Workshop "Looking for... Tratturo Magno", 3 - 8 settembre 2018, attività integrativa di Ambito "Progetto & Planning" - Summer School 2018

31 Agosto 2018

Lunedì prossimo, 3 settembre 2018, prende avvio l’attività del Workshop in oggetto, che abbiamo ideato a supporto delle attività del nostro Laboratorio d’Ambito Progetto & Planning, e per chiunque abbia interesse ai temi oggetto di questa inedita esperienza, in coincidenza con le attività in corso in questo inizio di stagione accademica, che ancora ci piace chiamare 'Summer School’, per continuità sentimentale con quanto realizzato, tutti assieme, negli anni passati.

L’invito è anche, per ognuno di voi,  a partecipare tanto ai “cammini partecipati”, in genere al mattino, lungo le tracce del Tratturo Magno, nei territori dei comuni della provincia di Pescara, quanto agli incontri pomeridiani e alle attività conviviali che svolgeremo nei borghi del Tratturo, assieme ad altri colleghi ed esperti, grazie all’ospitalità offerta dalle amministrazioni locali partner del progetto.
 
Il workshop sperimenta un nuovo format didattico e di partecipazione - il cammino condiviso a cui seguono le tavole rotonde con esperti, amministratori, portatori di interesse locale e associazioni del terzo settore - che vorremo presto ripetere ed applicare ad  altri contesti, come primo prodotto del nostro progetto Osservatorio Tratturi Bene Comune, nato a seguito della ricerca BIKEFLU di Dipartimento, che ora prosegue anche in queste forme.
 
Il Workshop ha inizio lunedì 3 settembre, e termine sabato 8 settembre, per una durata complessiva di una settimana, secondo il seguente calendario:

Lunedì 3 settembre 2018 (9:00 – 18:00) – Forca di Penne (Capestrano) - Corvara

Martedì 4 settembre 2018 (9:00 – 18:00) – Corvara e Pietranico

Mercoledì 5 settembre 2018 (9:00 – 18:00) – Pietranico - Cugnoli

Giovedì 6 settembre 2018 (9:00 – 18:00) – Cugnoli – Nocciano - Rosciano

Venerdì 7 settembre 2018 (9:00 – 18:00) – Rosciano - Villareia di Cepagatti - Chieti

Sabato 8 settembre 2018 (9:00 – 14:00) –  Chieti e Pescara, - Seminario conclusivo di presentazione e discussione dei risultati e delle prospettive del lavoro e delle attività svolte, CESA, Dd'A.

Seguite le attività del workshop sulla pagina Facebook di Osservatorio Tratturi Bene Comune, e nei resoconti giornalieri che pubblicheremo sulla pagina FB del Dd’A!
Vi aspettiamo, Piero Rovigatti
 

Alla ricerca del Tratturo Magno/

LOOKING FOR … TRATTURO MAGNO

Itinerari di indagine sul campo, ricerca partecipata, riscoperta di percorsi, luoghi, spazi, paesaggi, beni comuni territoriali legati alla civiltà della transumanza, per la reinvenzione attiva di vecchie e nuove economie pastorali e comunitarie/ Itineraries of survey on the field, participated research, rediscovery of paths, places, spaces, landscapes, territorial common goods related to the civilization of transhumance, for the active reinvention of old and new pastoral and community economies.

Laboratorio di urbanistica partecipata e di autocostruzione assistita per la rigenerazione dei paesaggi tratturali nei comuni di Capestrano, Corvara, Pietranico, Cugnoli, Alanno, Nocciano, Rosciano, Cepagatti, Chieti/Workshop of participatory urban planning and assisted self-construction for the regeneration of the landscape in the municipalities of Capestrano, Corvara, Pietranico, Cugnoli, Alanno, Nocciano, Rosciano, Cepagatti, Chieti. 

Alla ricerca del Tratturo Magno/LOOKING FOR … TRATTURO MAGNO

3 - 8 Settembre/September 2018

Workshop internazionale aperto a tutti

Attività complementare a scelta degli studenti iscritti all’ambito di tesi di laurea Progetto e planning  

(coordinatore R. Mascarucci) a.a. 2018-2019

Docenti afferenti:
Ottavia Aristone, ICAR 21
Paolo Fusero, ICAR 21
Roberto Mascarucci, ICAR 21
Piero Rovigatti, ICAR 21

Progetto scientifico didattico e docente responsabile:
Piero Rovigatti, Dipartimento di Architettura, Ud’A Chieti Pescara
Settore scientifico disciplinare di riferimento: ICAR 21Urbanistica.
Coordinamento operativo e logistico: Anna Pia Urbano
Tutores: Anna Pia Urbano, Roberta Fraticelli, Simona Di Crescenzo, Lorenzo Massimiano, Francesca Lucarelli

Università italiane e straniere e docenti partner
Hussein Ayatollahi, Università di Yazd, Iran,
Freddy Diaz Diaz,  Mario Tancredi, Universidad de La Salle, Bogotà
Gjergi Islami, Politecnico di Tirana.
Tiziana Bucicco, Carlo Maria Cerreti, Università Sapienza, Roma
Emilio Chiodo, Facoltà di Bioscienze, Tecnologie per il cibo, agricoltura e ambiente, Università di Teramo
Rita Salvatore, Facoltà di Bioscienze, Tecnologie per il cibo, agricoltura e ambiente, Università di Teramo
Letizia Bindi, Centro Ricerca BIOCULT, Università del Molise
Fabio Pilla, Centro Ricerca BIOCULT, Università del Molise
Piero Rovigatti, Dipartimento di Architettura, Ud’A Chieti Pescara       

Amministrazioni di supporto:
Regione Abruzzo
Comune di Pescara, Comune di Capestrano, Comune di Corvara, Comune di Pietranico, Comune di Cugnoli, Comune di Alanno, Comune di Nocciano, Comune di Rosciano, Comune di Cepagatti, Comune di Chieti.

Istituzioni scolastiche:
Scuole superiori delle province dell’Aquila, Pescara e Chieti

 
Piero Rovigatti
professore associato di Urbanistica
 
Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale
Dipartimento di Architettura
Università di Chieti-Pescara
cell.: 333 492 1762
e - mail: p.rovigatti@unich.it
               rovigatti59@gmail.com