Prof.ssa Ottavia Aristone

Ricercatore
Urbanistica
Interessi di ricerca
L’attività di ricerca è inizialmente orientata al tema del recupero dei centri storici e alle politiche urbane e territoriali, con riguardo alle modalità dell’intervento pubblico (ordinario e straordinario). Progressivamente si è estesa all’esame dei problemi connessi all’integrazione dei processi di pianificazione territoriale e alla interazione tra condizioni locali, contesti ambientali e processi di trasformazione.
Attuali interessi di ricerca:
Territori periurbani, aree interne, aree rurali.
Principali pubblicazioni recenti
(2017) Aristone O., "Le lacune del paesaggio: il ruolo delle aree agricole", in Della Negra, Varagnoli (a cura di) Le lacune urbane tra presente e futuro, Ginevra Bentivoglio editoria, Roma, pp.77-85, (ISBN:978-88-99618-38-4).
(2017) Palazzo A.L., Aristone O., Peri-Urban Matters. Changing Olive Growing Patterns in Central Italy, in Sustainability, vol. 9, p. 1-20, (ISSN 2071-1050, doi:10.3390/su9040638).
(2016) Aristone O., Morfologie e materiali delle colline medioadraitiche, in Urbanistica Informazioni, vol. 269-270, p. 31-32, (ISSN 0392-5005).
(2016) Aristone O., D'Ascanio R., Radoccia R., Romagnoli S., "La città dei 1.000 olivi", in VERSOPESCARA2027. Dossier di ricerca, Gangemi, Roma, pp. 192-204, (ISBN: 978-88-492-3278-3).
(2016) Aristone O., Palazzo A.L., Né città né campagna. La nuova "forma città", in AGRIREGIONIEUROPA, vol. 12, p. 7-9 (ISSN 1828-5880).
(2014) Aristone O., Radoccia R., Territorio Vino Agricoltura. In Abruzzo, Altralinea edizioni, Firenze (ISBN 978-88-98743-25-4).
Attività didattica
dal 2001
docente di Urbanistica, laurea magistrale
dal 2009 al 2011
docente di Fondamenti di Urbanistica, L.T. 21
dal 2006 al 2009
docente di Laboratorio di Pianificazione e gestione del rischio, L.T., Classe VII