- Home
- PLANNING AND DESIGN FOR OUTDOOR EDUCATION/ PIANO E PROGETTO PER L’EDUCAZIONE ALL’APERTO - 21 e 28 novembre 2022. Riconoscimento CFU
PLANNING AND DESIGN FOR OUTDOOR EDUCATION/ PIANO E PROGETTO PER L’EDUCAZIONE ALL’APERTO - 21 e 28 novembre 2022. Riconoscimento CFU
International WEB seminar series
PLANNING AND DESIGN FOR OUTDOOR EDUCATION/
PIANO E PROGETTO PER L’EDUCAZIONE ALL’APERTO
Il programma di seminari inaugura sui temi in oggetto la collaborazione tra due corsi monodisciplinari d’ambito del corso di laurea in Architettura magistrale del DdA di Pescara: il corso di “PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E DESIGN B, della prof.ssa Daniela Ladiana, e il corso di “PROGETTAZIONE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE, dei proff. Paolo Fusero e Piero Rovigatti.
Il programma nasce anche in collaborazione con il FIRST, il centro interdipartimentale per la Formazione all’Insegnamento, Ricerca Scuola e Territorio, a cui aderiscono numerosi docenti dell’ateneo D’Annunzio, il collettivo Cocrianca Brasil, l’associazione Cocreiamo, e la cattedra di Sociologia del prof. Emilio Cocco della Facoltà di Scienze della Comunicazione della Università di Teramo.
Il tema proposto, il progetto e la pianificazione degli spazi urbani a supporto dell’educazione all’aperto, nelle sue diverse articolazioni delle tre giornate di seminario, si inserisce in uno dei filoni di ricerca e di ricerca azione del FIRST, attorno a quelli della città come luogo di apprendimento e della promozione delle comunità educanti, favorendo la produzione e diffusione di risorse didattiche da condividere tramite repository aperti a tutti e di facile accesso (Open Educational Resources - OSR). Il centro FIRST si propone altresì di promuovere l’impegno per la difesa dei diritti dei bambini, in collaborazione con Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza (AGIA), e di collaborare con enti di ricerca ed istituzioni operanti in ambito sociale al fine di ridurre l’impatto negativo delle disuguaglianze sociali sull’opportunità di benessere, salute, carriera scolastica e lavorativa. A tal fine, il Centro intende impegnarsi nel contrasto alla povertà educativa promuovendo una collaborazione tra scuole, cittadini, associazioni, enti di ricerca, enti locali e università”. Il Centro interdipartimentale FIRST nasce infatti con l’obiettivo di migliorare la qualità didattica e organizzativa delle scuole e di tutte le istituzioni educative, compreso l’università. Questo obiettivo viene perseguito tramite una collaborazione tra l’Università, le scuole, le istituzioni locali e le associazioni del Terzo Settore finalizzata a un’istruzione di qualità, equa e inclusiva per tutti nel contesto di un più generale impegno a promuovere il miglioramento della nostra società.
Il seminario si svolge in presenza, nelle aule didattiche del DdA, ma può essere seguito a distanza, attraverso la piattaforma TEAMS di Ateneo, essendo aperto alla partecipazione di insegnanti, dirigenti scolastici, operatori del mondo della scuola, studenti di ogni ordine e grado, associazioni del terzo settore, genitori e attori della cittadinanza attiva e della partecipazione.
RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI
Agli studenti del corso di laurea in Architettura magistrale del DdA verranno riconosciuti 0,5 CFU per la partecipazione ad ogni seminario in programma, all’interno dei programmi dei corsi monodisciplinari promotori dell’iniziativa, o nell’ambito dei 12 CFU a scelta degli studenti iscritti al V anno del corso di laurea.
Scientific Committee
Ottavia Aristone, S. Carbonara, Melania D’Angelosante, Sergio Di Sano, Paolo Fusero, Piero Rovigatti, Daniela Ladiana,
Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara
FIRST Formazione all’Insegnamento e Ricerca su Scuola e Territorio
Abdelghani Tayyibi, Ècole Nationale D’architecture, Marrakech
Loreta Çapeli, Jonida Meniku, Polytechnic University of Tirana -Faculty of Architecture and Urbanism
Organisational secretariat
Arch. Mario Rainaldi (Phd. Std.UDA), Arch. Chiara Iacovetti, Dott.ssa Rebecca Albano, Dott.ssa Silvia D’Eusanio, Dott. Elio Ferritto
Contacts: daniela.ladiana@unich.it, p.rovigatti@unich.it 333 492 1762
In allegato locandina dell’evento