Esami all'aperto per salvare la biblioteca "di Giampaolo", gli studenti del corso di Urbanistica I (prof. Rovigatti) hanno presentato i risultati del loro lavoro in pubblico

Non è la prima volta che succede, e probabilmente non sarà neanche l’ultima. Ma stavolta se ne è accorta anche la stampa, attraverso l’articolo che trovare a seguire. Come è ormai tradizione da tempo, anche quest’anno, dopo il primo evento svolto lo scorso 11 giugno, nei cortili del Comprensivo Pescara1 - gli studenti del corso di Urbanistica 1 del DdA di Pescara (prof. P. Rovigatti, con L. Simionato), hanno presentato in pubblico, al termine del loro corso di studi semestrale, i risultati del loro lavoro. Come ben evidenziato dal titolo dell’articolo del quotidiano Il Centro, si è trattato anche di un atto di testimonianza attivo, e diretto, a favore della biblioteca Di Giampaolo, Casa di Quartiere, di cui il DdA è partner nel progetto Insegnalibro, Casa di Quartiere, finanziato dal MiBACT nel programma Cultura Futuro Urbano, a rischio chiusura.
Nei materiali che seguono, le ragioni e i motivi di interesse di questa iniziativa.
articolo da “il Centro” del 25.06.2021
Responsabile scientifico e coordinamento di progetto:
Piero Rovigatti, DdA
Gruppo operativo e di supporto alle attività nelle scuole:
Ludovica Simionato, Paola Lavorgna, con Asia Fusco e Mirella Perrone)
Scuole e associazioni correlate:
Comprensivo Pescara 1 (Teresa Ascione, Assunta Negro, Maurizio Carafelli, Anna Paola Pizzolante)
Istituto MIBE (Raffaella Cocco, Donatella Nubile, Daniela Giampaolo)
Istituto Manthonè (Michela Terrigni, Camillo Giammarco); PAS (Dario Tiberio, Giorgia Ranieri, ………………)
Comitato di Quartiere per una nuova Rancitelli (Francesca di Credico, Daniela Lariccia)
Relazione con le altre azioni di progetto: Tutte le attività vengono riprese, in particolare le attività in presenza, legate alla realizzazione degli interventi fisici, dalla troupe dei bambini del Comprensivo Pescara 1 impegnata nell’azione di progetto “Raccontami Una Storia. A scuola di documentario”, a cura di Garage Lab (Francesco Calandra e Maria Grazia Liguori)
ABSTRACT
Come è ormai tradizione da alcuni anni, dopo il primo evento svolto lo scorso 11 giugno, nei cortili del Comprensivo Pescara1 - gli studenti del corso di Urbanistica 1 del DdA di Pescara (prof. P. Rovigatti, con L. Simionato), presentano in pubblico, al termine del loro corso di studi semestrale, i risultati del loro lavoro. L’incontro, pubblico, avviene ancora nel cuore dei “quartieri prioritari e complessi” delle periferie pescaresi, al centro dei loro studi e delle loro prime proposte di rigenerazione urbana materiale e immateriale, nei cortili e negli spazi della Biblioteca di Giampaolo, Casa di Quartiere, all’ingresso di Rancitelli Villa del Fuoco.
L’incontro, aperto alla partecipazione pubblica, nel rispetto delle norme di precauzione sanitaria anti COVID19, è anche l’occasione per esporre e mettere a confronto tra loro le diverse azioni in corso, da tempo attese nei contesti in esame, del Bando Periferie e del Bando Qualità dell’Abitare, con le analisi svolte dagli studenti riguardo alla dotazione dei servizi e delle attrezzature di prossimità, alle condizioni di mobilità, alle condizioni di trasformazione dettate dai Piani e dalle norme di tutela e vincolo esistenti, con la domanda di intervento di chi abita i quartieri.
Al termine dell’incontro, è prevista la proiezione in anteprima di alcuni brani del video conclusivo del progetto INsegnalibro, promosso dal DdA con il soggetto capofila della Biblioteca di Giampaolo, Casa di Quartiere, e la prima presentazione del progetto “Questa Scuola è un Bene Comune”, il festival di attività ludico didattiche, sportive e culturali presentato dal Comprensivo Pescara 1 in collaborazione col il DdA e diverse associazioni e scuole di quartiere riunite nel Tavolo della Ludoteca, in occasione dei recenti bandi MIUR per il Piano Scuola Estate 2021, che prenderà avvio a inizio luglio. Un fitto programma di piccoli eventi e incontri di comunità, indirizzati ai bambini e alle bambine delle scuole primarie e secondarie di quartiere, che trovano già in molte delle proposte presentate dagli studenti DdA, con tavole, materiali audiovisivi e piccoli plastici, una prima definizione operativa e di progetto, nel campo d’azione prescelto, che è quello dei cortili delle scuole e dei beni comuni urbani di quartiere e degli spazi pubblici di contorno, come appunto la Biblioteca di Giampaolo, Casa di Quartiere, a proseguo delle Nuvole di INsegnalibro, già in corso di realizzazione.
