LM Architettura - Sbocchi professionali
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
Profilo ARCHITETTO
- Funzione in un contesto di lavoro
Il profilo scientifico del laureato magistrale è finalizzato alla identificazione, formulazione e risoluzione, anche in modo innovativo, di temi progettuali propri dell'architettura e dell'edilizia che richiedano un approccio interdisciplinare e multiscalare. Ciò consente al laureato magistrale di rivestire compiti di elevata responsabilità, assumendo all'occorrenza ruoli di coordinamento di equipe multidisciplinari di esperti e collaboratori.
- Competenze associate alla funzione
I laureati magistrali sono posti in grado di predisporre progetti di opere, incluse quelle di grande complessità formale, funzionale e strutturale, dirigendone la realizzazione e coordinando, ove necessario, altri specialisti nei vari settori. Il laureato magistrale deve pertanto avere una conoscenza profonda di tutti gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile e piena padronanza degli aspetti relativi alla fattibilità delle opere ideate - alla scala edilizia, urbana e territoriale - e alla loro sostenibilità sotto il profilo ecologico-ambientale.
- Sbocchi occupazionali
Dopo il superamento dell'esame di Stato i laureati magistrali si possono iscrivere all'Albo professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Nel settore privato possono praticare la libera professione all'interno di studi professionali o presso società di progettazione.
Nel settore pubblico possono rivestire funzioni di elevata responsabilità presso Enti locali, Soprintendenze ed Uffici tecnici territoriali, operanti nel campo delle costruzioni e delle trasformazioni urbane e territoriali.