Prof. Giovanni Caffio

Ricercatore
ICAR/17 DISEGNO

Giovanni Caffio (Taranto, 1970) si laurea con lode in Architettura presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara dove consegue il Dottorato di Ricerca (2000-2003) in “Rappresentazione e Rilievo dell’Architettura e dell’Ambiente” e svolge attività di ricerca usufruendo di una borsa di studio di un anno per Assegno di Ricerca in “Rappresentazione digitale dell’Architettura” (2005), e una borsa biennale di ricerca post-dottorato (2011-2013) in “Nuove Tecnologie per la Rappresentazione architettonica e urbana”.

Nel 2016 risulta vincitore della selezione di valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore universitario a tempo determinato tipo b SSD ICAR/17 Disegno - SC 08/ E1 Disegno con presa di servizio presso il Dipartimento di Architettura di Pescara.

Dal 2000, in vari ruoli, ha svolto attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Pescara, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Facoltà di Architettura “Valle Giulia”) e il Politecnico di Milano (Facoltà del Design).
Ha partecipato a numerose ricerche universitario tra le quali si ricordano: “Monitoraggio e riqualificazione delle fasce costiere italiane” (PRIN 2003-05); “Teate. Il disegno di una città” (Convenzione 2004-06); “Piano di monitoraggio e riqualificazione dei bacini fluviali e lacustri italiani” (PRIN 2004-06); “Metodologie integrate per il Rilievo, il Disegno, la Modellazione dell’Architettura e della Città”(PRIN 2007); Abruzzo InterLab, Laboratori Interdisciplinari per i Territori del Sisma (2009); SCUT, attività di Rilievo Integrato dei Comuni del Cratere Area Omogenea 5; “Costruzione di un Atlante del Patrimonio Culturale Mediterraneo: conoscenza, comunicazione, governance” (PRIN 2009-2011).

La sua attività di ricerca verte prevalentemente sui temi della rappresentazione e comunicazione dell’architettura attraverso gli strumenti digitali con particolare attenzione all’ambito delle reti telematiche, la rappresentazione urbana e il progetto e la realizzazione di spazi tridimensionali, siti web e video di architettura. Tra gli articoli e i saggi pubblicati si segnalano: Architetti nel Web, in AA.VV., Abitare virtuale (2008); La città utopica in rete. Spazi virtuali per comunità virtuali, in Dalle città ideali alla città virtuale (2006); Il disegno nella città (2012); Ivan Bidoli. Opere grafiche e pittoriche tra segno, memoria e territorio (2012).