All’incontro sono state inviate le associazioni, docenti e studenti delle scuole coinvolte nel progetto INsegnalibro, https://www.bibliotecacasadiquartierepescara.it/progetto/
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 15,00 – 17,00: Allestimento mostra elaborati e istallazioni audio video
Ore 17,00 – 19,00: Esame partecipato all’aperto degli studenti del corso di Urbanistica 1
Ore 19,00: Presentazione pubblica del progetto INsegnastrada,
Ore 19,30: Presentazione dei Cantieri collaborativi/Idee azioni dell’Estate Educante 2021
Intervento di saluto della dott. Filomena Piccioni, Biblioteca di Giampaolo
Ore 21,00: Anteprima video Progetto INsegnalibro, a cura di Garage Lab, con Francesco Calandra e Maria Grazia Liguori
Mappe collaborative in esposizione
Carta delle azioni della trasformazione delle periferie pescaresi, 27 aprile 2021
https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1BEIZ0elRfQLxX4G9l9NLjsScl_uTEuru&ll=42.478698138558016%2C14.196649121289076&z=13
HARAMBEE. Children and public space in the World
https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1Z3pGsnJXgA6PBD6ng7m7duytHgIU-NYX&ll=3.525359003286063%2C20.54639629999997&z=2
Amministrazioni locali, Associazioni, Università, Bambine e Bambini, Professionisti, Insegnanti, Studenti sono stati invitati a partecipare con le loro proposte alla Biennale dello Spazio Pubblico 2021, indicando opere, progetti, iniziative e esperienze significative relative al tema della sua VI edizione 2021 (I bambini e lo spazio pubblico). La partecipazione è stata indirizzate all'interno delle tre dimensioni prescelte dalla rassegna come campi di indagine e di confronto: il gioco, la scuola, la città, e in relazione all'obiettivo 11.7 dell'Agenda ONU 2030:
“11.7 Entro il 2030, fornire accesso universale a spazi verdi e pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per donne, bambini, anziani e disabili”
Le proposte sono state inviate a info@biennalespaziopubblico.it entro il 10 aprile 2021, illustrate e descritte da un breve testo illustrativo, e da alcune immagini.
Nelle schede che corredano questa mappa, su indicazione degli autori, o per ricerca successiva, compaiono anche alcuni collegamenti con i siti internet originali, e gli indirizzi e-mail, per favorire lo scambio di informazioni, e il rafforzamento di una rete di esperienze che già viaggiano assieme, grazie a questa edizione della BISP, o meglio .... HARAMBEE, e di cui è traccia anche questa mappa
Idee azioni per l'Estate Educante delle scuole dei quartieri Rancitelli-Villa del Fuoco San Donato a Pescara
https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1oubW6-qssQ7lh-jsjGwHxEYpjJdPqWbT&ll=41.10908662993571%2C13.57383350000001&z=8
Questa mappa raccoglie le proposte degli studenti del corso di Urbanistica 1 (prof. P. Rovigatti, con L. Simionato), prodotte a supporto delle iniziative promosse all'interno del Piano Scuola Estate 2021, del Comprensivo Pescara 1, e delle altre scuole dei quartieri delle periferie meridionali della città di Pescara, in collaborazione con le associazioni del Tavolo della Ludoteca. Tali idee azioni nascono anche in continuità con le attività svolte all'interno del progetto Insegnalibro, promosso dal Dda di Pescara, soggetto capofila la biblioteca Di Giampaolo, nel programma MIBACT Cultura Futuro Urbano, Biblioteche Case di Quartiere, in collaborazione tra le cattedre dei corsi universitari di Urbanistica 1 (prof. Piero Rovigatti, con arch. Ludovica Simionato) e di Materiali e e Progettazione di Elementi Costruttivi,(prof. Daniela Ladiana e prof. visiting professor Camillo Cifuentes).