Prof. Domenico Potenza

Ricercatore
Composizione Architettonica e Urbana

 

Ha conseguito la Laurea ed il Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica a Pescara dove svolge attività didattica e di ricerca, presso il Dipartimento di Architettura. Visiting professor presso l'USA Institute di New York, è stato docente nelle Summer School del New Jersey Institute of Technology di Newark e della Scuola di Architettura di Montreal in Canada. Si occupa prevalentemente di composizione architettonica, alternando al progetto la promozione di attività culturali, unitamente a studi e ricerche sull'applicazione dei marmi e delle pietre in architettura, con particolare attenzione al comparto lapideo della Regione Puglia. E’ responsabile per la Puglia dell’Osservatorio sull’Artigianato Artistico Italiano ed è consulente della Regione per le attività di promozione del settore lapideo pugliese in Italia ed all’estero. E’ membro della commissione per il Premio “Umanesimo di Pietra per la Storia”. E’ socio fondatore e responsabile scientifico dell’AAA (Agenzia per l’Architettura d’Abruzzo) per la sensibilizzazione dell’architettonica sul territorio, con la quale cura e coordina attività di promozione scientifica e culturale, mostre e premi per progetti e realizzazioni. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali di Architettura con riconoscimenti e pubblicazioni ed ha preso parte, in qualità di docente, ad importanti Seminari Internazionali di Progettazione Architettonica e Urbana. E’ selezionatore, dei progetti degli studenti, per il Premio Internazionale di Architettura a Pirano (Slovenia). Giornalista professionista dal 1998, collabora con alcune riviste nazionali ed estere, per la pubblicazione di articoli e saggi sull'architettura e l’arte contemporanea. Ha pubblicato alcuni scritti e coordinato lavori per mostre e conferenze in Italia e all’estero, di cui ha curato cataloghi e pubblicazioni. Il suo lavoro è pubblicato in alcune importanti riviste del settore, ed è stato esposto in Italia e all’estero.