Prof.ssa Caterina Palestini

Professore Ordinario
Disegno
Caterina Palestini è Professore Ordinario di Disegno dell’Architettura (ICAR 17) presso il Dipartimento di Architettura di Pescara.
Nel 1986 si laurea con lode presso la Facoltà di Architettura di Pescara; dal 1989 è iscritta all’Albo professionale dell’Ordine degli Architetti e pianificatori della stessa città.
Nel 1995 consegue il titolo di dottore di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione del Costruito” presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Nel 2002 è risultata vincitrice della valutazione comparativa a Professore Associato presso la Facoltà di Architettura di Firenze, dal 2003 è Docente di ruolo di II fascia presso l’Università “G. d’Annunzio” con conferma in ruolo nel 2006.
Nel 2017 consegue ASN l’Abilitazione Scientifica Nazionale di I fascia, dal 2021 è in ruolo come professore ordinario.
E’ stata componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università “G. d’Annunzio” per il quadriennio 2016-2020; con l’incarico di presidente della Commissione per le Attività culturali e sociali degli studenti.
E’ stata referente per il Dipartimento di Architettura del Piano Integrato prevenzione per la trasparenza e l’anticorruzione. (dal 31.01.2020 al 31.01.2021)
Nel settembre 2018 è stata eletta nel Comitato Tecnico Scientifico e nella Giunta dell’UID, Unione Italiana Disegno per il triennio 2018-2021; fa parte di Comitati scientifici di convegni nazionali e internazionali.
Ha condotto studi e ricerche nell’ambito della rappresentazione considerando molteplici aspetti, relativi alle diverse tematiche dell'area del Disegno, riguardanti principalmente la rappresentazione per il progetto e per l’analisi del costruito, riferiti a episodi architettonici, al contesto urbano e territoriale. Ha partecipato come relatore a numerosi Convegni Nazionali e Internazionali.
Nel 2018 ha partecipato al Programma Erasmus plus per la Mobilità dei docenti presso l’Università Politecnica di Valencia: Escuela Técnica Superior de Ingegnieria e Edification.
Ha partecipato alle Summer School di Pescara 2016 e 2017.
Attualmente è titolare dei Corsi di Rilevamento dell’Architettura di 8 CFU nel Corso di laurea Magistrale in Architettura e del Corso di Disegno e Rappresentazione 6 CFU nel Corso di studi di Ingegneria delle Costruzioni dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”.
E’ membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca interdipartimentale in Science and Technology for Sustainable Development dell’Università “G. d’Annunzio” dal XXXVI ciclo 2020
E’ stata componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Architettura del DdA dal XV al XXIX ciclo, è stata tutor di tesi di dottorato e relatore di numerose tesi laurea, ha fatto parte di commissioni di concorsi ed esami.
Tra le attività di Rilevamento segnala:
2009-2011 Rilevamento integrato comuni del cratere, area omogenea 5;
2009-2010 Rilevamento Castelli (TE) Ricerca Abruzzo interlab laboratori interdisciplinari territori del sisma;
2004-2006 Rilievo aerofotogrammetrico della città di Chieti;
2001-2003; Rilievo integrato della colonna del tempio di Hera Lacinia a Crotone;
1997 Rilievo stereofotogrammetrico delle fontane in piazza duomo a l’Aquila.
Tra le principali convenzioni:
2011-2012 CISAAP – Palladio Library;
2004-2006 DARC - Indagine sull’architettura contemporanea in Abruzzo e Molise dal dopoguerra a oggi;
2003-2006 Ricerca MAXXI disegni dell’archivio di Enrico Del Debbio.
Per la III missione si segnala il progetto di Alternanza scuola lavoro con il Liceo Scientifico di Stato “G. Galilei “di Pescara di cui è stata referente scientifico.
I protocolli d’intesa con l’Istituto Tecnico Tito Acerbo 2017-18; con gli Istituti Comprensivi Pescara 3, 4 e 8 finalizzati al rilevamento per la conoscenza e la valorizzazione del Patrimonio culturale degli edifici scolastici. E’ stata coordinatore scientifico e didattico di Corsi di formazione per l’Istruzione e la Formazione Tecnica Superiore della Regione Abruzzo, tra questi nel 2018-2019 "Tecnico del disegno e dell'eco progettazione industriale (800 ore) nel 2014-2015 "Tecnico degli allestimenti scenici" (800 ore).