso i temi sollevati dal libro, discutendone con docenti e specialisti del settore.
L’incontro sarà aperto dal Direttore del Dipartimento di Architettura, Prof. Paolo Fusero e dal sindaco di Pescara, avv. Marco Alessandrini.
Il Prof. Claudio Varagnoli, docente del Dipartimento di Architettura, coordinerà l’incontro, al quale parteciperà anche lo scrittore Giovanni D’Alessandro e il Presidente del Centro Studi Architettura e Liturgia, Don Antonio De Grandis. Seguirà un dibattito animato da docenti e personalità della cultura abruzzese.
Bruno Forte è Arcivescovo di Chieti-Vasto, membro del Pontificio Consiglio per la Cultura, di quello per l’Unità dei Cristiani e di quello per la Nuova Evangelizzazione. Fa parte della Commissione Mista Internazionale Cattolico-Ortodossa e di quella fra la Chiesa Cattolica e il Gran Rabbinato d’Israele. Papa Francesco lo ha nominato Segretario Speciale sia dell’Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi dell’ottobre 2014 sui temi della famiglia, che di quella ordinaria dell’ottobre 2015. È stato professore e preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli. Delle sue opere (molte delle quali tradotte nelle più diffuse lingue europee e in numerose altre, fra cui il cinese e l’arabo ) le principali sono la Simbolica Ecclesiale (Edizioni San Paolo, Milano) in otto volumi e la Dialogica (Morcelliana, Brescia) in quattro volumi. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Lettere dalla collina (Mondadori 2015), Il libro del viandante e dell’amore divino (Morcelliana 2016), La santa radice. Fede cristiana ed ebraismo (Queriniana 2017), Medicina, etica, spiritualità (Edizioni San Paolo 2017), Il giovane Lutero e la grazia della giustificazione (Morcelliana 2017), I giovani e la fede (Queriniana 2017).