Prof. Maurizio Unali

Professore Ordinario
Disegno dell’Architettura

 

Maurizio Unali (Roma 1960) si laurea con Lode in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove consegue il Dottorato di Ricerca in “Disegno e Rilievo del Patrimonio Architettonico”.
È Professore Ordinario di Disegno dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove coordina il Dottorato di Ricerca in "Culture del Progetto: Creatività, Patrimonio, Ambiente", è membro della Giunta di Dipartimento, e dirige il Laboratorio di Tesi in Rappresentazione dell’Architettura.
Vive tra Roma, Pescara e Genova.
Ha svolto attività di ricerca e didattica presso l’Università di Roma “La Sapienza” e il Politecnico di Milano.
Nel 1997 è tra i fondatori della Rivista internazionale “il Progetto” – trimestrale di Architettura, Arte, Comunicazione, Design –, ed è membro del comitato scientifico. La sua attività di ricerca e didattica si è incentrata soprattutto sullo studio delle molteplici declinazioni del “Disegno di Progetto” e sulla sperimentazione del modello di rappresentazione generato dai processi di ibridazione fra l’architettura, la tecnocultura digitale e la poetica dell’effimero.
Tra le pubblicazioni si ricordano alcuni titoli: Pixel di architettura (2001); Architettura e cultura digitale (2003); Lo spazio digitale dell’architettura italiana (2006); Abitare virtuale significa rappresentare (2008); New Lineamenta (2009); What sort of representation model is used by the IT revolution? (2009); Semantic 3D Models (2013); Atlante dell’Abitare Virtuale (2014); Architettura e tecnocultura “post” digitale (2019); Architettura Effimera (2010/2020); Measure and the Protection of Ephemeral Architectural Heritage (2013); Show Design, fra architettura e cultura rock (2007); Il design della luce nella performance rock (2012); Rock Show Design (2020); Il disegno per il progetto dell’architettura (1996); Il disegno della scuola romana degli anni Venti (2003); Il disegno della palazzina romana (2007); Acqua & Architettura (2011); An educational experience in drawing Pescara (2015).
Ha scritto, inoltre, per l’Enciclopedia di Roma edita da Franco Maria Ricci e per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

Contacts: http://www.lineamenta.it/

Synthetic Curriculum Vitae
Maurizio Unali (Rome 1960) holds a degree with honours in Architecture from the “La Sapienza” University of Rome, where he successively completed his PhD in “Disegno e Rilievo del Patrimonio Architettonico”. He is full professor of Drawing Architecture with the Department of Architecture at the “G. d’Annunzio” University of Chieti-Pescara. He has been involved in research and teaching activities at the “La Sapienza” University of Rome and the Politecnico di Milano. In 1997 he was one of the founders of the international magazine “il Progetto” – a quarterly issue journal dedicated to Architecture, Art, Communication and Design –; he is currently a member of the magazine’s scientific committee. His research activity – documented in numerous publications and a continual participation in research programmes, conferences and exhibitions – and his educational experience focused primarily on the study “Architectural Drawing” and the model of representation generated by the interrelation between architecture and digital technoculture. His published works include: Pixel di architettura (2001); Architettura e cultura digitale (2003); Abitare virtuale significa rappresentare (2008); New Lineamenta (2009); What sort of representation model is used by the IT revolution? (2009); Semantic 3D Models (2013); Atlante dell’Abitare Virtuale (2014); Architettura e tecnocultura “post” digitale (2019); Architettura Effimera (2010/2020); Measure and the Protection of Ephemeral Architectural Heritage (2013); Show Design (2007); Rock Show Design (2020); Il disegno per il progetto dell’architettura (1996); Il disegno della scuola romana degli anni Venti (2003); Il disegno della palazzina romana (2007); An educational experience in drawing Pescara (2015). He has also written for the Enciclopedia di Roma edited by Franco Maria Ricci and for the Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.