Una partnership composta dalla Biblioteca Bonicontro, dal Dipartimento di Architettura “Ud’A”, dall'Officina dei Beni Comuni Urbani, dall'Istituto Comprensivo 4, da Chieti Solidale Srl, dal gruppo informale “I ragazzi della Bonincontro” e dall’Associazione “I Luoghi del Buon Incontro APS”.
Una “Bibliopolitana” che, con le sue stazioni di fermata, offrirà alla città laboratori, letture, musica workshop e dibattiti.
Sabato 18 maggio dalle ore 9:00 alle ore 16:30 presso la Biblioteca Bonincontro è previsto un workshop di autocostruzione partecipata tenuto dal Prof. Piero Rovigatti del Dipartimento di Architettura “Ud’A”, esperto in pratiche di cittadinanza attiva per la tutela e la cura dei beni comuni, e da Francesca Caiafa dell'OCA, Osservatorio Partecipazione e cittadinanza attiva.
Alle 17:00 presso la Sala Miria Ciarma della Biblioteca Bonincontro, il workshop si concluderà con un dibattito dal titolo “Conoscersi, Riconoscersi per progettare insieme”.
L'idea è dare spessore istituzionale ed operativo alla rete di enti, istituzioni e terzo settore che già da tempo, per la parte di loro competenza, hanno aderito alla proposta di “rigenerazione sociale” del quartiere che l'amministrazione comunale ha affidato a Chieti Solidale Srl. L'obiettivo è aprire una connessione virtuosa tra risorse esistenti e possibili risorse future da intercettare.
La nostra idea è che siamo tasselli di un mosaico dai mille colori interconnessi per un obiettivo comune.
18 maggio alle ore 17:00 presso la Biblioteca Bonincontro in Piazza San Pio X Chieti Scalo.