Prof.ssa Adele Fiadino

Professore Associato
Storia dell'Architettura

 

Adele Fiadino si è laureata in Architettura nel 1980 (votazione 110/110), ha svolto il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica (1990-93) e ha usufruito di una borsa di studio biennale per attività di ricerca post-dottorato (1995-1997).  Nel 1997 ha vinto il concorso di Ricercatore in Storia dell’Architettura presso Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara. Nello stesso ateneo insegna, dal 1998 ad oggi, Storia dell’Architettura I e dal 2004 al 2011 ha insegnato Storia dell’Urbanistica.
Nel campo dell’attività scientifica si è occupata di varie tematiche riguardanti la storia dell’architettura e dell’urbanistica moderna e contemporanea in Italia, con particolare attenzione all’area centro-meridionale. I principali settori di ricerca sui cui ha lavorato, spesso su fonti documentarie inedite, riguardano: i siti e le residenze reali tra XVI e XIX secolo (regge di Napoli, Caserta e Palazzo del Quirinale) e gli architetti che vi operarono (F. Manlio, D. Fontana, C. Fanzago, L. Vanvitelli, A. de Simone, A. Niccolini, E.-C. Lecont, F. Ponzio, C. Maderno); le città portuali della costa pugliese tra ‘700 e ‘800; le piazzeforti del regno di Napoli e la cartografia storica delle città del medio e basso Adriatico;  la trasformazione delle coste adriatiche e lo sviluppo turistico; l’architettura per l’ospitalità in Italia tra ‘800 e ‘900; la trasformazione degli spazi pubblici in epoca moderna; le fonti iconografiche delle città abruzzesi tra il XVI e il XX secolo; la storia del Parco Nazionale d’Abruzzo e il contributo di G. Giovannoni; le trasformazioni urbane di Roma nel Novecento; i piani urbanistici di Le Corbusier nel secondo dopoguerra; la casa per vacanze in Italia negli anni trenta del ‘900; l’architettura contemporanea nel Mediterraneo.  Ha pubblicato monografie e articoli su riviste scientifiche (e di classe A, SSD Icar 18) e in volumi collettanei (ed. Electa, Gangemi, FrancoAngeli, Carsa, Univerità di Granada).
In qualità di relatore ha partecipato, spesso su invito, a convegni e seminari nazionali e internazionali organizzati da istituzioni culturali pubbliche o private, tra cui Ecole du Louvre, Seconda Università di Napoli e Universitat de Valéncia, 2000; Facoltà di Architettura della Seconda Università degli studi di Napoli, Escuela Técnica Superior de Madrid, Universidad Complutense de Madrid, 2001; Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario del Decennio francese, 2008; Università di Messina, facoltà di Ingegneria, 2011; Associazione Italiana Storia Urbana (AISU), 2011, 2013, 2015, 2017, 2019; Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Università Paris-Sorbone, Università Federico II, Napoli, Embajada de España  en Roma, 2014; Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Granada, 2015, 2019; Accademia Nazionale di S. Luca, 2015; Politecnico di Bari, 2016; Università degli Studi di Napoli Federico II, Universidad Politecnica de Catalunya, Barcelona, 2017; Association Européenne d’Histoire Urbaine (AEHU), 2014, 2018; Università Federico II e T.C.I, 2019; Università Federico II, Napoli, 2020.
Ha partecipato a lavori di ricerca promossi da studiosi - italiani e stranieri-  e dalla Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici di Napoli (Programma Operativo Multiregionale Turismo – fondi a carico del dipartimento del Turismo – Presidenza del Consiglio –presso il ministero dell’Industria e Artigianato. Incarico del 31/12/1999).
Ha svolto lezioni presso università estere su invito (Tokyo, Facolty of Letters, Graduate School of Humanities and Sociology, 2018; Valladolid, Dipartimento di “Historia Moderna, Contemporanea y de América, Periodismo y Comunicación Audiovisual y Publicidad”, 2018; Valladolid, Istituto Universitario de Historia Simancas, Seminario “Julio Valdeón”, Facoltad de Filosofía y Letras, 2018) e tramite borsa “Erasmus+ Mobility Agreement Staff mobility for Teaching”, Università di Zaragoza, Escuela de Ingenieria y Arcquitectura, 2018.
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per le funzioni di professore universitario di I e di II fascia (ordinario e associato) per il Settore Scientifico Disciplinare Icar 18.