Seminario in presenza/Conference Call LUNGO IL CAMMINO DELLA BAUXITE Dal progetto “La Via dei Marsi”, all'ipotesi Eco Museo delle Cave e delle Ferriere marsicane, giovedì 11 giugno 2020 ore 16:00 Zoom meeting

10 Giugno 2020

L’incontro nasce per dare continuità alle diverse attività di ricerca, didattiche e di terza missione avviate fin dallo scorso anno, e finalizzate a promuovere piani e progetti di rigenerazione urbana e territoriale dei territori della Marsica, illustrando lo stato dell’arte delle attività svolte, e i programmi che abbiamo in mente di promuovere nell'immediato futuro.
Il recente lock-down ha impedito la realizzazione della terza edizione del Workshop Internazionale “Il cammino della Bauxite”, che avevamo programmato per la fine di maggio, a proseguo delle prime edizioni realizzate in collaborazione tra il nostro Dipartimento di Architettura di Pescara, la Facoltà di Scienze dell’Habitat di Bogotà, e l’associazione di promozione sociale e sportiva ERCI Team, dello scorso mese di novembre e maggio 2019.
L’occasione di svolgere l’iniziativa in oggetto, per la data del prossimo giovedì 11 giugno, ad Avezzano, nella sede del Centro Natura Marsica, di cui ci scusiamo per il poco tempo di preavviso, è legata alla presenza in Italia, ancora per pochi giorni, di una delegazione di studenti e docenti colombiani, che ha trascorso tre mesi a Pescara, in pieno lock down, e che vorremmo onorare dedicando loro questo incontro, in parte in presenza, e aperto alla partecipazione in remoto, come forma di riconoscenza per la loro permanenza in Italia in un periodo così difficile.
L’incontro permetterà loro di presentare i risultati delle attività già svolte, e i programmi e gli studi che avevano preparato in vista del workshop 2020, non realizzato. Nel corso della conferenza, vorremmo anche illustrare i prodotti di alcune recenti tesi di laurea, realizzate da studenti del nostro Dipartimento, che hanno goduto della attiva collaborazione di numerosi partner istituzionali e non.
L’iniziativa raccoglie i contributi delle Università raccolte nella rete di cooperazione internazionale avviata dal nostro Dipartimento, e da ERCI Team, gli amministratori locali dei comuni dell’Alta Marsica, i rappresentati degli Enti Parchi coinvolti, e numerose associazioni di difesa ambientale e di cittadinanza attiva.

PROGRAMMA

Ore 16,00
Presentazione dell’iniziativa
Prof. Piero Rovigatti, Osservatorio Tratturi Bene Comune, DdA Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti e Pescara
Sergio Rozzi, ERCI TEAM

Ore 16,10
Saluti iniziali
Dott. Mauro Passerotti, Commissario Prefettizio Comune di Avezzano
Avv. Giancarlo Paris, Consulente ERCI - Giurista Coop. Internazionale

Idee e progetti
La Via dei Marsi, Sergio Rozzi, ERCI TEAM
Ecoturismi comunitari nei tempi del post conflitto colombiano, prof. Freddy Diaz, Universidad La Salle, Bogotà

Ricerche didattiche
L’Anello del Giovenco, itinerari di storia, natura, e pratiche sportive all’aperto, tesi di laurea, Flaminia di Muzio, Liliana Bisceglie

Progresso ecologico e sociale nella Colombia del post accordo di pace. Progetti e azioni di rigenerazione territoriale lungo la ‘frontiera agricola’ dell’Amazzonia colombiana, dott. arch. Ludovica Simionato, borsista DdA

Workshop 2019
L’esperienza del Workshop internazionale “Il Cammino della Bauxite, alla ricerca della via dei Marsi”, novembre 2019, resoconti video e immagini a cura di F. Diaz e P. Rovigatti

Risultati e programmi futuri dei work shop sui sentieri della natura, per la rigenerazione urbana e territoriale delle aree interne dell’Alta Marsica
Piero Rovigatti, Sergio Rozzi, Freddy Diaz

Ore 18,30
Conclusioni e saluti finali
Dott. Roberto Mastrostefano, Presidente Associazione Il Salviano

Sono previsti interventi da parte di rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni invitate.

Soggetti promotori
Osservatorio Tratturi Bene Comune, DdA, ERCI Onlus

Università partner
Dipartimento di Architettura, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara Facultad Ciencias del Habitat, Universidad La Salle, Bogotà, Colombia

Docenti universitari 

Piero Rovigatti, professore associato di Urbanistica, DdA - UNICH
Ottavia Aristone, ricercatore confermato, DdA - UNICH
Freddy Diaz Diaz, assistant professor, Facultad Ciencias de l’Habitat, UNISALLE
Carlos Aguelo, full professor, Director Master Urban planning, Facultad Ciencias de l’Habitat, UNISALLE

 

TEAM DI COORDINAMENTO

Piero Rovigatti, professore associato di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti e Pescara. Ha ideato e conduce l’Osservatorio Tratturi Bene Comune, Infrastruttura di supporto e di servizio tecnico scientifico alle comunità locali delle aree interne dell’Abruzzo, Molise e Puglia, per la cura e la custodia attiva dei paesaggi tratturali. E’ responsabile di diverse convenzioni internazionali di cooperazione con Università in paesi in via di sviluppo (Colombia, Albania, Iran).

 
Sergio Rozzi per 36 anni Responsabile Urbanistico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio Molise, ha sviluppato competenze in particolare nelle tematiche inerenti l’applicazione delle procedure di certificazione ambientale, quali processi di A21 locale Sport e Turismo sostenibili, Certificazione ISOEMAS e Sistemi di Gestione Ambientale. Ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale ambientale plurilaterale in Paesi in Via di Sviluppo (Perù, Nepal, Tibet, Marocco e Kenya).

 PROPONENTI

Osservatorio Tratturi Beni Comuni, DdA

L’OSSERVATORIO “TRATTURI BENE COMUNE” nasce e opera come infrastruttura di supporto e servizio tecnico - scientifico alle comunità locali delle aree interne dell’Abruzzo, Molise e Puglia, per la cura e la custodia attiva dei suoli tratturali.

E’ punto di osservazione critico, partecipato, delle condizioni, delle trasformazioni e delle azioni che riguardano i tratturi, i paesaggi, le comunità insediate, le economie a questi associati, ma anche contenitore e promotore di progetti, e di iniziative di cittadinanza e di territorialità attiva.

Sito web: http://osservatoriotratturi.altervista.org/wp/
Pagina Facebook: Osservatorio Tratturo Bene Comune
E-mail: p.rovigatti@unich.it

ERCI team Onlus Italia
È un'associazione di promozione sociale-sportivo-ambientale sorta nell'anno 1990  (www.erciteam.it) con lo scopo di promuovere iniziative integrate in tema di cooperazione sul tema ambientale, sportivo, sociale e culturale tra l'Italia e i Paesi interessati. 

In Italia si occupa principalmente della valorizzazione, difesa e tutela del patrimonio naturale, archeologico, paleontologico, geologico, urbanistico, storico e artistico. Ha sviluppato una specifica conoscenza nelle tematiche dello sviluppo sostenibile, della certificazione degli eventi sportivi, maturata anche con le maratone classiche, con lo studio e l'applicazione delle tematiche ambientali allo sport.

Sito web: www.erciteam.it