Pescara Summer School 2020/Corso Monosciplinare in 'Restauro' - prof. Varagnoli del laboratorio di Laurea “Progetto, Conservazione e Rappresentazione”, 21 settembre - 9 ottobre 2020
Corso MONODISCIPLINARE in RESTAURO per gli studenti del 5° anno
21 settembre 2020 – 9 ottobre 2020 (corso Online – piattaforma Microsoft TEAMS)
Titolare prof. Claudio Varagnoli
Orari: mattina 09.00-11.00 11.30-13.30 pomeriggio 14.30-16.30
Il corso monodisciplinare in Restauro del Laboratorio di Laurea “Progetto, Conservazione e Rappresentazione” offre una panoramica degli strumenti metodologici a disposizione degli studenti che affrontano la tesi in Restauro architettonico.
Durante il seminario si costruisce la strumentazione operativa per iniziare il lavoro di tesi: come scegliere un tema di Restauro; come impostare la bibliografia; come analizzare le fonti, come impostare il progetto di restauro e conservazione.
Gli approfondimenti progettuali e operativi sono demandati a docenti e operatori della Ud’A e di altre Università e Istituzioni, come riportato in elenco. In questo modo, i laureandi sono messi in grado di cogliere i principali aspetti operativi in cui dovrà iscriversi il loro lavoro di tesi, sia in ambito nazionale, sia internazionale.
I temi scelti per il seminario sono stati in parte proposti dal docente, in parte dagli studenti e costituiscono un’anteprima del lavoro di tesi. A seguito delle recenti scoperte archeologiche a Pescara, un tema è stato quello della riqualificazione dell’area di Rampigna e delle parti visibili della ex fortezza di Pescara. Un altro tema è stata la piazza Luca da Penne a Penne, per verificare la tenuta del progetto realizzato recentemente e capire lo scenario dei danni pregresso. Gli altri temi spaziano dall’archeologia industriale, a edifici residenziali tradizionali, a edifici monumentali antichi e moderni. Alcune immagini tratte dai lavori presentati alla conclusione del corso sono raccolte nel pdf allegato.
I temi trattati dai docenti del corso:
- Riccardo Dalla Negra (Università di Ferrara), La Cupola di S. Maria del Fiore. Il cantiere di restauro e gli studi conseguenti
- Claudio Varagnoli (UniCH), Progetto e conservazione: il dibattito recente
- Paolo Vitti (Notre-Dame University, USA), Tecniche costruttive e restauro: le volte in foglio
- Lucia Serafini (UniCH), Le ricostruzioni post-belliche in Abruzzo
- Claudio Varagnoli (UniCH), Nuove declinazioni del patrimonio, materiale e immateriale: il quadro internazionale
- Aldo Giorgio Pezzi, Roberto Orsatti, Maria Luce Latini (Soprintendenza per le Belle Arti e l’Archeologia dell’Abruzzo, Chieti), Procedure di interesse e progetti di valorizzazione dei monumenti storico-artistici in Abruzzo
- Clara Verazzo (UniCH), I magisteri murari dell’Abruzzo Citeriore. Conoscenza e conservazione
- Cristina González Longo (Strathclyde University, Glasgow, United Kingdom), Architectural Conservation in Scotland: case studies
- Claudine Houbart (Université de Liège, Belgio), Raymond Lemaire and the restoration of Grand Béguinage in Louvain: a challenge in the years of Venice Charter
- Claudio Varagnoli (UniCH), La conservazione dell’archeologia industriale: scenari possibili
- Ascensión Hernández Martínez (Universidad de Zaragoza, Spagna), Tendenze nel restauro architettonico in Spagna nel XXI secolo
- Kazmer Kovacs (Sapientia Hungarian Unievrsity of Transylvania, Romania), La restauration et le contexte en Roumanie
- Stefano D’Avino (UniCH), Dopo il terremoto. Il caso dell’Umbria
- Kostantinos Karanassos (The Acropolis Restoration Service, Atene, Grecia), La ricostruzione del muro nord nel Partenone, Atene
- Riccardo D’Aquino (Arkansas University, USA), Progetto e valorizzazione delle aree archeologiche
- Claudio Varagnoli (UniCH), Archeologia urbana e restauro: un dialogo fecondo
- Chiara Occelli (Politecnico di Torino), L’oggetto e la cosa: riflessioni su Giorgio Grassi
- Caterina Carocci (Università di Catania), Il comportamento degli edifici in muratura in caso di terremoto
- Natália M. Vieira de Araújo (Universidade Federal de Pernambuco, Brasile), Il restauro architettonico in Brasile: il dibattito recente
- Aline de Carvalho (Universidade Federal de Bahia, Brasile), Il tema dell’archeologia industriale in Brasile